Modello HMO delle casse malati: cosa c’è da sapere
Nell’assicurazione di base ci sono diversi modelli assicurativi, uno di questi è il modello HMO. Comparis spiega il modello HMO e i relativi vantaggi e svantaggi.

22.09.2025

iStock / PeopleImages
1. Modello HMO: che cos’è?
Il modello HMO è un modello assicurativo alternativo dell’assicurazione di base. In caso di malattia, è sempre necessario rivolgersi per prima cosa a un determinato studio medico associato o a una rete. In cambio si ottiene uno sconto sui premi.
Buono a sapersi: HMO sta per Health Maintenance Organization (organizzazione per la tutela della salute).
2. Come funziona il modello HMO della cassa malati?
Si è assicurati con il modello HMO? Allora si sceglie in anticipo un centro medico o uno studio medico associato specifico come primo punto di contatto in caso di problemi di salute. In caso di problemi di salute, il cosiddetto studio medico HMO coordina le ulteriori fasi di trattamento e, se necessario, l’invio a specialisti.
Devo sempre rivolgermi prima allo studio medico associato?
In alcuni casi, non è necessario contattare prima lo studio medico associato HMO. Sono previste eccezioni per:
urgenze
visite ginecologiche annuali di prevenzione
esami di controllo dall’oculista
Le eccezioni variano a seconda della cassa malati. Sono definite nelle condizioni generali d’assicurazione delle casse malati.
Per tutte le altre questioni mediche, bisogna per prima cosa recarsi presso lo studio medico associato. Se non si rispetta questa condizione, le casse malati possono rifiutare una garanzia di assunzione dei costi o assegnare successivamente il modello standard.
Modello HMO nel confronto tra casse malati di Comparis
Il modello medico di famiglia e il modello HMO hanno il medico come primo punto di contatto. Nel confronto tra casse malati di Comparis è possibile vedere a colpo d’occhio la disponibilità dei medici nella propria zona.
3. Che differenza c’è tra il modello HMO e il modello Medico di famiglia?
Con il modello Medico di famiglia, il primo interlocutore per le prestazioni mediche è il proprio medico di famiglia. Anche in questo caso, la libera scelta del medicoè limitata.
Lo sconto sui premi è generalmente inferiore per il modello Medico di famiglia rispetto al modello HMO. Indipendentemente dal fatto che si scelga il modello Medico di famiglia o HMO, le prestazioni della cassa malati obbligatoria sono identiche.
4. Quali sono i vantaggi del modello HMO?
Il modello HMO offre alcuni vantaggi. Tra questi rientrano:
Assistenza e infrastruttura complete: in uno studio di gruppo HMO lavorano insieme diversi specialisti, terapeuti e medici di famiglia. Condividono infrastrutture come laboratori e diagnostica. Ciò garantisce un’assistenza medica completa sotto lo stesso tetto e riduce i tempi di attesa.
Assistenza medica coordinata: nel modello HMO, i trattamenti sono coordinati. Ciò evita esami multipli, consente di risparmiare sui costi e garantisce un coordinamento ottimale delle terapie.
Sostituto: si ha sempre a disposizione un sostituto.
Sconti sui premi con il modello HMO
Chi sceglie un modello HMO presso la cassa malati risparmia fino al 25% rispetto al modello standard. L’entità effettiva dello sconto sui premi dipende dall’offerente, dal luogo di domicilio, dall’età e da altri fattori. Confrontare quindi conviene.
5. Quali sono gli svantaggi del modello HMO?
Oltre ai vantaggi, il modello HMO presenta anche degli svantaggi rispetto ad altri modelli. Tra questi rientrano:
Indirizzamento ad altri medici: per poter consultare uno specialista, è necessario che il proprio medico HMO rilasci una delega.
Scelta limitata del medico: gli assicurati devono rivolgersi al centro HMO e ai medici che vi lavorano, ovvero non c’è libera scelta del medico al di fuori della rete.
Disponibilità geografica limitata: soprattutto nelle regioni rurali, spesso non ci sono studi HMO nelle vicinanze. Gli assicurati devono quindi aspettarsi viaggi più lunghi oppure il modello non è disponibile a livello locale.
6. Altre domande frequenti sul modello HMO
Un centro HMO è uno studio medico associato o un centro sanitario. Oltre ai medici di famiglia, vi lavorano anche medici specialisti e terapeuti che operano in varie specializzazioni mediche. A seconda della grandezza del centro viene quindi offerta un’ampia varietà di prestazioni mediche.
I centri HMO hanno una zona d’attribuzione specifica. Ciò significa che ogni centro opera in una determinata area geografica. Per scoprire quali sono i centri sanitari nella vostra zona di residenza, è consigliato rivolgersi alla propria cassa malati.
I medici HMO sono chiamati anche «gatekeeper». Questa denominazione descrive la loro funzione: sono infatti il primo punto di contatto per problemi di salute.
Il principio del gatekeeper permette al medico HMO di coordinare il trattamento dei suoi pazienti (ad esempio per altri servizi ambulatoriali, degenze ospedaliere o cliniche di riabilitazione).
Nel modello HMO, diversi medici e professionisti sanitari collaborano per garantire un’assistenza completa sotto lo stesso tetto. Tra questi rientrano (elenco non esaustivo):
,edici di famiglia
medici specialisti
terapeuti
medici complementari
Il modello HMO copre quindi direttamente un ampio spettro di prestazioni mediche e in molti casi offre tutto sotto lo stesso tetto.
Articolo pubblicato per la prima volta in data 11.08.2022