Domande sullo stato di salute delle assicurazioni complementari: a cosa fare attenzione?
Quando si richiede un’assicurazione complementare, molto spesso bisogna compilare un questionario sulla salute. Comparis risponde alle domande sull’esame dello stato di salute delle assicurazioni complementari.
20.07.2023
iStock / shapecharge
1. Perché devo rispondere alle domande sullo stato di salute dell’assicurazione complementare?
A differenza dell’assicurazione di base, le assicurazioni complementari sono facoltative. Lʼaccettazione avviene tramite una richiesta di accettazione. Solitamente si riceve un questionario sulla salute (dichiarazione dello stato di salute).
Le risposte alle domande sono determinanti per l’analisi della richiesta. Ogni caso viene valutando individualmente. Lʼassicurazione complementare può rifiutare le richieste senza motivazione.
Dove si trova la richiesta di accettazione con le domande sullo stato di salute?
La richiesta di accettazione può essere:
scaricata o compilata direttamente online sul sito web della cassa malati;
richiesta per telefono alla cassa malati;
o compilata di persona presso unʼagenzia.
Confrontare le assicurazioni complementari e risparmiare
Desiderate stipulare una nuova assicurazione complementare? Tramite il nostro brokerage partner Optimatis è possibile ordinare e confrontare le offerte. Non compilate la richiesta di accettazione fino a quando non avete scelto una cassa malati.
2. Che cosa devo indicare nelle domande sullo stato di salute?
Durante lʼesame della salute bisogna indicare le seguenti informazioni:
età e indirizzo;
sesso, altezza, peso;
consumo di sigarette, alcool o droghe (anche passato);
tutti le cure mediche e diagnosi effettuate, incl. il periodo del trattamento e il nome del medico curante;
malattie pregresse;
problemi attuali, se possibile in modo dettagliato con descrizione della terapia in corso;
trattamenti programmati come operazioni o terapie;
se, eravate assicurati presso altre compagnie assicurative e se siete stati respinti da un’altra cassa malati.
Ecco a cosa prestare attenzione quando si compila l’esame dello stato di salute
Non si devono assolutamente tralasciare punti importanti: in caso dubbio, è meglio chiedere al proprio medico, altrimenti si rischia una successiva disdetta del contratto o una riduzione delle prestazioni.
È meglio non far compilare il questionario sulla salute da un intermediario: queste figure sono pagate per stipulare contratti e potrebbero essere interessati a falsificare qualche informazione.
3. Assicurazione complementare in caso di malattia: quali costi devo mettere in conto?
Non è prevista alcuna copertura in caso di patologie preesistenti. La cassa malati può quindi presentare delle riserve. Può anche ridurre le prestazioni oppure escludere determinate patologie dal contratto di assicurazione.
Di conseguenza, l'assicurato rischia di dover pagare di tasca propria i costi per determinate cure mediche nonostante la copertura complementare.
Attenzione: anche se nel contratto non è riportata alcuna riserva esplicita, l’assicurazione può rifiutarsi di rimborsare i costi per la cura di patologie pregresse.
In che modo le assicurazioni valutano i rischi?
Nella valutazione del rischio le casse malati tengono conto di malattie precedenti e terapie concluse o ancora in corso. Le casse malati non possono richiedere un test genetico. Tuttavia, chi è a rischio di malattie ed è in possesso della relativa conferma di un test genetico o altro, deve indicarlo.
La valutazione avviene secondo criteri interni e/o con l'ausilio di una valutazione supplementare da parte di un medico di fiducia. Anche l’età e il sesso sono fattori importanti: maggiore è l’età, più è probabile ammalarsi.
4. Esiste un’assicurazione complementare senza esame dello stato di salute in Svizzera?
Esistono assicurazioni complementari che consentono l’ammissione senza esame dello stato di salute. La cassa malati può rinunciare a porre domande sullo stato di salute nei casi seguenti:
Assicurazione collettiva: i membri di un’associazione o di un’azienda sono assicurati collettivamente e l’intero collettivo ha una valutazione del rischio positiva in base all’età, al sesso e ad altri fattori.
Clienti esistenti: desiderate modificare solo singole assicurazioni complementari oppure avete ricevuto una nuova offerta per una nuova assicurazione complementare? Allora le assicurazioni complementari possono eventualmente rinunciare alle domande sullo stato di salute. Conviene chiarire con la propria cassa malati cosa si può fare.
Iscrizione prima della nascita del bambino: per i bambini è possibile stipulare assicurazioni complementari senza esame dello stato di salute poco prima o poco dopo la nascita.
5. Assicurazione complementare con malattia pregressa: sono possibili eccezioni?
In linea generale vale il principio della parità di trattamento degli assicurati. Per questo motivo, nella maggior parte dei casi non è possibile ottenere un lasciapassare, spesso nemmeno per i clienti attuali.
Gli assicurati di lunga data hanno tuttavia il vantaggio che la cassa malati può valutare meglio la loro cartella clinica personale. Importante: è fondamentale in ogni caso compilare correttamente il questionario sulla salute.
Articolo pubblicato per la prima volta in data 03.12.2021