Login
Login

Assicurazione stabili: costi, prestazioni e confronto

L’assicurazione stabili per abitazioni di proprietà copre i danni finanziari in caso di incendio o evento naturale. Nella maggior parte dei cantoni, questa copertura è obbligatoria.

Roman Heiz Foto
Roman Heiz

04.07.2024

Danni causati da una tempesta a un tetto di tegole

iStock / dropStock

1.Chi ha bisogno di un’assicurazione stabili?
2.Quali danni sono assicurati?
3.Quali parti dell’edificio sono assicurate?
4.A quanto ammonta il valore assicurato o la somma assicurata?
5.Quanto costa un’assicurazione stabili?
6.Con quale frequenza bisogna far stimare il valore assicurato?
7.Posso disdire l’assicurazione stabili?
8.Cosa succede in caso di vendita?

1. Chi ha bisogno di un’assicurazione stabili?

Per un’abitazione di proprietà conviene stipulare un’assicurazione – spesso è anche obbligatorio per legge.

In Svizzera l’assicurazione stabili per immobili è obbligatoria a seconda del luogo in cui si trova l’edificio. I proprietari di case devono pertanto attenersi alle disposizioni di legge del proprio cantone.

Assicurazione durante la costruzione

L’assicurazione stabili interviene in caso di danni anche durante la costruzione della casa. In questa fase si parla di assicurazione per fabbricati in costruzione. Nei cantoni in cui l’assicurazione è facoltativa, è il committente stesso a dover occuparsi di stipulare la polizza.

Obbligatoria o facoltativa?

In 22 cantoni su 26 l’assicurazione stabili è obbligatoria. Solo per gli immobili che si trovano nei cantoni di Ginevra, Ticino, Appenzello Interno (salvo il distretto di Oberegg) e Vallese la stipula del contratto è facoltativa.

Nei cantoni in cui l’assicurazione è opzionale, anche chi possiede una proprietà per piani deve stipulare autonomamente un’assicurazione in comune o incaricare l’amministratore.

Dove sono competenti gli assicuratori privati?

Nei cosiddetti cantoni Gustavo l’assicurazione si stipula con compagnie private. Si tratta dei cantoni di Ginevra, Uri, Svitto, Ticino, Appenzello Interno, Vallese e Obvaldo. Lo stesso vale per il Principato del Liechtenstein.

Dove sono competenti gli assicuratori cantonali?

In 19 cantoni gli edifici vanno assicurati tramite la rispettiva assicurazione stabili cantonale. La prestazione è obbligatoria e offre un’assicurazione di base contro i danni finanziari causati da eventi naturali.

2. Quali danni sono assicurati?

Nei cantoni in cui è prevista un’assicurazione stabili cantonale, sono coperti i danni causati da incendi ed eventi naturali. I danni naturali devono essere provocati da cause di forza maggiore, cioè da un evento naturale. Tra i rischi assicurati rientrano, ad esempio, fulmini, piene, inondazioni, tempeste a partire da una certa intensità, grandine, valanghe, pressione della neve, caduta sassi, caduta massi e frane.

Nei cantoni Gustavo la legge sulla sorveglianza degli assicuratori (LSA) regola l’entità della copertura degli edifici. Come per le assicurazioni stabili cantonali, gli incendi e gli eventi naturali rientrano nella copertura minima.

Tra gli eventi assicurati non figurano di solito i terremoti. Sono esclusi anche i danni causati dall’acqua in caso di rottura di una tubazione. Per i danni di questo tipo è possibile stipulare un’assicurazione sulla casa complementare. Non sono assicurati neppure i danni collaterali e i danni causati dal calore dovuto alle alte temperature estive, ad esempio se l’edificio crolla a causa di un terreno troppo secco o delle fluttuazioni della falda freatica.

Buono a sapersi: in caso di negligenza grave si rischia una riduzione delle prestazioni. Esempio: i proprietari della casa smaltiscono le ceneri incandescenti nei rifiuti domestici, causando un incendio.

3. Quali parti dell’edificio sono assicurate?

L’assicurazione copre l’edificio stesso, l’area circostante e gli elementi dell’edificio come armadi a muro, forni, piani cottura, bagni e persiane. L’entità della copertura e della franchigia in caso di sinistro variano tuttavia a seconda del cantone.

Di norma le costruzioni provvisorie non sono pensate per durare nel tempo. Un esempio sono le rimesse per attrezzi. Le costruzioni provvisorie di solito rientrano nella mobilia domestica e sono pertanto coperte dall’assicurazione mobilia domestica.

Le assicurazioni di solito rimborsano i danni con il valore a nuovo dell’oggetto danneggiato. Se la manutenzione dell’edificio è stata insufficiente e si sono sovrastimati età e utilizzo, l’assicurazione rimborsa il valore attuale.

4. A quanto ammonta il valore assicurato o la somma assicurata?

Per le assicurazioni immobiliari cantonali, l’importo massimo che l’assicurazione paga dipende dal valore assicurato stabilito – per le assicurazioni private (cantoni Gustavo) dipende dalla somma assicurata.

Valore assicurato per le assicurazioni stabili cantonali

Il valore assicurato è l’importo da spendere per la ristrutturazione totale di un edificio. Nei cantoni con assicurazioni stabili cantonali, questo valore lo determina un esperto a intervalli regolari.

Somma assicurata per le assicurazioni stabili private

Nei cantoni Gustavo l’indennizzo massimo in caso di sinistro corrisponde alla somma assicurata stabilita nel contratto. Per determinarla, di solito gli assicuratori chiedono documenti essenziali sull’edificio e sul valore dello stabile.

Riduzione delle prestazioni in caso di sinistri di grande portata

In caso di sinistri di grande portata, le assicurazioni stabili cantonali rispondono illimitatamente. Nel caso delle assicurazioni stabili private, invece, possono esserci riduzioni delle prestazioni: se un singolo evento naturale provoca in tutta la Svizzera danni agli edifici superiori a 1 miliardo di franchi, gli assicuratori privati possono ridurre il risarcimento.

Esempio: un grande evento dannoso (ad es. un’alluvione) in Svizzera provoca un danno totale all’edificio di 2 miliardi di franchi. Gli assicuratori privati possono ridurre il risarcimento del 50%.

La prevenzione prima di tutto

Nelle assicurazioni stabili cantonali il 30% dei premi è destinato al finanziamento delle misure di prevenzione contro i rischi legati alle forze della natura. Non è così per le assicurazioni private.

5. Quanto costa un’assicurazione stabili?

In linea di principio, i premi delle assicurazioni stabili pubbliche sono inferiori a quelli delle assicurazioni stabili private: per le assicurazioni stabili cantonali il premio annuo per una casa di grandi dimensioni con un valore di ristrutturazione di 800’000 franchi ammonta di norma a circa 260-570 franchi. Gli offerenti privati di solito chiedono un premio tra i 340 e gli 800 franchi.

Solo nei cantoni Gustavo è possibile stipulare un’assicurazione stabili privata. Con alcune compagnie assicurative i proprietari di immobili possono scegliere subito l’assicurazione stabili come prestazione complementare nell’ambito dell’assicurazione mobilia domestica.

Confrontare assicurazioni mobilia domestica

In tutti gli altri cantoni interviene esclusivamente l’assicurazione stabili cantonale. Il calcolo del premio varia da cantone a cantone. La GVB Gebäudeversicherung del canton Berna, ad esempio, addebita diversi premi di base e supplementi in funzione del valore assicurativo, del tipo di costruzione, della categoria e dello stato dell’edificio.

Con la GVZ Gebäudeversicherung del canton Zurigo, il calcolo dei premi è unitario: è previsto un premio forfettario di 32 centesimi per 1’000 franchi di valore assicurato. Il premio dipende esclusivamente dal valore assicurato dell’edificio.

Panoramica delle assicurazioni stabili cantonali

Di seguito vengono elencati i cantoni in ordine alfabetico. Basta cliccare sul nome per accedere al portale web delle 19 assicurazione stabili cantonali, in cui si possono leggere le disposizioni sui premi.

6. Con quale frequenza bisogna far stimare il valore assicurato?

Bisognerebbe far valutare il valore assicurato dell’edificio ogni 12-15 anni. Le assicurazioni stabili cantonali contattano a tempo debito il proprietario. Una stima va effettuata anche in caso di ristrutturazioni, aggiunte e modifiche. In questo modo si evita di avere una copertura insufficiente in caso di sinistro.

7. Posso disdire l’assicurazione stabili?

Per le assicurazioni stabili cantonali i contratti non possono essere disdetti in quanto non vi è libertà di scelta. Nei cantoni Gustavo è possibile scegliere liberamente, e quindi disdire i contratti. Bisogna osservare i termini di disdetta nelle condizioni assicurative.

8. Cosa succede in caso di vendita?

In caso di vendita dell’immobile, l’assicurazione stabili si trasferisce automaticamente al nuovo proprietario. Nei cantoni Gustavo, gli acquirenti possono disdire il contratto per iscritto entro 30 giorni dall’acquisto.

Articolo pubblicato per la prima volta in data 19.01.2021

Altri articoli interessanti

L’assicurazione mobilia domestica è obbligatoria?

22.08.2023

Danni da elementi naturali: cosa paga l’assicurazione?

11.06.2024

Assicurazione rottura vetri: cosa copre?

23.11.2023

Fulmini: cosa copre l’assicurazione mobilia domestica?

12.02.2021