Assistente di ricerca
Beta
Login
Login

Costi dell’ambulanza in Svizzera: chi paga?

Chiamare l’ambulanza ha il suo prezzo. Senza assicurazione complementare, in alcuni casi deve pagare di tasca propria buona parte delle spese.

Roman Heiz Foto
Roman Heiz

09.03.2023

Ambulanze in Svizzera.

iStock / zeroplus

1.Quanto costa un intervento dell’ambulanza?
2.Chi paga l’ambulanza?
3.Quando si ha bisogno di un’assicurazione complementare?
4.In quali casi l’assicurazione non paga i costi per l’ambulanza?
5.Quale assicurazione paga gli interventi in ambulanza all’estero?

1. Quanto costa un intervento dell’ambulanza?

Di norma un intervento dell’ambulanza costa tra i 700 e i 2’100 franchi.

I costi variano da cantone a cantone: un soccorso in caso di infarto, ad esempio, nel Canton San Gallo costa di più che nel Canton Argovia.

2. Chi paga l’ambulanza?

Innanzitutto occorre distinguere se si tratta di un intervento per infortunio o per malattia. In questa panoramica potete vedere quale assicurazione paga e in quali casi.

Infortunio Malattia
Assicurazione di base Non coperto 50% dei costi del trasporto, max. 500 franchi all’anno al netto della partecipazione ai costi
Assicurazione infortuni LAINF (datore di lavoro) In Svizzera: costi coperti al 100%. All’estero: max. 29’640 franchi Non coperta
Assicurazione infortuni tramite l’assicurazione di base 50% dei costi di trasporto, max. 500 franchi all’anno al netto della partecipazione ai costi Non coperta
Assicurazione complementare con copertura ambulanza Assunzione dei costi variabile a seconda dell’offerente e della somma assicurata Assunzione dei costi variabile a seconda dell’offerente e della somma assicurata

Copertura dei costi tramite l’assicurazione infortuni

Avete un’assicurazione contro gli infortuni tramite il datore di lavoro o un’assicurazione privata? In caso di infortunio interviene l’assicurazione contro gli infortuni secondo la LAINF. Ciò significa che in caso di infortunio, l’intervento in ambulanza viene pagato dall’assicurazione infortuni.

Copertura dei costi tramite l’assicurazione di base

La situazione cambia in caso di intervento per malattia – o se siete assicurati contro gli infortuni solo tramite l’assicurazione di base: in questo caso entra in gioco l’assicurazione malattia obbligatoria, che copre il 50% dei costi – e solo dopo aver dedotto la franchigia e la quota parte.

Inoltre, si applica un importo massimo: in caso di trasporto in ambulanza necessario dal punto di vista medico, la cassa malati paga fino a 500 franchi all’anno. Questo vale anche per gli interventi all’estero. 

Salvataggio in caso di pericolo di vita

Se è necessario un salvataggio in caso di pericolo di vita, l’assicurazione di base paga al massimo 5’000 franchi all’anno. I salvataggi all’estero non sono coperti dall’assicurazione di base niente.

3. Quando si ha bisogno di un’assicurazione complementare?

In caso di malattia – o se siete assicurati contro gli infortuni tramite l’assicurazione di base – la cassa malati obbligatoria paga solo alle condizioni sopra indicate.

È qui che entrano in gioco le assicurazioni malattia complementari. A seconda della somma assicurata e delle condizioni assicurative, queste pagano le spese di trasporto e di salvataggio che non sono coperte dall’assicurazione di base o dall’assicurazione infortuni. 

Confrontare le assicurazioni ambulatoriali

Le assicurazioni ambulatoriali, che comprendono i trasporti d’emergenza, costano generalmente tra gli 11 e i 50 franchi. Nel confronto assicurativo di Comparis è sufficiente selezionare l’opzione «Trasporti, operazioni di ricerca e di salvataggio».

Calcolare i premi di cassa malati

4. In quali casi l’assicurazione non paga i costi per l’ambulanza?

La cassa malati o l’assicurazione contro gli infortuni partecipano solo ai costi necessari dal punto di vista medico. Se il paziente è in condizione di poter essere trasportato con un mezzo privato o di spostarsi con i mezzi pubblici, l’assicurazione di base non paga nulla.

5. Quale assicurazione paga gli interventi in ambulanza all’estero?

In caso di infortuni all’estero, l’assicurazione infortuni del datore di lavoro versa al massimo 29’640 franchi.

In caso di malattia, l’assicurazione di base paga una parte dei costi di trasporto anche per gli interventi all’estero. Ciò vale anche in caso di infortunio se siete assicurati contro gli infortuni tramite l’assicurazione di base.

La situazione è diversa per quanto riguarda i costi di salvataggio: l’assicurazione di base infatti non partecipa a questo genere di spese.

L’assicurazione complementare copre le lacune assicurative

Soprattutto per i viaggi all’estero è utile stipulare un’assicurazione complementare. Le spese di trasporto e salvataggio all’estero possono arrivare a costare migliaia se non decine di migliaia di franchi.

La Rega non è un’assicurazione. Tuttavia, conformemente alle disposizioni sui sostenitori, può, a propria discrezione, coprire le spese di trasporto o di salvataggio non assicurate.

Le assicurazioni pagano i costi di trasporto in taxi soltanto in casi eccezionali. Inoltre, il trasporto deve avvenire in un mezzo adeguato alle esigenze mediche. Per questo motivo è consigliabile chiarire in anticipo le circostanze con la cassa malati o l’assicurazione infortuni.

Se un paziente per motivi di cura e per necessità mediche deve essere trasportato da un ospedale all’altro, a seconda del motivo del trattamento i costi sono coperti dall’assicurazione malattia o dall’assicurazione infortuni. Il trasporto rientra infatti nella degenza ospedaliera stazionaria.

L’intervento di un’ambulanza comporta dei costi. In linea di principio, questi costi sono sempre a carico del paziente – o della rispettiva assicurazione. La persona che ha chiamato di solito non deve sostenere alcuna spesa. Eccezione: la chiamata era indebita.

Altri articoli interessanti

Sostenitori Rega: vantaggi e costi

29.07.2024

Cure ambulatoriali: cosa significa e chi paga?

29.07.2022

Malattia o infortunio all’estero: chi paga il rimpatrio e altro?

10.12.2021

Cure e prestazioni stazionarie: cosa vale in Svizzera