Assistente di ricerca
Beta
Login
Login

Assicurazione ospedaliera Flex in Svizzera

Una soluzione flessibile per le degenze ospedaliere? Comparis offre le informazioni più importanti sull’assicurazione Flex.

Alina Meister
Alina Meister

10.10.2024

Un uomo e una donna alla reception di un ospedale. Il personale guarda lo schermo del computer.

iStock / andresr

1.Che cos’è un’assicurazione Flex?
2.Prestazioni dell’assicurazione Flex 
3.Sconto famiglia per polizza Flex
4.Assicurazione Flex: vantaggi
5.Assicurazione Flex: svantaggi
6.Le domande più frequenti sull’assicurazione Flex

1. Che cos’è un’assicurazione Flex?

L’assicurazione Flex, detta anche assicurazione malattia Flex o modello Flex della cassa malati, è una variante dell’assicurazione ospedaliera complementare. In caso di degenza ospedaliera, consente di scegliere tra il reparto comune, semiprivato e privato, a seconda delle esigenze e della situazione finanziaria. Il reparto si sceglie al momento dell’ingresso in ospedale.

2. Prestazioni dell’assicurazione Flex 

Se si opta per un trattamento medico nel reparto comune, l’assicurazione Flex di solito copre tutti i costi. Se ci si fa curare in un reparto semiprivato o privato, bisogna pagare la quota parte. Ciò significa che i costi sono a carico del paziente fino a un importo prestabilito.

Nella seguente tabella si trovano informazioni sull’importo della quota parte per diversi fornitori (elenco non esaustivo):

Cassa malati Prodotto Quota parte per anno civile: semiprivato Quota parte per anno civile: privato
Assura Optima Flex Varia CHF 100 al giorno (max. 15 giorni), max. CHF 4’500 CHF 300 al giorno (max. 15 giorni), max. CHF 4’500
Atupri Ospedale Opti
  • Opti 1: 40%, max. CHF 4’000
  • Opti 2: 20%, max. CHF 2’000
  • Opti 1: 50%, max. CHF 8’000
  • Opti 2: 30%, max. CHF 4’000
Concordia LIBERO 20%, max. CHF 2’000 35%, max. CHF 4’000
CSS myFlex
  • Economy: dal 20% al 40%, max. CHF 4’000–8’000*
  • Equilibrio: 20%, max. CHF 2’000*
  • Economy: dal 35% al 70%, max. CHF 7’000–14’000*
  • Equilibrio: 35%, max. CHF 2’000 – 4’000*
Groupe Mutuel H-Bonus CHF 100 al giorno, max. 30 giorni CHF 200 al giorno, max. 20 giorni
Helsana Hospital Flex
  • Flex 1: 35%, max. CHF 3’000
  • Flex 2: 20%, max. CHF 2’000
  • Flex 1: 50%, max. CHF 9’000
  • Flex 2: 35%, max. CHF 4’000
KPT Assicurazione complementare d’ospedalizzazione flessibile
  • Flex Eco: CHF 300 al giorno, max. CHF 6’000
  • Flex Top: CHF 150 al giorno, max. CHF 4’000
  • Flex Eco: CHF 500 al giorno, max. CHF 6’000
  • Flex Top: CHF 250 al giorno, max. CHF 4’000
ÖKK Ospedale Flex 15%, max. CHF 1’500 25%, max. CHF 4’500
Sanitas Hospital Standard Liberty 75%, max. CHF 10’000 50%, max. CHF 20’000
Swica Hospita Flex CHF 300 al giorno, max. CHF 6’000 CHF 400 al giorno, max. CHF 8’000
Sympany Hospita Flex 85%, max. CHF 1’500 75%, max. CHF 4’500 (per famiglia)
Visana Ospedale Flex
  • Flex 2/4: max. CHF 2’000
  • Flex 4/8: max. CHF 4’000
  • Flex Plus: max. 20% fino a CHF 2’000
  • Flex 2/4: max. CHF 4’000
  • Flex 4/8: max. CHF 8’000
  • Flex Plus: max. 35% fino a CHF 4’000

Ultimo aggiornamento: ottobre 2024
*a seconda del livello di premio scelto

Assicurazione flex: costi

I premi mensili di un’assicurazione Flex si aggirano tra i 25 e gli 80 franchi.

Confrontare le assicurazioni complementari

3. Sconto famiglia per polizza Flex

Alcune casse malati offrono uno sconto famiglia se tutti i membri della famiglia sono assicurati con la polizza Flex. In questo modo la quota parte massima per tutti i componenti della famiglia che vivono nella stessa economia domestica è limitata a un importo fisso. Conviene verificare con la propria cassa malati se esiste una tale regolamentazione.

Esempio: la vostra famiglia ha un’assicurazione Flex con una quota parte massima per il reparto privato di 2’000 franchi. Vostro figlio ha bisogno di cure mediche nel reparto privato per 1’200 franchi. Nello stesso anno dovete sottoporvi a un trattamento dal costo di 1’800 franchi, sempre nel reparto privato. Come famiglia pagate solo 800 franchi per il secondo trattamento invece dei 1’800 franchi, poiché la franchigia massima è già stata raggiunta. 

4. Assicurazione Flex: vantaggi

I principali vantaggi dell’assicurazione Flex sono la flessibilità e il controllo dei costi. A seconda della situazione finanziaria e medica, si può scegliere tra diversi reparti. Se non avete bisogno di cure nel reparto privato, potete risparmiare sui costi. I premi per l’assicurazione Flex sono inoltre generalmente più convenienti rispetto ai premi per un’assicurazione ospedaliera semiprivata o un’assicurazione ospedaliera privata.

5. Assicurazione Flex: svantaggi

Uno svantaggio dell’assicurazione Flex è l’elevata partecipazione ai costi per un trattamento in un reparto semiprivato o privato. Inoltre, la libera scelta dell’ospedale e del medico non è sempre la stessa di un’assicurazione semiprivata o privata. 


6. Le domande più frequenti sull’assicurazione Flex

Un’assicurazione complementare ospedaliera tradizionale copre i trattamenti in un reparto semiprivato o privato. Con l’assicurazione Flex, prima di ogni degenza ospedaliera è possibile decidere in quale reparto (comune, semiprivato o privato) si desidera essere ricoverati.

Sì, in generale è possibile passare da un’assicurazione complementare esistente a un’assicurazione Flex. Dipende però dalle condizioni della cassa malati. Potrebbe essere necessario un esame dello stato di salute. Conviene informarsi presso la propria cassa malati.

I termini di disdetta per le assicurazioni Flex si basano sulle condizioni della rispettiva cassa malati. In generale, il termine di disdetta è di tre mesi per la fine dell’anno. Ciò significa che la disdetta deve pervenire alla cassa malati l’ultimo giorno lavorativo di settembre.

Sì, la maggior parte delle assicurazioni Flex ha una durata minima di un anno.

Articolo pubblicato per la prima volta in data 10.10.2024

Altri articoli interessanti

Assicurazione ospedaliera privata: che cos’è?

29.08.2022

Reparto semiprivato: che cos’è un’assicurazione ospedaliera semiprivata?

24.08.2022

Quali sono le assicurazioni complementari più sensate in Svizzera?

08.10.2024

Assicurazione complementare ospedaliera in Svizzera: ne vale la pena?

04.12.2024