Assistente di ricerca
Beta
Login
Login

Stipulare assicurazione di base e complementare con due casse malati: si può fare?

L’assicurazione di base e l’assicurazione complementare si possono stipulare presso casse malati differenti. Comparis mostra i pro e i contro di questa scelta e spiega anche come procedere per ottenere il rimborso delle prestazioni.

Elena Wetli Foto
Elena Wetli

04.08.2022

Una dottoressa è seduta sul divano dell’ufficio con una paziente.

iStock / Edwin Tan

1.Separazione tra assicurazione di base e complementare: pro e contro
2.Rimborso delle spese mediche in caso di casse malati differenti

1. Separazione tra assicurazione di base e complementare: pro e contro

Vantaggi della separazione

  • Ridurre l’importo di premi nell’assicurazione di base: le prestazioni dell’assicurazione di base sono uguali con tutte le casse malati. Il calcolatore dei premi di Comparis offre una panoramica delle migliori offerte. Un’assicurazione di base conveniente non significa per forza che la stessa compagnia offre anche le migliori condizioni per un’assicurazione complementare.

  • Migliore protezione dei dati: se si stipula l’assicurazione di base e quella complementare con due casse malati differenti, si ha una netta separazione dei dati sulla salute.

Buono a sapersi: la compagnia assicurativa non può disdire le assicurazioni complementari solo perché l’assicurato disdice l’assicurazione di base per stipularla con un’altra cassa malati.

Svantaggi della separazione

  • Diversi interlocutori: quando non è chiaro se una prestazione è coperta dall’assicurazione di base o da quella complementare, la procedura per ottenere il rimborso può essere molto lunga. Spesso infatti le casse malati fanno a scaricabarile. Gli assicurati possono comunque rivolgersi a un centro di consulenza.

  • Rischio di perdita di sconti: alcune casse malati non prevedono più sconti famiglia o sconti collettivi. Conviene quindi prima rivolgersi all’assicurazione complementare per chiarire le eventuali conseguenze di questa scelta.

  • Possibile supplemento di premio: i costi amministrativi rischiano di essere più elevati se si stipulano separatamente l’assicurazione di base e quella complementare. Le casse malati possono quindi richiedere un supplemento.

  • Diverse fatture dei premi: chi non ha stipulato l’assicurazione complementare e quella di base presso la stessa compagnia riceve diverse fatture dei premi. Se non si imposta un sistema di addebitamento diretto, l’onere amministrativo rischia di essere elevato.

Accettazione nell’assicurazione complementare non garantita

Chi ha già un’assicurazione complementare farebbe meglio a pensarci bene prima di decidere di cambiare. L’accettazione non è infatti garantita. Conviene quindi disdire l’assicurazione complementare attuale solo quando si ha ricevuto dalla nuova cassa una conferma di accettazione.

2. Rimborso delle spese mediche in caso di casse malati differenti

Chi stipula l’assicurazione di base e quella complementare presso due casse malati differenti, per richiedere il rimborso delle spese mediche può procedere nel modo seguente:

  1. Fare una copia di tutti i documenti prima di inviarli.

  2. Inviare le fatture alla cassa malati con cui si ha stipulato l’assicurazione di base. Ricordare alla cassa malati che si ha stipulato una o più assicurazioni complementari presso un’altra compagnia. L’assicurazione di base verifica la fattura e invia un conteggio. Molte casse malati consentono ormai ai clienti di richiedere il rimborso delle spese tramite app o portale web. Di solito è sufficiente caricare la foto o la scansione della fattura.

  3. Inviare il conteggio e la copia della fattura del medico alla cassa malati con cui si hanno stipulato le assicurazioni complementari.

  4. In alcuni casi si ricevono due fatture originali da inoltrare alle rispettive compagnie

Confrontare le assicurazioni complementari

Articolo pubblicato per la prima volta in data 04.08.2022

Altri articoli interessanti

Disdetta della cassa malati: modello di lettera

06.11.2024

Disdire e cambiare assicurazione complementare

22.08.2024

Termine di carenza in Svizzera: che cosa significa per le assicurazioni?

25.07.2022

Stipulare assicurazione di base e complementare con due casse malati: si può fare?

04.08.2022