Franchigia della cassa malati: quale conviene scegliere?
Nell’assicurazione di base è prevista una franchigia. Comparis spiega che cos’è la franchigia e come scegliere quella giusta.

06.08.2025

iStock / FJZEA
1. Che cos’è esattamente la franchigia della cassa malati in Svizzera?
La franchigia è quella parte dei costi sanitari che l’assicurato deve pagare di tasca sua. Ciò significa che si pagano tutte le fatture per esami, trattamenti e farmaci fino alla franchigia scelta. Solo allora la cassa malati copre i costi.
La franchigia annuale è compresa tra 300 e 2’500 franchi. Per i bambini, la franchigia è compresa tra 0 e 600 franchi.
La franchigia, la quota parte e il contributo ai costi ospedalieri costituiscono insieme la partecipazione ai costi. Tuttavia, questo vale solo per le prestazioni mediche coperte dall’assicurazione di base. Di solito, i trattamenti che non rientrano nel catalogo delle prestazioni dell’assicurazione di base si devono pagare di tasca propria.
Buono a sapersi: le assicurazioni complementari coprono le prestazioni al di fuori dell’assicurazione di base. Tuttavia, le coperture variano a seconda della cassa malati e dell’offerta.
La franchigia è l’importo che si deve pagare di tasca propria per coprire i costi sanitari.
La quota parte si paga solo quando si è raggiunta la franchigia. Si partecipa al 10% degli ulteriori costi sanitari. Questo vale fino a un importo massimo annuo di 700 franchi per gli adulti.
I bambini non pagano più di 350 franchi di quota parte all’anno. In genere la cassa malati copre tutti gli altri costi.
Esempio di partecipazione ai costi: confronto tra franchigie da 300 e 2’500 franchi
Ipotesi: spese mediche di 3’000 franchi nell’anno in corso
Franchigia: 300 franchi | Franchigia 2’500 franchi | |
---|---|---|
Spese mediche | CHF 3’000 | CHF 3’000 |
Pagamento franchigia | CHF 300 | CHF 2’500 |
Pagamento quota parte | CHF 270 (10% di CHF 2’700) | CHF 50 (10% di CHF 500) |
Costi complessivi persona assicurata | CHF 570 | CHF 2’550 |
Quota della cassa malati | CHF 2’430 | CHF 450 |
2. Quali franchigie ci sono in Svizzera?
Per gli adulti ci sono franchigie tra 300 e 2’500 franchi all’anno. Per i bambini, le franchigie variano da 0 a 600 franchi all’anno. Tutte le franchigie superiori a quella più bassa sono chiamate «franchigie opzionali».
L’importo della franchigia può essere scelto ogni anno. Se si sceglie una franchigia più alta, si riceve uno sconto sui premi. Più alta è la franchigia, più alto è lo sconto sui premi.
I livelli di franchigia sono disciplinati nell’Ordinanza sull’assicurazione malattie (art. 92 OAMal). Tuttavia, le casse malati non sono tenute a offrire tutte le opzioni di franchigia.
Franchigie opzionali per adulti dai 18 anni
Franchigia selezionabile | Sconto annuale massimo sui premi |
---|---|
CHF 300 | Nessuno sconto |
CHF 500 | CHF 140 |
CHF 1’000 | CHF 490 |
CHF 1’500 | CHF 840 |
CHF 2’000 | CHF 1’190 |
CHF 2’500 | CHF 1’540 |
Franchigie opzionali per i bambini (fino al compimento del 18esimo anno di età)
Franchigia per bambini | Sconto annuale massimo sui premi |
---|---|
CHF 0 | Nessuno sconto |
CHF 100 | CHF 70 |
CHF 200 | CHF 140 |
CHF 300 | CHF 210 |
CHF 400 | CHF 280 |
CHF 500 | CHF 350 |
CHF 600 | CHF 420 |
Confrontare le casse malati e le franchigie
Il confronto tra casse malati di Comparis offre una panoramica delle differenze di costo tra i vari livelli di franchigia. È anche possibile confrontare i prezzi delle assicurazioni malattia e dei modelli di assicurazione malattia.
3. Quale franchigia conviene scegliere in Svizzera?
La franchigia più conveniente dipende dall’ammontare dei costi sanitari nell’anno assicurativo successivo.
In generale
Franchigia minima di 300 franchi | Se si prevedono costi sanitari superiori a 2’000 franchi, conviene scegliere il livello di franchigia più basso.In questo modo si paga di più per l’assicurazione di base, In caso di malattia, però, si deve contribuire meno ai costi sanitari. |
---|---|
Franchigia massima di 2’500 franchi | In caso di costi sanitari inferiori a 2’000 franchi, di solito conviene scegliere il livello di franchigia più alto. Tuttavia, bisogna essere in grado di pagare fino a 3’200 franchi in una sola volta. I 3’200 franchi sono composti dalla franchigia massima (2’500 franchi) e dalla quota parte massima (700 franchi) |
Conviene scegliere uno dei livelli di franchigia intermedi?
Solitamente non conviene scegliere livelli di franchigia intermedi tra la franchigia di base e la franchigia massima. Si ottiene uno sconto troppo basso.
Quale franchigia conviene per i bambini?
Per i bambini di solito conviene scegliere il livello di franchigia più basso, pari a 0 franchi. Il motivo è che i bambini devono recarsi dal medico relativamente spesso e le possibili spese mediche sono difficili da prevedere.
4. Come si fa a modificare la franchigia della cassa malati?
Se si desidera cambiare franchigia, è necessario rispettare le scadenze e le formalità.
Abbassare la franchigia: fino alla fine di novembre
Il passaggio a una franchigia più bassa è sempre possibile all’inizio di ogni anno civile. Se si decide di abbassare la franchigia, la richiesta deve essere comunicata alla cassa malati entro l’ultimo giorno lavorativo di novembre.
Aumentare la franchigia: entro la fine di dicembre
È sempre possibile passare a una franchigia più alta all’inizio di ogni nuovo anno civile. Se si decide di aumentare la franchigia, la richiesta deve essere comunicata alla cassa malati entro l’ultimo giorno lavorativo di dicembre.
La nuova franchigia entra in vigore il 1º gennaio del nuovo anno. Questo vale sia per l’aumento che per la riduzione della franchigia.
Cambiare franchigia durante l’anno
In generale, non è possibile modificare la franchigia durante l’anno. Si può disdire l’assicurazione di base anche a fine giugno in modo da poter cambiare la franchigia, ma a due condizioni. In questo caso, la comunicazione alla cassa malati deve essere effettuata entro l’ultimo giorno lavorativo di marzo.
Condizioni:
assicurazione con modello standard e
franchigia minima di 300 franchi per gli adulti o 0 franchi per i bambini.
Se si cambia cassa malati a metà anno In questo caso si tiene conto della franchigia e della quota parte già pagate. Ciò significa che non è necessario pagare nuovamente tutti gli importi pagati fino a quel momento.
Esempio: all’inizio di luglio si passa a un modello con una franchigia di 300 franchi. In precedenza si aveva anche la franchigia più bassa e l’aveva già sfruttata appieno. Della quota parte ha già pagato 350 franchi. In questo caso, anche con la nuova cassa malati la franchigia è considerata completamente esaurita, mentre la metà dell’aliquota è già stata pagata.
5. Franchigia annuale della cassa malati: le domande più frequenti
La franchigia minima ammonta a 300 franchi per gli adulti e a 0 franchi per i bambini.
La franchigia massima ammonta a 2’500 per gli adulti, per i bambini a 600.
La franchigia più alta di 2’500 franchi conviene se si prevedono spese sanitarie inferiori a 2’000 franchi all’anno. Se i costi sono più elevati, la franchigia minima di 300 franchi è complessivamente più conveniente.
La franchigia va sempre pagata in caso di riscossione di prestazioni (ad es. dopo una visita medica o una degenza ospedaliera). Tuttavia, la si paga al massimo una volta per anno civile. Ciò significa che se nell’arco di un anno si sono pagate fatture per un importo pari alla franchigia, Allora la cassa malati copre i costi, ad eccezione della quota a proprio carico.
Se non usufruite di prestazioni mediche non dovete pagare nulla di tasca vostra. A partire dal 2026, alcune vaccinazioni saranno esentate dalla franchigia.
Anche in caso di gravidanza non bisogna pagare nulla. A partire dalla tredicesima settimana di gravidanza, le donne non devono partecipare ai costi sanitari. L’esenzione è valida fino a otto settimane dopo il parto. Prima della tredicesima settimana, le donne sono esentate dai costi anche per gli esami di controllo relativi alla gravidanza.
Buono a sapersi: in alcuni cantoni ci sono programmi gratuiti per la prevenzione del cancro al seno. Le donne a partire dai 50 anni possono sottoporsi a una mammografia ogni due anni senza dover pagare nulla.
Si desidera ridurre la franchigia? Allora bisogna informare la propria cassa malati entro la fine di novembre. Se si vuole aumentare la franchigia, la notifica deve pervenire alla cassa malati entro la fine di dicembre.
La data di riferimento è l’ultimo giorno lavorativo del mese e fa fede la data di ricezione. La nuova franchigia entra in vigore il 1º gennaio dell’anno successivo.
Si è assicurati contro gli infortuni tramite la propria cassa malati? Allora la franchigia è la stessa dell’assicurazione di base. Se si è assicurati tramite il datore di lavoro, non si paga alcuna partecipazione ai costi in caso di infortunio.
No, la partecipazione ai costi per le assicurazioni complementari è disciplinata in modo diverso. I dettagli dipendono dall’offerente e dal prodotto assicurativo. Nella polizza si trovano informazioni più dettagliate.
Articolo pubblicato per la prima volta in data 12.07.2022