Assicurazioni per bebè: ecco le cinque più importanti
Comparis spiega quali assicurazioni i neogenitori dovrebbero modificare e quali coperture sono necessarie per il proprio bebè.

25.03.2022

iStock / javi_indy
La nascita di un figlio è uno dei momenti più belli ed emozionanti della vita. Non bisogna però dimenticarsi di pensare anche alle assicurazioni: quali sono necessarie per garantire al proprio bebè la copertura migliore?
Con l’arrivo di un bimbo, le esigenze cambiano: per questo è importante apportare le giuste modifiche assicurative. Ecco una lista delle assicurazioni per bebè più importanti.
1. Assicurazione malattia
Dopo la nascita, si hanno tre mesi di tempo per affiliare il proprio figlio a una cassa malati. L’assicurazione di base copre quasi tutte le spese mediche necessarie, come vaccini o visite di controllo. Per i bambini è meglio scegliere la franchigia minima (CHF 0), perché una più alta non conviene.
2. Assicurazione complementare
Medicina tradizionale o alternativa? Quando si tratta dei propri figli, spesso si preferisce optare per cure meno invasive. In questo caso conviene stipulare un’assicurazione complementare che copre anche le terapie di medicina alternativa. L’assicurazione di base, infatti, non si assume i costi di tutti i trattamenti.
Può essere utile anche un’assicurazione complementare per i denti. Non tutti i bambini nascono con una dentatura perfetta ed eventuali interventi di ortodonzia arrivano a costare anche più di 10’000 franchi. La cosa migliore è stipulare un’assicurazione per i denti subito dopo il parto, al più tardi entro il primo appuntamento dal dentista.
3. Assicurazione mobilia domestica
Quando nasce un bambino sono molte le cose da acquistare: carrozzina, lettino, vestiti, accessori – tutto questo aumenta il valore delle suppellettili domestiche. Bisogna quindi ricordarsi di modificare la somma assicurata della propria mobilia domestica.
Non c’è niente di più frustrante che ritrovarsi con una copertura insufficiente: se in totale la mobilia ha un valore di 100’000 franchi, ma se ne sono assicurati solo 80’000, in caso di sinistro è possibile che l’assicurazione riduca la prestazione del 20%. Se si verifica un danno da 30’000 franchi, ne verrebbero rimborsati solo 24’000.
4. Responsabilità civile privata
Dopo il parto il proprio bebè non è ancora autonomo, ma presto inizierà ad esplorare l’ambiente con tutti i suoi canali sensoriali, magari rompendo anche qualche oggetto. È quindi fondamentale includere i figli nella propria assicurazione responsabilità civile. Di solito è sufficiente informare l’assicurazione, e non è previsto alcun aumento sui premi.
5. Assicurazione sulla vita
È importante stipulare un’assicurazione sulla vita, così da garantire alla propria famiglia una copertura finanziaria sufficiente in caso di invalidità o decesso della persona con il reddito principale. Perfino quando lavora solo uno dei genitori conviene stipulare un’assicurazione sulla vita per entrambi i coniugi. In questo modo, se succede qualcosa sono coperti anche i costi per la custodia dei figli e il mantenimento della famiglia.
Articolo pubblicato per la prima volta in data 06.05.2020