Assistente di ricerca
Beta
Login
Login

Assicurazione infortuni in Svizzera: quali prestazioni copre?

L’assicurazione infortuni garantisce una copertura finanziaria in caso di infortunio o malattia professionale ed è obbligatoria in Svizzera. Comparis informa su copertura e prestazioni.

Cos’è l’assicurazione infortuni in Svizzera?

La definizione legale (art. 4 LPGA) di infortunio è: «qualsiasi influsso dannoso, improvviso e involontario, apportato al corpo umano da un fattore esterno straordinario che comprometta la salute fisica, mentale o psichica o provochi la morte». 

L’assicurazione contro gli infortuni aiuta in caso di danni alla salute e finanziari causati da un infortunio. In ogni caso, si è assicurati contro gli infortuni privati. L’assicurazione contro gli infortuni tramite il datore di lavoro paga anche in caso di infortuni sul lavoro e malattie professionali.

Buono a sapersi: per l’assicurazione contro gli infortuni sono determinanti la Legge federale sull’assicurazione contro gli infortuni (LAINF) e l’ Ordinanza sull’assicurazione contro gli infortuni (OAINF).

Cassa malati e assicurazione contro gli infortuni: dove posso stipularle?

Assicurazione infortuni: confronto tra le casse malati dell’assicurazione di base

Chi non esercita un’attività lucrativa ha bisogno di un’assicurazione infortuni in Svizzera? Inoltre, è meglio confrontare i premi di diversi offerenti. Su Comparis si trova l’assicurazione di base con copertura infortuni più adatta alle proprie esigenze.

Calcolare i premi di cassa malati

Confronto delle opzioni di assicurazione contro gli infortuni

Cos’è la Suva? L’assicurazione svizzera contro gli infortuni in sintesi

18.08.2022

Che cos’è un’assicurazione mediante accordo?

21.07.2022

LAINF in Svizzera: cos’è l’assicurazione infortuni obbligatoria?

21.07.2022

Assicurazione infortuni: costi e partecipazione ai costi

Il costo dell’assicurazione contro gli infortuni dipende dal tipo di assicurazione. Nel caso dell’assicurazione contro gli infortuni secondo la LAINF tramite il datore di lavoro, l’importo del premio dipende dal datore di lavoro e dal salario.

L’assicurazione contro gli infortuni è stipulata tramite l’assicurazione di base? Allora anche il luogo di domicilio e l’assicurazione sono determinanti per l’importo del premio mensile.

Se l’assicurazione contro gli infortuni è stipulata tramite il datore di lavoro, di solito non è necessario partecipare ai costi. Nell’assicurazione contro gli infortuni tramite l’assicurazione di base, tuttavia, si applicano franchigia e quota parte.

Prestazioni dell’assicurazione infortuni

La copertura contro gli infortuni comprende le spese mediche e terapeutiche in caso di incidente. Tra queste rientrano le prestazioni ospedaliere e la fisioterapia.

In alcuni casi, l’assicurazione infortuni paga anche i mezzi ausiliari che compensano i danni fisici, tra cui protesi e apparecchi acustici.

Dopo un incidente non si è più in grado di lavorare? A partire dal terzo giorno dopo l’infortunio si riceve un’indennità giornaliera per infortunio che corrisponde all’80% del salario lordo, fino a un massimo di 148’200 franchi (art. 22 OAINF).

L’indennità giornaliera dell’80% viene corrisposta in caso di incapacità lavorativa totale. In caso di incapacità lavorativa parziale, l’indennità giornaliera viene ridotta proporzionalmente.

Esempio di calcolo:

Salario annuo 80’000 franchi
Stipendio mensile lordo 6’666.66 franchi
Indennità giornaliera 80’000 × 0,8 / 365 = 175.34 franchi
Indennità giornaliera mensile in caso di incapacità lavorativa totale 5’260.27 franchi per un mese di 30 giorni
Indennità giornaliera mensile per il 60% di incapacità lavorativa* 2’104.11 franchi per un mese di 30 giorni

* Il 60% di incapacità lavorativa significa che si lavora al 40% del normale carico di lavoro

Un incidente all’estero può costare molto. Infatti, alcuni paesi hanno costi medici elevati, ma le prestazioni della cassa malati e dell’assicurazione contro gli infortuni sono limitate.

Al di fuori dei paesi dell’UE/AELS, pagano al massimo il doppio dell’importo che pagherebbero per il trattamento in Svizzera. Nei paesi UE/AELS si applicano le pratiche di fatturazione locali.

Buono a sapersi: anche le prestazioni per il trasporto e il rimpatrio sono limitate.

In caso di infortuni causati da sport estremi, l’assicurazione contro gli infortuni spesso paga solo il 50% dei costi o può rifiutare completamente l’assunzione dei costi (art. 50 OAINF). Questo perché si corre consapevolmente un rischio. I salvataggi sono esclusi dal regolamento.

Buono a sapersi: in Svizzera, l’assicurazione contro gli infortuni copre gli incidenti sugli sci. Per le vacanze sugli sci all’estero, la copertura massima varia a seconda del paese. Tuttavia, lo sci fuori pista è considerato uno sport estremo.

I costi delle operazioni di salvataggio non sono sempre coperti dall’assicurazione infortuni. In alcuni casi, tuttavia, le assicurazioni complementari coprono i costi.

Importante: la Rega non è un’assicurazione. La copertura dei costi delle operazioni Rega non è quindi garantita.

Dopo un incidente, è probabile che la propria attività lavorativa sia compromessa a lungo termine. In questo caso si riceve una rendita d’invalidità dall’assicurazione infortuni. In caso di invalidità totale, ammonta all’80% del guadagno assicurato. In caso di invalidità parziale, la rendita viene ridotta proporzionalmente.

Requisiti: le cure mediche non migliorano più lo stato di salute. Inoltre, devono essere state completate le misure di reinserimento dell’assicurazione invalidità.

L’assicurazione contro gli infortuni copre anche altre prestazioni:

  • Danno all’integrità: l’integrità è l’incolumità della salute fisica, mentale e psichica di una persona. Non si ha più una completa integrità se, ad esempio, si diventa ciechi o si perde una parte del corpo. In questo caso si ha diritto a prestazioni in capitale.

  • Assegno per grandi invalidi: se a causa della propria invalidità si dipende dall’aiuto di terzi, in questo caso si ha diritto a un assegno per grandi invalidi.

  • Rendita per superstiti: il diritto alla rendita per superstiti sorge quando una persona muore a causa di un infortunio. Di norma, si applica ai figli e al coniuge.

Maggiori informazioni si trovano sul sito dell’ Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP).

La nostra guida all’assicurazione malattia

Qui si trovano maggiori informazioni sulle casse malati.