Assistente di ricerca
Beta
Login
Login

Cosa copre l’assicurazione viaggi della cassa malati?

L’assicurazione viaggi della cassa malati paga in caso di infortunio o malattia all’estero. Ecco cosa copre e quando conviene stipularla.

Roman Heiz Foto
Roman Heiz

26.07.2024

Che cosa devo sapere sull’assicurazione viaggi?

Adobe Stock / THANAGON

1.Assicurazione viaggi della cassa malati: di cosa si tratta?
2.Cosa coprono l’assicurazione di base e l’assicurazione infortuni?
3.Quando conviene un’assicurazione viaggi?
4.Assicurazione viaggi classica vs. complementari: quali sono le differenze?
5.Quanto costa un’assicurazione complementare con copertura viaggi?
6.Come faccio a stipulare un’assicurazione viaggi con la cassa malati?
7.Consigli su cassa malati e assicurazione durante i viaggi

1. Assicurazione viaggi della cassa malati: di cosa si tratta?

L’assicurazione malattia di viaggio di solito interviene in caso di emergenza medica all’estero. Ecco i modelli assicurativi più diffusi:

  • Assicurazione viaggi di breve durata: limitata alla durata del viaggio. 

  • Assicurazione viaggi di lunga durata: copertura continua per 365 giorni.

  • Copertura viaggi tramite assicurazione complementare: inclusa nell’assicurazione complementare.

Che cosa copre l’assicurazione malattia di viaggio?

La copertura offerta dall’assicurazione viaggi della cassa malati dipende dalle prestazioni definite nel contratto. In caso di malattia o infortunio sono generalmente coperte le seguenti prestazioni:

  • cure mediche in caso di infortunio o malattia

  • ricerca di persone

  • salvataggio

  • trasporto in ospedale

  • rimpatrio

Assicurazione malattia di viaggio: differenze di prezzo e prestazioni

La copertura viaggi dell’assicurazione complementare può variare molto a seconda della cassa malati. Ecco perché prima di stipulare il contratto bisogna confrontare non solo i premi, ma anche le prestazioni.

Confrontare le assicurazioni complementari

2. Cosa coprono l’assicurazione di base e l’assicurazione infortuni?

In linea di principio, l’assicurazione di base e l’assicurazione infortuni pagano le cure mediche all’estero necessarie, ma a volte ci sono notevoli limitazioni.

In generale:

  • In caso di infortunio, l’assicurazione infortuni LAINF del datore di lavoro paga i costi di salvataggio, trasporto e cura. A seconda del paese si applicano importi massimi e restrizioni nella scelta dell’ospedale e del medico.

  • In linea di principio, in caso di emergenza medica, l’assicurazione di base paga almeno una parte delle cure necessarie. Di solito partecipa anche ai costi per il trasporto in ospedale.

In caso di infortunio: l’assicurazione contro gli infortuni LAINF paga fino a 29’640 franchi per le spese di salvataggio e di trasporto sostenute all’estero.

In caso di malattia (ad es. infarto): l’assicurazione di base non partecipa a operazioni di salvataggio al di fuori della Svizzera o al rimpatrio in Svizzera. In caso di emergenza, tuttavia, paga la metà del trasporto all’ospedale più vicino, fino a un massimo di 500 franchi per anno civile. 

Le regole si applicano anche in caso di infortunio se la persona è assicurata contro gli infortuni tramite l’assicurazione di base.

In caso di infortunio: in caso di infortunio all’estero, l’assicurazione infortuni LAINF rimborsa al massimo il doppio dell’importo che pagherebbe per un trattamento in Svizzera. 

Nei paesi UE/AELS e nel Regno Unito paga i costi in base alle tariffe locali. Tuttavia, richiede un trattamento in un ospedale pubblico o in uno studio medico che viene fatturato in base alla tariffa di base del rispettivo paese.

In caso di malattia: l’assicurazione di base si assume i costi in caso di emergenza all’estero, tenendo conto della partecipazione ai costi e paga al massimo il doppio dell’importo che coprirebbe per un trattamento in Svizzera.

Nei paesi UE/AELS e nel Regno Unito paga i costi in base alle tariffe locali, anche in relazione a una possibile partecipazione ai costi. Il sistema svizzero con franchigia e quota parte non viene applicato.

Le regole dell’assicurazione di base si applicano anche in caso di infortunio se la persona è assicurata contro gli infortuni tramite l’assicurazione di base anziché tramite l’assicurazione contro gli infortuni LAINF.

3. Quando conviene un’assicurazione viaggi?

Un’assicurazione viaggi conviene se si vogliono ridurre al minimo i rischi finanziari dovuti a infortunio o malattia durante il viaggio.

Le emergenze all’estero possono costare diverse migliaia di franchi. Le assicurazioni viaggi colmano eventuali lacune di copertura.

4. Assicurazione viaggi classica vs. complementari: quali sono le differenze?

In linea di principio, sia le assicurazioni viaggi classiche che quelle delle casse malati coprono le emergenze mediche all’estero. 

Ecco le differenze tra i due modelli:

Assicurazione viaggi classica Assicurazione complementare con copertura viaggi
L’assicurazione viaggi classica si può stipulare per la sola durata del viaggio o per tutto l’anno. L’assicurazione complementare con copertura viaggi, invece, di solito viene stipulata per tutto l’anno.
Le classiche assicurazioni viaggi di norma non offrono ulteriori prestazioni sanitarie, ma nella maggior parte dei casi includono altre prestazioni. Tra le più diffuse ci sono l’assicurazione annullamento, l’assicurazione bagagli o l’assistance veicoli. Oltre all’assicurazione malattia di viaggio, le assicurazioni complementari con copertura di viaggio tramite cassa malati offrono ulteriori prestazioni sanitarie, tra cui servizi per la prevenzione della salute, abbonamenti fitness, promozione della salute, assicurazione complementare per i denti e medicina alternativa.

Vi recherete all’estero per un periodo prolungato?

Nell’articolo Congedo sabbatico: che fare con cassa malati e assicurazioni? spieghiamo a cosa fare attenzione in caso di un lungo soggiorno all’estero.

5. Quanto costa un’assicurazione complementare con copertura viaggi?

È possibile stipulare una copertura assicurativa complementare per i costi di cura all’estero in caso di infortunio o malattia oppure di operazioni di ricerca, salvataggio o trasporto già per 15 franchi al mese.

La copertura all’estero in caso di emergenza medica è solitamente inclusa in un pacchetto dell’assicurazione complementare con altre prestazioni sanitarie.

6. Come faccio a stipulare un’assicurazione viaggi con la cassa malati?

Come per tutte le altre assicurazioni complementari, l’accettazione avviene tramite una richiesta. A tal fine è necessario compilare un questionario sulla salute della cassa malati.

La cassa malati ha diritto di rifiutare la richiesta o di presentare riserve. L’assicurazione complementare con copertura di viaggio viene stipulata tutto l’anno.

7. Consigli su cassa malati e assicurazione durante i viaggi

Non dimenticate la tessera di cassa malati: in questo modo avete sempre a portata di mano un attestato di assicurazione e potete conteggiare i costi delle cure all’assicurazione di base direttamente tramite la carta.

Buono a sapersi: la tessera europea di assicurazione malattia si trova sul retro della tessera di cassa malati.

Prima di partire, verificate con la vostra cassa malati, la vostra agenzia viaggi o compagnia di carta di credito se disponete già di una copertura all’estero così da evitare di avere una doppia assicurazione.

In caso di sinistro, contattate subito la vostra assicurazione. Così avete la garanzia di poter usufruire di tutte le prestazioni disponibili e di gestire in modo ottimale le cure mediche e l’assunzione dei costi.

Articolo pubblicato per la prima volta in data 18.06.2024

Altri articoli interessanti

Malattia o infortunio all’estero: chi paga il rimpatrio e altro?

10.12.2021

Assicurazione bagagli: come assicuro la mia valigia?

03.07.2024

Costi dell’ambulanza in Svizzera: chi paga?

09.03.2023