Assistente di ricerca
Beta
Login
Login

Assicurazione familiare: assicurazione malattia per famiglie

L’assicurazione di base è obbligatoria per tutte le persone che abitano in Svizzera. Ciò significa che l’assicurazione malattia per bambini e adulti è necessaria. Seguendo i nostri consigli è possibile trovare la cassa malati più adatta alle proprie esigenze.

Calcolare i premi di cassa malati

Famiglia e cassa malati: assicurazione di base

In Svizzera non esistono assicurazioni pensate per le famiglie. Per ogni membro della famiglia si deve pagare un premio separato, il cosiddetto premio pro capite. L’importo del premio è indipendente dal reddito.

In Svizzera, l’assicurazione malattia per famiglie è di solito un pacchetto assicurativo composto da assicurazioni di base e complementari.

Assicurazione di base per bambini

Ogni bambino deve essere affiliato presso una cassa malati con l’assicurazione di base. L’assicurazione malattia e il modello si possono scegliere liberamente.

Annunciare i bambini presso la cassa malati: prima o dopo la nascita?

Si può annunciare il proprio figlio all’assicurazione già prima della nascita. Nome e data di nascita possono essere comunicati in un secondo momento. L’assicurazione di base per il neonato va stipulata entro tre mesi dalla nascita. 

Assicurazione malattia in Svizzera per famiglie: costi dell’assicurazione di base

Per i bambini si pagano premi più bassi nell’ambito dell’assicurazione di base. Alcune assicurazioni malattia offrono uno sconto famiglia aggiuntivo in caso di più figli. Il premio per persona dipende da:

  • Età: di solito i bambini fino a 18 anni pagano i premi più bassi. Spesso fino a 25 anni si paga un premio inferiore rispetto al premio per adulti.

  • Luogo di domicilio

  • Modello assicurativo

  • Franchigia scelta

  • Inclusione della copertura infortuni tramite la cassa malati

Per i bambini si pagano una franchigia e una quota parte inferiori. Per i bambini la franchigia più bassa è di zero franchi, la più alta di 600 franchi all’anno. La quota parte ammonta a un massimo di 350 franchi. 

Se più bambini sono assicurati presso la stessa cassa malati, allora si paga per tutti i bambini una quota parte di massimo 1’000 franchi (art. 64 cpv. 4 LAMal). Inoltre, la partecipazione ai costi per tutti i bambini ammonta al massimo al doppio della somma della franchigia e della quota parte (art. 93 cpv. 3 OAMal).

Buono a sapersi: i bambini non devono pagare il contributo ospedaliero legale di 15 franchi al giorno.

Assicurazione familiare in Svizzera: quale modello di assicurazione malattia conviene?

In generale, per i bambini sono previsti gli stessi modelli di assicurazione malattia che per gli adulti. I premi per i modelli alternativi sono più bassi rispetto a quelli per il modello standard. Il modello più adatto dipende dalla propria situazione personale.

Buono a sapersi: con alcune assicurazioni malattia è possibile rivolgersi direttamente al pediatra, indipendentemente dal modello assicurativo.

Copertura dei costi in caso di infermità congenite

Le infermità congenite sono malattie che sono già presenti alla nascita. Ne sono un esempio i disturbi dello spettro autistico e la celiachia.

La malattia del bambino è riconosciuta come infermità congenita? Allora l’assicurazione per l’invalidità copre i costi delle cure mediche fino al 20º compleanno. Dopodiché, le infermità congenite rientrano nelle normali prestazioni dell’assicurazione di base.

Cassa malati durante la gravidanza

Nulla stravolge la vita come la nascita di un bambino. Per questo è importante pensare per tempo a tutto quello che c’è da fare.

Gravidanza: assicurazioni complementari a confronto

30.06.2022

Checklist per la gravidanza

21.06.2022

Gravidanza e costi: prestazioni della cassa malati

21.07.2022

Cambiare cassa malati in gravidanza: si può fare?

05.09.2023

Rooming-in: pernottamento in ospedale accanto al figlio

Agopuntura: grande successo tra le donne incinte

12.05.2020

Cassa malati per bambini: assicurazione complementare

L’assicurazione di base è obbligatoria, mentre le assicurazioni complementari sono utili in alcuni casi. Ecco una lista che aiuta a trovare le giuste assicurazioni per il proprio bebè.

Assicurazione complementare: iscrizione prima della nascita

È possibile stipulare un’assicurazione complementare prima della nascita. Spesso, se si effettua l’iscrizione prima della nascita, non è necessario rispondere alle domande sullo stato di salute. In questo modo, i bambini vengono accettati senza riserve.

Esclusioni nelle assicurazioni complementari ospedaliere

Un’analisi di Comparis mostra che la maggior parte delle casse malati non accetta più senza riserve i bambini nelle assicurazioni complementari ospedaliere, nonostante l’iscrizione prenatale. In caso di constatazione a posteriori di infermità congenite, riducono le prestazioni.

Con alcune casse malati è possibile stipulare l’assicurazione complementare ospedaliera solo dopo la nascita. In questo caso bisogna rispondere anche alle domande sulla salute del bambino.

Assicurazioni complementari per famiglie con figli: quali sono necessarie?

Di norma, per i bambini è disponibile la stessa offerta di assicurazioni complementari che per gli adulti. Per capire quale assicurazione complementare conviene stipulare per il proprio bambino bisogna valutare le proprie esigenze.

In linea di principio un’assicurazione complementare per i denti può essere utile, soprattutto per i bambini. In alcuni casi, le assicurazioni coprono anche i trattamenti ortodontici. Se si stipula l’assicurazione per il proprio bambino in anticipo, di solito non è necessario presentare un certificato dentistico per l’ammissione.

La nostra guida all’assicurazione malattia

Qui si trovano maggiori informazioni sulle casse malati.