Pianificazione della pensione in Svizzera
Al più tardi a 50 anni bisognerebbe pianificare la pensione. Dal calcolo delle lacune previdenziali al prelievo del pilastro 3a: qui si trovano informazioni e consigli importanti per pianificare il pensionamento.
Consulenza indipendente
In questo modo è possibile ottenere la soluzione più adatta alle proprie esigenze e in modo indipendente.
Colloquio iniziale gratuito
Il primo colloquio con gli esperti di Optimatis è gratuito.
Archiviazione chiara
Nel portale clienti si trovano tutti i contratti assicurativi in un unico posto.
Consulenza indipendente
In questo modo è possibile ottenere la soluzione più adatta alle proprie esigenze e in modo indipendente.
Colloquio iniziale gratuito
Il primo colloquio con gli esperti di Optimatis è gratuito.
Archiviazione chiara
Nel portale clienti si trovano tutti i contratti assicurativi in un unico posto.
Pianificazione della pensione: ecco perché è importante
In Svizzera l’età di pensionamento ordinaria è di 65 anni. Tuttavia, è meglio iniziare a pianificare il pensionamento in anticipo. Al più tardi a 50 anni, è opportuno riflettere concretamente sulla propria vita dopo il pensionamento.
Chi pianifica in anticipo può colmare in tempo le lacune previdenziali e ottimizzare le tasse con gli acquisti della cassa pensione o del pilastro 3a. È importante riflettere già ora sul prelievo dalla cassa pensione e sul versamento del pilastro 3a. Ora si ha ancora abbastanza tempo per effettuare una ripartizione del 3a.
Gli esperti possono aiutare a pianificare il pensionamento. Optimatis, il brokerage partner di Comparis, offre una pianificazione pensionistica indipendente.
La pianificazione pensionistica ottimale in tre semplici passi
Ottenere una panoramica della situazione attuale e dei propri desideri per il pensionamento:
Quali entrate ci si aspetta da AVS, cassa pensione e pilastro 3a?
Quali altri beni si possiedono?
Quale tenore di vita si vuole mantenere in pensione?
A quanto ammontano le proprie spese fisse e variabili dopo il pensionamento?
Si vuole andare in pensione anticipata? O gradualmente? Oppure lavorare oltre l’età pensionabile?
Come regola generale, per mantenere lo standard di vita abituale dopo il pensionamento è necessario disporre dell’80% dell’ultimo reddito. Il reddito dopo il pensionamento è inferiore al fabbisogno calcolato? Allora c’è una lacuna previdenziale.
Per colmare le lacune previdenziali, ci sono diverse possibilità:
Sfruttare al meglio il pilastro 3a: versareo gni anno l’importo massimo. Ora è possibile anche un pagamento posticipato.
Versamenti volontari nella cassa pensione: migliorano la prestazione pensionistica e offrono vantaggi fiscali.
Pensionamento flessibile: un pensionamento posticipato può aumentare significativamente la prestazione pensionistica.
Costituzione di un patrimonio nel pilastro 3b: ad esempio attraverso immobili, titoli o conti di risparmio.
La nostra guida alla pianificazione della pensione

Il sistema previdenziale svizzero
La previdenza per la vecchiaia in Svizzera si basa sulla previdenza statale (1º pilastro), la previdenza professionale (2º pilastro) e sulla previdenza privata (3º pilastro).

1º pilastro: AVS
L’assicurazione vecchiaia e i superstiti (AVS) è il pilastro della sicurezza sociale in Svizzera.
Consigli sulla pianificazione del pensionamento

Calcolare le lacune previdenziali in Svizzera: ecco come fare

Lacune nei contributi AVS: tutto quello che c’è da sapere

Prelievo dei fondi della cassa pensioni: consigli

Ritiro pilastro 3a: ecco come chiudere il conto di previdenza 3a

Certificato della cassa pensioni: ecco come leggerlo correttamente!

Pensionamento anticipato in Svizzera: a cosa fare attenzione?
Domande frequenti sulla pianificazione pensionistica
Quando si tratta di pianificazione della pensione, la regola generale è che non è mai troppo presto. al più tardi verso i 50 anni si dovrebbe iniziare a pianificare in modo più concreto. In questo modo si avrà ancora tempo per colmare eventuali lacune previdenziali.
I costi per la pianificazione della pensione dipendono dall’offerente. La maggior parte delle banche offre una consulenza adeguata, ma anche assicurazioni e società di consulenza finanziaria indipendenti. A seconda del fornitore, si paga un prezzo forfettario o una tariffa oraria. Spesso non viene addebitato alcun onorario per il primo colloquio.
Il primo colloquio con Optimatis, il brokerage partner di Comparis, è gratuito.
Dipende dalle proprie esigenze dopo il pensionamento. Come regola generale, per mantenere lo standard di vita abituale è necessario disporre dell’80% dell’ultimo reddito.
Non è possibile rispondere in modo generale. Tuttavia, nel certificato della cassa pensioni è riportato l’importo massimo di riscatto possibile.
Questo corrisponde alla differenza tra l’avere di vecchiaia massimo possibile e l’avere effettivamente risparmiato.
Con un acquisto è possibile aumentare il proprio avere nella cassa pensioni e risparmiare sulle imposte.
In Svizzera l’età di pensionamento ordinaria è di 65 anni per uomini e donne. Per le donne nate tra il 1961 e il 1963 si applicano disposizioni transitorie.
In caso di pensionamento anticipato, è possibile prelevare anticipatamente i fondi dell’AVS, della cassa pensione e del pilastro 3a:
– per l’AVS, al massimo 2 anni prima dell’età pensionabile ordinaria.
– per la cassa pensione, al massimo 7 anni prima dell’età pensionabile ordinaria.
– per il pilastro 3a, al massimo 5 anni prima.