Assistente di ricerca
Beta
Login
Login

LAINF in Svizzera: cos’è l’assicurazione infortuni obbligatoria?

L’assicurazione infortuni è obbligatoria in Svizzera. Ma cosa prevede la LAINF? Sono assicurati automaticamente tutti gli infortuni? È prevista una franchigia nell’assicurazione infortuni? Comparis spiega.

Elena Wetli Foto
Elena Wetli

21.07.2022

Un uomo si tiene tra le mani il piede ferito.

iStock / RealPeopleGroup

1.Cosa significa LAINF?
2.Come ci si assicura contro gli infortuni?
3.Assicurazione infortuni: chi paga i premi?
4.Franchigia nell’assicurazione infortuni
5.Quali infortuni paga l’assicurazione infortuni? 
6.Cosa copre l’assicurazione LAINF?
7.Assicurazione infortuni: che differenza c’è tra la LAMal e la LAINF?

1. Cosa significa LAINF?

La LAINF è la Legge federale sull’assicurazione contro gli infortuni. Secondo la LAINF, in Svizzera tutti i lavoratori sono assicurati obbligatoriamente contro gli infortuni e le malattie professionali.

2. Come ci si assicura contro gli infortuni?

Chi lavora meno di 8 ore a settimana presso lo stesso datore di lavoro o non lavora del tutto deve aggiungere la copertura infortuni nell'assicurazione malattia obbligatoria. In questo caso valgono le disposizioni della Legge federale sull’assicurazione malattia e non quelle della LAINF. Bisogna rivolgersi direttamente alla propria cassa malati per farsi assicurare.

Chi svolge un’attività lavorativa di almeno 8 ore alla settimana presso lo stesso datore di lavoro è assicurato contro gli infortuni dal datore di lavoro stesso. Qui entrano in gioco le disposizioni della LAINF.

I lavoratori indipendenti possono assicurarsi volontariamente contro gli infortuni e le malattie professionali presso la Suva o un’altra assicurazione infortuni.

3. Assicurazione infortuni: chi paga i premi?

Per capire chi deve pagare i premi dell’assicurazione infortuni secondo la LAINF bisogna considerare il tipo di infortunio:

  • Infortuni e malattie professionali: i datori di lavoro pagano i premi. 

  • Infortuni non professionali: di norma i lavoratori pagano i premi. La parte dovuta viene detratta dal salario. In alcuni casi, il datore di lavoro si assume l’intero premio.

I premi variano a seconda del reddito della persona assicurata e del tipo di azienda. L’importo massimo del salario assicurato nell’assicurazione infortuni ammonta a 148’200 franchi (dato aggiornato al 2022).

4. Franchigia nell’assicurazione infortuni

In caso di assicurazione obbligatoria contro gli infortuni secondo la LAINF tramite il datore di lavoro, gli assicurati non devono pagare né la franchigia né la quota parte. Questo vale sia per gli infortuni e le malattie professionali che per gli infortuni non professionali.

5. Quali infortuni paga l’assicurazione infortuni? 

L’assicurazione infortuni secondo la LAINF paga in caso di infortuni e malattie professionali e in caso di infortuni non professionali. Questo vale per le assicurazioni infortuni presso le compagnie assicurative private e presso la Suva.

Per legge è considerato infortunio «qualsiasi influsso dannoso, improvviso e involontario, apportato al corpo umano da un fattore esterno straordinario che comprometta la salute fisica, mentale o psichica o provochi la morte». Se manca uno di questi aspetti, l’infortunio è considerato una malattia dal punto di vista assicurativo.

Cosa sono gli infortuni sul lavoro?

Sono considerati infortuni professionali gli infortuni che si verificano:

  • durante i lavori per ordine o nell’interesse del datore di lavoro;

  • durante le pause di lavoro;

  • prima e dopo il lavoro, se ci si trova legalmente nell’area di lavoro.

Se si lavora meno di 8 ore presso lo stesso datore di lavoro, allora anche gli infortuni durante il tragitto casa-lavoro sono considerati infortuni professionali.

Cosa sono gli infortuni non professionali?

Gli infortuni non professionali comprendono tutti gli infortuni non professionali, tra cui un morso di zecca, una puntura d’ape o un incidente sportivo

Cosa sono le malattie professionali?

Per malattie professionali si intendono le malattie causate durante l’attività professionale da:

  • sostanze nocive come ammoniaca, polvere di legno o cloro;

  • alcuni lavori, come la cura degli animali o il contatto con le piante.

L’elenco completo delle sostanze nocivi e delle malattie provocate da determinati lavori si trova nell’allegato 1 LAINF.

Sono considerate malattie professionali anche le malattie che sono state causate esclusivamente o prevalentemente dall’attività professionale. Un esempio potrebbe essere il long covid per chi lavora a stretto contatto con persone materiali infetti.

Cosa rientra ancora sotto infortunio?

I seguenti problemi di salute – se non sono dovuti principalmente all’usura o alla malattia – sono considerati infortuni dal punto di vista assicurativo:

  • Rottura di ossa

  • Dislocazioni articolari

  • Rottura del menisco

  • Strappi muscolari

  • Stiramenti muscolari

  • Rotture dei tendini

  • Lesioni legamentose

  • Lesioni timpaniche

6. Cosa copre l’assicurazione LAINF?

Le prestazioni concrete dell’assicurazione infortuni sono:

  • Costi di cura a seguito di infortuni

  • Ausili (stampelle, sedie a rotelle, calzature ecc.)

  • Spese di viaggio, trasporto, salvataggio e recupero (all’estero con limitazioni)

  • Indennità giornaliera dell’assicurazione contro gli infortuni: a partire dal 3º giorno dopo l’infortunio, l’80% della perdita di salario dovuta a infortunio fino alla guarigione o alla riscossione di una rendita. In caso di lavoro a tempo parziale, è prevista una riduzione dell’indennità giornaliera.

  • Pensione d’invalidità in caso d’incapacità di lavoro permanente: 80% della perdita di guadagno

  • Indennità per menomazione dell’integrità e assegno per grandi invalidi

  • Spese funerarie e rendita per i superstiti in caso di decesso

L’assicurazione prevede inoltre prestazioni in caso di danni causati all’infortunato durante le cure mediche.

7. Assicurazione infortuni: che differenza c’è tra la LAMal e la LAINF?

L’assicurazione infortuni secondo la LAINF offre una copertura migliore rispetto all’assicurazione infortuni ai sensi della LAMal. Nell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni delle casse malati (assicurazione di base) gli assicurati con franchigia e quota parte devono partecipare ai costi. Inoltre, in caso di infortuni gravi la LAINF offre prestazioni superiori a quelle della LAMal.

Articolo pubblicato per la prima volta in data 21.07.2022

Altri articoli interessanti

Copertura infortuni nella cassa malati

Partecipazione ai costi: cosa paga l’assicurazione di base?

12.08.2024

Costi dell’ambulanza in Svizzera: chi paga?

09.03.2023

Prestazioni dell’assicurazione di base: cosa paga la cassa malati

16.08.2023