Login
Login

Quali sono le assicurazioni complementari più sensate in Svizzera?

Oltre all’assicurazione di base, è possibile stipulare assicurazioni complementari. Qui c’è spesso un potenziale di risparmio. Comparis offre una panoramica generale.

Alina Meister
Alina Meister

08.10.2024

Una donna legge concentrata un testo.

iStock / urbazon

1.Assicurazioni complementari: a cosa fare attenzione
2.Quali assicurazioni complementari ambulatoriali servono davvero?
3.Quali assicurazioni complementari ospedaliere servono davvero?
4.Ha senso includere la copertura infortuni?
5.Conclusione: quali assicurazioni complementari servono davvero?

1. Assicurazioni complementari: a cosa fare attenzione

Al contrario dell’assicurazione di base, le prestazioni delle assicurazioni complementari variano a seconda della cassa malati.

Inoltre, le compagnie assicurative non sono tenute ad accettare ogni richiesta. La maggior parte delle casse malati effettua un esame dello stato di salute prima dell’accettazione. Disdite quindi l’assicurazione complementare esistente solo

  • se avete già ricevuto un nuovo contratto

  • se non ne avete più bisogno

Una volta trovata un’assicurazione complementare fate attenzione alla durata del contratto: Alcune assicurazioni hanno durate fino a tre anni. Senza ladisdetta entro i termini il contratto si prolunga automaticamente della durata stabilita.


Buono a sapersi

È possibile stipulare l’assicurazione di base e l’assicurazione complementare presso casse malati differenti.

Confrontare le assicurazioni complementari

2. Quali assicurazioni complementari ambulatoriali servono davvero?

Le assicurazioni complementari ambulatoriali coprono esigenze di salute personali che non rientrano nell’assicurazione di base obbligatoria. Alcuni esempi sono i metodi di cura alternativi, i farmaci non coperti dall’assicurazione di base o i trattamenti odontoiatrici.

Le prestazioni assicurate variano a seconda della compagnia. Spesso le casse malati offrono le assicurazioni complementari solo come pacchetti con più componenti. Le assicurazioni più popolari sono:

L’essenziale in breve:

  • le persone maggiorenni devono di norma pagare di tasca propria occhiali e lenti a contatto.

  • Le assicurazioni complementari concedono un contributo tra 150 e 500 franchi all’anno per supporti alla vista. Spesso, però, non esiste un’assicurazione complementare per occhiali e lenti a contatto.

Conviene?

Stipulare le assicurazioni complementari solo per il contributo ai costi per i supporti alla vista non conviene molto. 

È quindi importante verificare se si ha davvero bisogno del pacchetto attuale.

L’essenziale in breve:

  • L’assicurazione di base paga solo i farmaci sulla lista delle specialità.

  • I farmaci rimborsati non sono sempre gli stessi per ogni assicurazione complementare. Altrettanto diverso è l’importo della copertura dei costi.

  • Con un’assicurazione complementare si ha diritto alla copertura dei costi di tutti i medicinali definiti contrattualmente. Requisiti: Non compaiono nell’elenco delle specialità (ES). Ciò riguarda in particolare i preparati nuovi e quelli di medicina alternativa.

  • I preparati di vitamine e gli integratori alimentari sono generalmente esclusi.

Conviene?

Anche in caso di un’assicurazione complementare, per alcuni medicinali la copertura completa dei costi non è garantita. Inoltre, è possibile una quota parte del 10% o più. È quindi importante verificare se si ha davvero bisogno del pacchetto attuale.

L’essenziale in breve:

Nell’estate 2022 è stato introdotto il cosiddetto modello della prescrizione. Da allora,

  • l’assicurazione di base si assume i costi della psicoterapia prescritta dal medico. Lo psicologo curante deve

    • avere un perfezionamento psicoterapeutico

    • avere un’autorizzazione cantonale all’esercizio della professione

    • essere riconosciuto nell’assicurazione di base

  • Le assicurazioni complementari coprono una parte dei costi di trattamento di specialisti non riconosciuti dall’assicurazione di base. Tuttavia, devono essere riconosciuti dalla cassa malati.

Conviene?

Molte casse rimborsano solo una percentuale dei costi terapeutici tra il 50 e il 90% e il numero delle sedute è in parte limitato. L’importo che le assicurazioni complementari si assumono in caso di psicoterapia non prescritta da un medico può variare molto.

Verificate in anticipo se lo specialista desiderato è riconosciuto dalla rispettiva cassa malati.

L’essenziale in breve:

  • L’assicurazione di base paga solo le cure balneari necessarie dal punto di vista medico. La cura deve essere prescritta dal medico. L’assicurazione paga solo le misure mediche e terapeutiche. Per vitto e alloggio si ricevono dieci franchi al giorno per un massimo di 21 giorni.

  • In parte, l’assicurazione complementare rimborsa i costi per soggiorni di cura prescritti da un medico.

  • In genere l’importo massimo giornaliero e il numero di giorni di cura all’anno sono limitati.

Conviene?

Come negli altri casi, anche per quanto riguarda le cure balneari e di convalescenza, le offerte e i premi variano molto. Vale quindi sempre la pena fare un confronto: alcuni cantoni di confine coprono anche le cure effettuate in Germania.

L’essenziale in breve:

  • Alcune assicurazioni complementari partecipano ai costi per la promozione della salute. Questi includono, ad esempio, consigli nutrizionali o un abbonamento alla palestra. Si possono ricevere fino a 900 franchi all’anno.

  • Tuttavia, non tutte le palestre e i centri di fitness vengono riconosciuti.

Conviene?

Per chi si allena regolarmente in palestra, un’assicurazione complementare può essere una soluzione interessante. È tuttavia importante informarsi sulle palestre e i centri di fitness riconosciuti dalle varie casse malati.

Alcune compagnie di assicurazione premiano anche quando si misura l’attività sportiva con un’app e si forniscono i dati alla compagnia assicurativa.

L’essenziale in breve:

  • I costi delle cure acute o transitorie prescritte dal medico in seguito a una degenza ospedaliera sono a carico dell’assicurazione di base.

  • L’assicurazione di base si assume i costi per l’aiuto domestico (Spitex).

  • L’assicurazione di base non copre le cure che vanno oltre le cure di base (ad es. docce frequenti). L’assicurazione di base non copre i costi, ad esempio, per l’assistenza a domicilio, il servizio pasti o i costi alberghieri nella casa di cura. Tuttavia, in alcuni casi, il comune si fa carico di questi costi. È possibile coprire queste prestazioni anche con l’assicurazione complementare.

Conviene?

Alcune assicurazioni complementari coprono i costi di assistenza a domicilio in seguito a una degenza stazionaria. Le partecipazioni ai costi sono diverse a seconda del prodotto assicurativo e della cassa malati.

È quindi importante verificare se si ha davvero bisogno della polizza attuale.

L’essenziale in breve:

  • L’assicurazione di base rimborsa solo determinate vaccinazioni. Non copre né le vaccinazioni per i viaggi (per esempio contro la febbre gialla o la rabbia) né il vaccino contro l’influenza per le persone in salute.

  • In genere un’assicurazione complementare copre una parte dei costi. Tutto quello che dovete fare è pagare la quota parte (di solito il 10%).

Conviene?

In Svizzera non vige alcun obbligo di vaccinazione. È quindi importante verificare se si ha davvero bisogno del pacchetto attuale.

L’essenziale in breve:

  • L’assicurazione complementare per i denti si assume tra l’altro costi per l’igiene dentale e l’otturazione in caso di carie. Si assume anche i costi della correzione della posizione dei denti, ma di solito solo nei bambini.

  • Conviene stipulare per tempo un’assicurazione complementare. Infatti, le spese di trattamento in corso non sono rimborsate. Talvolta c’è anche un periodo di attesa per i compensi, il cosiddetto termine di carenza.

Conviene?

L’assicurazione di base finanzia solo i trattamenti necessari dal punto di vista medico in seguito a una malattia. Se non si è in grado di sostenere i costi per es. corone e protesi complete, conviene stipulare per tempo un’assicurazione complementare. Importante: per un’assicurazione complementare per i denti, di solito un medico deve attestare il buono stato dei denti.

Particolarmente consigliata è l’assicurazione complementare per bambini: le correzioni della posizione dei denti possono costare più di 10’000 franchi. In caso di iscrizione prenatale di solito non viene effettuato il controllo dello stato di salute. Questo vale in parte anche per i bambini piccoli.

L’essenziale in breve:

  • L’assicurazione di base paga le cure all’estero solo in caso di emergenza medica.

  • Buone assicurazioni complementari offrono in parte la copertura completa incl. rimpatrio – alcuni anche con trattamenti programmati.

  • Inoltre, in caso di emergenza o trasporto, le assicurazioni complementari pagano di più rispetto all’assicurazione di base.

Conviene?

Per viaggi in paesi con alti costi per la salute (ad esempio Australia, Giappone, Canada, Stati Uniti) conviene stipulare un’assicurazione complementare per l’estero. L’assicurazione di base generalmente non copre i costi per un rimpatrio in Svizzera.

Attenzione: la quota parte in vigore nel paese ospitante deve essere pagata di tasca propria. Ciò vale anche se la franchigia è già esaurita. La quota parte può essere elevata a seconda del paese.

3. Quali assicurazioni complementari ospedaliere servono davvero?

L’assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie copre soltanto la degenza nel reparto comune e nel caso di cure ospedaliere in altri cantoni assume al massimo la tariffa applicata nel luogo di domicilio. Ciò significa che dovete pagare voi stessi la differenza.

Con un’assicurazione complementare ospedaliera, in caso di degenza ospedaliera si ha molta libertà nella scelta dell’ospedale, delle prestazioni e del comfort.

Esistono quattro diverse assicurazioni complementari ospedaliere:

L’essenziale in breve:

  • L’assicurazione complementare «reparto comune» è già disponibile a partire da due franchi al mese.

  • Paga se una degenza ospedaliera al di fuori del cantone di domicilio costa di più che nel cantone di domicilio. Tuttavia, se il cantone di residenza non offre le cure necessarie, l’assicurazione di base le paga in un altro cantone.

  • Di solito non è possibile scegliere liberamente il medico nel rispettivo ospedale.

Conviene?

L’assicurazione complementare reparto comune può essere utile soprattutto per le persone che abitano in regioni rurali e in cui ci sono pochi ospedali. È quindi importante valutare se si ha davvero bisogno di questo pacchetto.

L’essenziale in breve:

  • Con il modello flex decidete a breve termine in quale reparto volete essere ricoverati (reparto comune, privato o semi-privato).

  • Un trattamento nel reparto comune di solito non comporta costi. Nel reparto privato o semiprivato è necessario pagare una quota parte.

Conviene?

Il modello Flex è una valida alternativa alle assicurazioni semi-private e private. Tuttavia, è necessario assumersi un importo fisso o una percentuale dei costi. Il vantaggio principale sta nell’estrema flessibilità. Nonostante premi più convenienti avete la possibilità di scegliere un trattamento privato.

I prezzi variano molto a seconda delle casse malati. A volte, gli assicuratori fanno una distinzione tra i sessi e richiedono così premi diversi.

L’essenziale in breve:

  • Con il reparto semiprivato in tutta la Svizzera si ha diritto a una camera doppia. Con l’espressione «in tutta la Svizzera» ci si riferisce a tutti gli ospedali nella lista degli ospedali dell’assicurazione.

  • Generalmente il responsabile delle cure è il medico di reparto.

Conviene?

Il reparto semi-privato in tutta la Svizzera risulta conveniente per le persone che non intendono rinunciare al comfort in ospedale. Tuttavia, molti ospedali pubblici offrono camere a due letti che sono coperte dall’assicurazione di base.

Il valore aggiunto del reparto semiprivato consiste soprattutto nella libera scelta del medico. Tuttavia, i modelli flex sono nettamente più convenienti. La quota parte per upgrade viene dunque spesso ammortizzata negli anni con premi più bassi.

L’essenziale in breve:

  • Con il reparto privato in tutta la Svizzera si ha diritto a una camera singola. Con l’espressione «in tutta la Svizzera» ci si riferisce a tutti gli ospedali nella lista degli ospedali dell’assicurazione.

  • Generalmente il responsabile delle cure è il primario.

Conviene?

Il reparto privato è l’assicurazione ospedaliera più cara. Godetevi il comfort e la sfera privata offerti da una camera singola (se disponibile). Riceverete inoltre il trattamento di un primario esperto.

A seconda del pacchetto scelto sono inclusi anche servizi aggiuntivi. Tra questi rientrano:

  • Cure

  • Emergenze e trasporti

  • Aiuto domestico e assistenza sanitaria a domicilio

Conviene pertanto confrontare attentamente costi e prestazioni. I modelli flex sono nettamente più convenienti. La quota parte per upgrade viene dunque spesso ammortizzata negli anni con premi più bassi.

4. Ha senso includere la copertura infortuni?

Nelle assicurazioni complementari può anche coassicurare il rischio di infortunio. Ciò significa che sono coperti anche i costi di cura dovuti a infortuni che non rientrano nella copertura infortuni dell’assicurazione di base.

Con la copertura infortuni, l’assicurazione complementare copre le prestazioni anche in caso di infortunio. Il supplemento infortuni conviene, ad esempio, se dopo un infortunio non si vuole fare a meno, dell’assistenza domiciliare, dell’aiuto domestico e delle cure. Ciò vale anche se non si desidera partecipare ai costi di trasporto e salvataggio.

5. Conclusione: quali assicurazioni complementari servono davvero?

L’offerta di assicurazioni complementari è davvero vasta. Nel caso di pacchetti completi, con ogni probabilità si paga per coperture di cui non si avrebbe bisogno.

Si consiglia pertanto di confrontare i diversi pacchetti di prestazioni delle singole casse malati. Anche i premi variano a seconda della cassa malati. A volte, sono più cari dei costi finali.

Assicurazione complementare Consiglio
Supporti alla vista Verificare la necessità
Farmaci non obbligatori Verificare la necessità
Psicoterapia tramite psicologi Verificare la necessità
Abbonamento palestra Utile per chi si allena regolarmente
Vaccini preventivi e per viaggi Verificare la necessità
Cure balneari e di convalescenza Verificare la necessità
Cure e assistenza a domicilio Verificare la necessità
Assicurazione per i denti Utile per i bambini
Cure all’estero Verificare l’assicurazione temporanea in caso di viaggi all’estero
Reparto comune in tutta la Svizzera Verificare la necessità
Reparto semiprivato in tutta la Svizzera Verificare un eventuale passaggio all’assicurazione flex
Reparto privato in tutta la Svizzera Verificare un eventuale passaggio all’assicurazione flex
Modello flex Verificare la necessità
Assicurazione infortuni Verificare la necessità

Articolo pubblicato per la prima volta in data 12.07.2021

Altri articoli interessanti

Assicurazione complementare: quali sono i motivi di un rifiuto?

11.04.2024

Domande sullo stato di salute delle assicurazioni complementari: a cosa fare attenzione?

20.07.2023

Stipulare assicurazione di base e complementare con due casse malati: si può fare?

04.08.2022

Sconto collettivo sui premi malattia: che cos’è e chi può beneficiarne?

12.05.2023