Assistente di ricerca
Beta
Login
Login

Assicurazione complementare: perché la mia richiesta viene respinta?

Un rifiuto da parte dell’assicurazione complementare può incidere negativamente sull’esito di eventuali richieste future. Comparis spiega quali possono essere i motivi di un rifiuto.

Alina Meister
Alina Meister

09.09.2025

Una donna guarda pensierosa i documenti

iStock / shapecharge

1.Rifiuto dall’assicurazione complementare: perché è permesso?
2.Quali sono i motivi di un rifiuto dell’assicurazione complementare?
3.L’assicurazione complementare mi ha rifiutato: che fare?
4.La cassa malati può disdire la mia assicurazione complementare attuale?

1. Rifiuto dall’assicurazione complementare: perché è permesso?

L’assicurazione di base è obbligatoria per tutte le persone domiciliate in Svizzera. Le casse malati sono tenute ad accettare ogni persona nell’assicurazione di base.

Le cose cambiano invece per quanto riguarda le assicurazioni complementari, queste sono facoltative e non vi è alcun obbligo di accettazione. Le casse malati possono quindi rifiutare senza motivo le richieste di nuovi assicurati.

Consulenza assicurativa dopo il rifiuto dell’assicurazione complementare

Optimatis, il brokerage partner di Comparis, aiuta a trovare la giusta assicurazione complementare.

Confrontare le assicurazioni complementari

2. Quali sono i motivi di un rifiuto dell’assicurazione complementare?

Non esistono criteri pubblici o stabiliti dalla legge per il rifiuto delle richieste di assicurazione complementare da parte delle casse malati. La decisione finale dipende dall’esame dello stato di salute. Bisogna rispondere in modo veritiero a domande su eventuali malattie e trattamenti degli ultimi anni.

Buono a sapersi: spesso eventuali patologie pregresse o i risultati di un test genetico non portano a un rifiuto, ma possono essere un motivo per le casse malati per presentare riserve o ridurre le prestazioni.

3. L’assicurazione complementare mi ha rifiutato: che fare?

L’assicurazione complementare ha respinto la richiesta? Solitamente non si può fare nulla al riguardo. Tuttavia, può essere utile presentare la richiesta presso un’altra cassa malati. I criteri di valutazione possono variare notevolmente a seconda dell’offerente. Il nostro consiglio: conviene dare un’ occhiata alla propria cartella clinica. Magari trovate indizi sul motivo per cui la compagnia di assicurazione ha rifiutato la richiesta. Verificare che le informazioni contenute siano corrette. È possibile far controllare la propria cartella presso l’organizzazione svizzera dei pazienti (OSP).

4. La cassa malati può disdire la mia assicurazione complementare attuale?

Sì, la cassa malati può disdire l’assicurazione complementare esistente a determinate condizioni, ma non arbitrariamente o per motivi discriminatori. La cassa malati può disdire l’assicurazione complementare per i seguenti motivi (elenco non esaustivo):

  • Informazioni errate: in caso di informazioni errate dimostrabili nella domanda o nel questionario sulla salute, è possibile dare la disdetta.

  • Mancato pagamento dei premi: in caso di ripetuti ritardi nel pagamento dei premi, l’assicurazione può disdire il contratto.

  • Fine della durata del contratto: dopo la scadenza della durata del contratto concordata, la cassa malati può disdire il contratto rispettando il termine contrattuale.

Articolo pubblicato per la prima volta in data 11.04.2023

Altri articoli interessanti

Cambiare e disdire la cassa malati: termini e procedura

12.09.2024

Stipulare assicurazione di base e complementare con due casse malati: si può fare?

04.08.2022

Termine di carenza in Svizzera: che cosa significa per le assicurazioni?

25.07.2022

Premi cassa malati: ecco come risparmiare

12.08.2025