Fitness tracker e contapassi: cosa copre la cassa malati
Con fitness tracker, smartwatch e smartphone raccogliamo sempre più dati sulla nostra salute. Questo ci dà la giusta motivazione – e può convenire anche a livello finanziario: Comparis spiega cosa pagano le casse malati.

19.01.2022

iStock / AndreyPopov
Gli accessori elettronici per il fitness sono sempre più diffusi. Tra questi ci sono fitness o activity tracker, strumenti che misurano valori come la frequenza cardiaca, il numero di passi o la durata del sonno. I fitness tracker sono disponibili sotto forma di braccialetti con display, ma anche gli orologi sportivi, smartwatch e smartphone di solito hanno funzioni di fitness tracker. Ma quali sono i vantaggi di questi strumenti e quale ruolo svolgono per casse malati?
Quali sono i vantaggi di un fitness tracker?
Che sia per riuscire a fare i 10’000 passi al giorno o trovare un ritmo di sonno migliore, un fitness tracker può aiutare a individuare e a mantenere uno stile di vita sano. Rappresenta un utile strumento di sostegno durante l'attività fisica e aiuta a raggiungere gli obiettivi di salute.
Serve ancora più motivazione? Qui si trova una panoramica delle migliori app per la salute.
Oltre ai vantaggi puramente sanitari, con un fitness tracker si può anche beneficiare di vantaggi economici: diverse casse malati offrono bonus o sconti sui premi malattia a chi usa braccialetti fitness e app per la salute. Per farlo, basta collegare i dati del proprio fitness tracker, orologio sportivo, smartwatch o smartphone alla rispettiva app dell’assicurazione malattia. Di solito il rimborso avviene nell’ambito di un programma di bonus dell’assicurazione complementare.
Contributi per centri fitness e simili.
Molte casse malati premiano uno stile di vita sano anche con contributi per l’abbonamento in palestra o l’adesione a un club sportivo.
Quali programmi bonus offrono le casse malati?
CSS myStep
CSS premia le persone assicurate con myStep per il numero di passi effettuati. Per 7’500 passi al giorno si ricevono 20 centesimi, a partire da 10’000 40 centesimi – quindi un massimo di 146 franchi all’anno. Per aderire a myStep, gli assicurati devono avere un contapassi riconosciuto dalla cassa malati, iscriversi al portale clienti myCSS e creare un conto della salute. Con diverse assicurazioni complementari bisogna aprire un conto della salute, in cui si riceve il bonus per i passi effettuati.
Download per iOS
Download per Android
CSS active365
L’app CSS active365 è una piattaforma della salute virtuale con video, quiz e consigli per avere uno stile di vita sano. Gli utenti raccolgono activePoint con attività tracciate, partecipazione a sfide, impegno sociale o attività di prevenzione della salute. Chi è interessato all’app e ha uno smartphone, la può scaricare indipendentemente dall’assicurazione malattia. Gli utenti con un’assicurazione complementare CSS possono utilizzare gli activePoints raccolti sul portale dei premi enjoy365, convertirli in denaro oppure effettuare una donazione.
Download per iOS
Download per Android
Helsana+
Con l’app Helsana+ si raccolgono punti Plus per attività registrate, partecipazione a sfide, prevenzione della salute e fidelizzazione dei clienti. È disponibile in tre diverse versioni:
versione demo per chi non è cliente: massimo 3’000 punti all’anno
versione base per i clienti Helsana con assicurazione di base: massimo di 7’500 punti Plus all’anno
versione completa per i clienti Helsana con almeno un’assicurazione complementare: massimo 30’000 punti all’anno.
Chi ha la versione di base o completa può convertire i punti in un importo in denaro, in buoni d’acquisto oppure donarli alla Croce Rossa Svizzera o alla Fondazione Theodora.
Download per iOS
Download per Android
App Sanitas Active
L’app Sanitas Active motiva in moto giocoso a fare più esercizio fisico e a seguire una dieta sana. Per ogni obiettivo giornaliero raggiunto si riceve una moneta. numeri di passi, nuoto, ciclismo e check-in presso strutture sportive come palestre o studi yoga. L’obiettivo giornaliero si adatta al livello di attività e aumenta gradualmente. Anche chi non è cliente può utilizzare l’app, ma solo gli assicurati Sanitas possono riscattare le monete raccolte in cambio di buoni di società partner.
Download per iOS
Download per Android
Swica BENEVITA
Gli utenti dell’app BENEVITA di Swica ricevono un premio quando completano sfide in ambito di movimento, alimentazione e benessere ad esempio sottoforma di quiz o sequenze video. Più riconoscimenti si ottengono, più in alto si sale nel proprio «livello». Possono utilizzare l’app anche le persone non assicurate o chi ha solo l’assicurazione di base. Tuttavia, solo chi ha un’assicurazione complementare riceve sconti sui premi o buoni per shop online in base al livello raggiunto.
Download per iOS
Download per Android
Visana myPoints
Visana myPoints premia i passi effettuati e le calorie bruciate. Il numero di passi e il consumo di calorie sono premiati sulla base di tre diversi livelli di prestazione in ordine crescente. Inoltre, si ricevono punti per la fidelizzazione dei clienti (ad es. per le raccomandazioni dei clienti). Per poter beneficiare del programma bonus myPoints bisogna avere un’assicurazione complementare con Visana. Come ricompensa per le attività svolte, si ricevono fino a 120 franchi all’anno sul conto.
Panoramica dei programmi bonus
Ecco una panoramica delle casse malati e dei programmi bonus:
Cassa malati | Prodotto | Numero di passi | Limite per la ricompensa | Ricompensa massima all’anno |
---|---|---|---|---|
CSS | myStep | Numero di passi | 7'500 passi/giorno o 10'000 passi/giorno | CHF 146 (buono sul conto myStep) |
CSS | active365 | Attività registrate, prevenzione della salute, adesione ad associazioni, impegno sociale | Nessuna informazione | CHF 600 (riscattati in contanti, donazioni o premi su enjoy365) |
Helsana | Helsana+ (può essere combinata con HelsanaCoach e HelsanaTrails) | Attività registrate, sfide, prevenzione della salute, adesione ad associazioni, utilizzo del portale clienti | 10’000 passi o frequenza cardiaca media di 110 durante 30 minuti o 150 calorie bruciate in 30 minuti | Assicurazione di base: CHF 75 Assicurazione complementare: CHF 375 (contanti, buoni, donazioni) |
Sanitas | App Sanitas Active | Attività registrate (passi, bicicletta, nuoto), check-in nelle strutture sportive, sfide | Raggiungimento dell’obiettivo giornaliero individuale (in base al proprio comportamento di attività fisica) | CHF 146 (buoni) |
Swica | BENEVITA | Passaggi registrati, partecipazione a quiz, sequenze video | Affrontare 20 sfide per raggiungere il livello 1 |
Nessun dettaglio / fino al 15% di sconto sull’assicurazione complementare (sconto sui premi, buoni) |
Visana | myPoints (nell’app Visana) | Passi registrati e consumo di calorie, fidelizzazione del cliente | 5’000 passi o 200 calorie bruciate |
CHF 120 (valore pecuniario) |
Ho diritto a un’assicurazione complementare con fitness tracker?
Di solito per ottenere una riduzione dei premi grazie all’utilizzo dei fitness tracker bisogna stipulare un’assicurazione complementare. Sono le casse malati a decidere se accettare o meno il richiedente nell’assicurazione complementare. Ma come si fa a capire se la propria richiesta verrà accettata? Comparis ha sviluppato un breve test a riguardo (disponibile solo in tedesco). Rispondendo a poche semplici domande si saprà come andrà l’esito della richiesta.
Chi condivide i dati sulla propria salute?
Stando a un sondaggio rappresentativo di Comparis , il 9% degli intervistati condivide già dati sanitari con la propria assicurazione. Un quarto degli intervistati sarebbe disposto a far utilizzare alle assicurazioni i propri dati dietro ricompensa. Per il 5% basterebbe già una ricompensa di 5 franchi al mese. Il 12% vorrebbe invece ricevere almeno 10 franchi per trasmettere i propri dati. Il 19% rivelerebbe i propri dati per almeno 20 franchi. Se poi la ricompensa mensile fosse di almeno 50 franchi, il 34% degli intervistati sarebbe disposto a condividere i propri dati.
A mantenere la linea dura con maggior coerenza sono le persone tra i 50 e i 65 anni: il 46% si rifiuta di condividere i propri dati. Tra i 30 e i 49 anni la percentuale è solo del 25% e tra gli under 30 di appena il 17%.
Articolo pubblicato per la prima volta in data 15.07.2019