Domande sulla cassa malati?
Beta
Login
Login

Assicurazione di base e complementare presso due casse malati: si può fare?

Separando l’assicurazione di base da quella complementare è possibile risparmiare. Comparis informa sul cosiddetto «splitting».

Magdalena Soll Foto
Magdalena Soll

01.10.2025

Una dottoressa è seduta sul divano dell’ufficio con una paziente.

iStock / Edwin Tan

1.È possibile avere l’assicurazione di base e l’assicurazione complementare separate?
2.Separare l’assicurazione di base da quella complementare: pro e contro
3.Svantaggi della separazione
4.Rimborso delle spese mediche in caso di casse malati differenti

1. È possibile avere l’assicurazione di base e l’assicurazione complementare separate?

L’assicurazione di base e l’assicurazione complementare si possono stipulare presso casse malati differenti. In determinate circostanze, può essere addirittura più conveniente che stipulare entrambe le assicurazioni presso la stessa cassa malati.

Buono a sapersi: il termine tecnico per la separazione tra assicurazione di base e assicurazione complementare è «splitting».

Accettazione nell’assicurazione complementare non garantita

Si vuole cambiare assicurazione complementare? Attenzione: non è detto che la nuova assicurazione complementare accetti la domanda di affiliazione. Le casse malati non sono obbligate ad accettare tutte le richieste di adesione alla propria assicurazione complementare.

È importante disdire la vecchia assicurazione complementare solo dopo aver ricevuto una conferma definitiva da parte della nuova cassa malati. In questo modo si ha la certezza di non rimanere senza assicurazione complementare.

Confrontare le assicurazioni complementari

2. Separare l’assicurazione di base da quella complementare: pro e contro

L’assicurazione complementare è stata stipulata con una cassa malati diversa da quella dell’assicurazione di base? Questa scelta ha sia dei vantaggi che degli svantaggi.

Vantaggi della separazione

È possibile cambiare liberamente l’assicurazione di base ogni anno . In questo modo si possono risparmiare diverse migliaia di franchi all’anno.

Inoltre, è possibile stipulare un’assicurazione complementare adatta alle proprie esigenze. Non bisogna limitarsi alle offerte della cassa malati con cui si ha stipulato l’assicurazione di base.

Buono a sapersi: si cambia cassa malati per l’assicurazione di base? In questo caso, la vecchia assicurazione malattia non può disdire l’assicurazione complementare (art. 7 cpv. 7 LAMal).

Svantaggi della separazione

In linea di principio, le prestazioni dell’assicurazione di base sono prestabilite. Tuttavia, in alcuni casi non è chiaro se a intervenire è l’assicurazione di base o la complementare. In questo caso, è possibile che si venga indirizzati da una cassa all’altra.

Buono a sapersi: non si riesce a trovare un accordo con le casse malati su chi è tenuto a pagare? Allora è possibile rivolgersi all’Organo di mediazione per l’assicurazione malattie.

Chi ha stipulato l’assicurazione malattia di base e quella complementare presso due compagnie diverse riceve più fatture dei premi. Ciò può aumentare l’onere amministrativo.

Consiglio di Comparis: per pagare le fatture dei premi si può utilizzare la procedura di addebito diretto o e-bill. In questo modo è possibile risparmiare tempo.

Alcune casse malati offrono uno sconto sull’assicurazione complementare se si ha l’assicurazione di base presso la stessa cassa malati. Ci sono anche altri vantaggi, come sconti per famiglie o sconti collettivi. Se si cambia assicurazione di base, il premio dell’assicurazione complementare può aumentare.

Inoltre, le casse malati possono applicare supplementi amministrativi in caso di disdetta dell’assicurazione di base. Questo perché l’onere amministrativo dell’assicurazione complementare aumenta.

Prima di disdire l’assicurazione di base, conviene verificare se il premio dell’assicurazione complementare aumenta. In determinate circostanze, può essere più conveniente non cambiare l’assicurazione di base.

La separazione può comportare una doppia assicurazione?

In caso di modifica della polizza assicurativa, sussiste fondamentalmente il rischio di doppia assicurazione. Tuttavia, questo rischio è indipendente dalla separazione delle due assicurazioni.

Per l’assicurazione di base si può essere assicurati solo presso una cassa malati. In rari casi, tuttavia, si verificano doppie assicurazioni. Nel caso dell’assicurazione complementare e dell’assicurazione contro gli infortuni, invece, sono più frequenti. Questo perché non esiste un meccanismo di controllo per verificare se esiste già un’assicurazione.

Rimborso delle spese mediche in caso di casse malati differenti

Stipula dell’assicurazione di base e complementare presso due casse malati differenti? In questo caso, per richiedere il rimborso delle spese mediche bisogna procedere nel modo seguente:

  1. Fare una copia delle fatture mediche prima di inviarle. Se il fornitore di prestazioni invia due fatture originali, è possibile inoltrarle alle rispettive compagnie.

  2. Inviare prima le fatture alla propria assicurazione di base. Ricordare alla cassa malati che si ha stipulato una o più assicurazioni complementari presso un’altra compagnia. L’assicurazione di base verifica la fattura e invia un conteggio.

  3. L’assicurazione di base non copre tutte le prestazioni? In questo caso si deve inoltrare il conteggio dell’assicurazione di base con una copia della fattura del medico all’assicurazione complementare.

Il medico fattura direttamente tramite l’assicurazione? Allora bisogna informare lo studio medico su quali sono le proprie casse malati. In questo modo i costi possono essere suddivisi correttamente. 

Articolo pubblicato per la prima volta in data 04.08.2022

Altri articoli interessanti

Modello di lettera di disdetta per la cassa malati

27.08.2025

Disdire e cambiare l’assicurazione complementare

09.09.2025

Termine di carenza in Svizzera: che cosa significa per le assicurazioni?

25.07.2022

Cambiare cassa malati in caso di trattamento in corso: è possibile?

10.11.2025