Halloween: chi paga i danni materiali?
Dolcetto o scherzetto, questa è la domanda della notte di Halloween. Chi non regala nulla deve fare i conti con degli scherzi. E non sempre le conseguenze sono da poco. Comparis spiega chi paga in caso di danni materiali.

iStock / sandsun
Dolci scherzetti dalle amare conseguenze: nella notte di Halloween gli scherzi non mancano. Non è raro che i fantasmi, i vampiri e gli zombie perdano le loro inibizioni e che qualche scherzo catturi l’attenzione. Ma chi paga se uno scherzo innocuo si trasforma in un danno grave?
Nella notte tra il 31 ottobre e il 1º novembre, i bambini e i giovani di tutto il mondo vanno di casa in casa per chiedere dolci. E questo succede sempre più anche in Svizzera. Se i bambini non ricevono i dolcetti, faranno uno scherzetto. Oltre a scherzi innocui come la carta igienica sopra la recinzione del giardino o la schiuma da barba alla finestra, a volte si verificano anche danni come una parete sporca della casa.
In generale vale quanto segue: in caso di sinistro è meglio chiedere prima alla propria assicurazione se il danno subito è assicurato. Se c’è una copertura, paga la propria assicurazione di cose. Tuttavia, quest’ultima farà in seguito regresso sul responsabile o sulla sua assicurazione responsabilità civile.
Chi è responsabile se uno scherzo causa un danno materiale?
Se uno scherzo innocuo va storto e la bucalettere, il vaso di fiori o i costosi bonsai nel giardino si rompono o rovinano, di solito l’assicurazione responsabilità civile privata del responsabile copre il danno. Dipende dai fatti esatti. Se il danno è causato da bambini o adolescenti incapaci di discernimento e i genitori hanno trascurato il loro dovere di sorveglianza, questi ultimi sono responsabili del danno. Di conseguenza, i danni vengono coperti dall’assicurazione responsabilità civile privata.
Se i genitori hanno adempiuto al loro obbligo di sorveglianza e, ad esempio, un bambino incapace di discernimento ha comunque causato un danno, allora non vi è alcuna responsabilità legale. Le assicurazioni di solito si assumono comunque tali danni. Conviene quindi verificare le disposizioni assicurative.
Se in qualità diproprietario di un edificio si vuole assicurarsi contro possibili danni alla facciata o all’ambiente circostante dell’edificio, è possibile richiedere all’assicurazione stabili coperture aggiuntive per danni materiali all’edificio.
Causa sconosciuta: che fare?
Chi ha distrutto la costosa lampada da giardino? Se il responsabile non viene trovato, di solito ci si deve assumere i danni di tasca propria. In questo caso conviene però informarsi presso la propria assicurazione.
Di solito gli scherzi di Halloween non sono dannosi e non dovrebbero causare danni permanenti. Nel caso in cui dovesse succedere qualcosa di brutto e il responsabile non si dovesse fare avanti, è meglio chiedere ai vicini. In questo modo la maggior parte dei casi viene chiarita rapidamente.
Non si ha ancora un’assicurazione responsabilità civile privata?
Articolo pubblicato per la prima volta in data 31.10.2017