Assistente di ricerca
Beta
Login
Login

Cos’è la Suva? L’assicurazione svizzera contro gli infortuni in sintesi

La Suva è il più grande assicuratore infortuni della Svizzera. Comparis spiega chi deve affiliarsi alla Suva e quali costi si assume in caso di infortunio o malattia professionale.

Elena Wetli Foto
Elena Wetli

18.08.2022

Eine Frau schliesst eine Unfallversicherung bei der Suva ab.

iStock / Pheelings Media

1.Cos’è la Suva?
2.Chi deve affiliarsi alla Suva?
3.Come fanno i lavoratori indipendenti ad affiliarsi alla Suva?
4.Cosa paga la Suva?
5.Assicurazione infortuni per datori di lavoro e dipendenti

1. Cos’è la Suva?

L’Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni Suva è un’impresa di diritto pubblico e la più grande assicurazione infortuni della Svizzera. Circa un terzo delle aziende svizzere e la metà dei lavoratori sono assicurati presso la Suva. È competente per la copertura assicurativa obbligatoria per le conseguenze di infortuni professionali e non professionali e di malattie professionali. Inoltre propone offerte nella copertura assicurativa sovraobbligatoria, ad esempio per la prevenzione e la riabilitazione.

2. Chi deve affiliarsi alla Suva?

Tutte le persone che lavorano in Svizzera sono assicurate obbligatoriamente contro gli infortuni e le malattie professionali. La Legge federale sull’assicurazione contro gli infortuni (LAINF) stabilisce i settori di competenza della Suva.

Alcuni settori devono obbligatoriamente stipulare la propria assicurazione infortuni tramite questo istituto. Lo stesso vale anche per i lavoratori indipendenti senza personale, purché esercitino un’attività economica che rientri nell’ambito di competenza della Suva. Inoltre, anche i familiari che collaborano nell’azienda devono essere assicurati presso la Suva.

Libera scelta per i lavoratori indipendenti?

I lavoratori indipendenti che non svolgono questa tipologia di attività possono assicurarsi volontariamente contro gli infortuni e le malattie professionali presso la Suva o un’altra assicurazione infortuni. In alternativa devono almeno includere la copertura infortuni presso la cassa malati (assicurazione di base).

Calcolare i premi

3. Come fanno i lavoratori indipendenti ad affiliarsi alla Suva?

Quando ci si mette in proprio si hanno due possibilità per affiliarsi.

  1. Contattare l’agenzia Suva più vicina al numero 0848 820 820. La Suva verifica direttamente se l’attività rientra nel suo ambito di competenza.

  2. Annunciarsi presso la Cassa di compensazione AVS. Se la propria attività rientra nell’ambito di competenza della Suva, la cassa di compensazione trasmette i documenti di notifica. Non appena la Suva verifica la propria situazione lavorativa, si viene contattati per i passi successivi.

4. Cosa paga la Suva?

Infortunio

Conformemente alla LAINF, la Suva copre i costi legati alle conseguenze degli infortuni professionali e non professionali per i dipendenti delle aziende dei settori di sua competenza. È considerato infortunio «qualsiasi influsso dannoso, improvviso e involontario, apportato al corpo umano da un fattore esterno straordinario che comprometta la salute fisica, mentale o psichica o provochi la morte».

Malattia professionale

La Suva si assume inoltre i costi delle malattie professionali, ovvero malattie causate dallo svolgimento del proprio lavoro. L’allegato dell’ordinanza sull’assicurazione contro gli infortuni contiene un elenco delle malattie professionali.

Importante: l’elenco non è esaustivo. La Suva procede con una verifica dei singoli casi. I danni alla salute al di fuori dell’infortunio o della malattia professionale, secondo la giurisprudenza, sono considerati malattie e sono assicurati obbligatoriamente secondo la Legge federale sull’assicurazione malattie (LAMal).

5. Assicurazione infortuni per datori di lavoro e dipendenti

Le aziende che operano in settori al di fuori dell’ambito di competenza della Suva possono assicurare i propri dipendenti tramite un’assicurazione infortuni privata secondo la LAINF. Le persone che lavorano meno di 8 ore alla settimana presso un datore di lavoro devono coprire la propria assicurazione infortuni tramite l’assicurazione malattia obbligatoria (LAMal). Attenzione: le prestazioni dell’assicurazione infortuni ai sensi della LAINF e della LAMal differiscono notevolmente.

Altri articoli interessanti

LAINF in Svizzera: cos’è l’assicurazione infortuni obbligatoria?

21.07.2022

Copertura infortuni nella cassa malati

Infortuni sportivi, sport estremi e pericolosi: quando paga l’assicurazione infortuni?

21.04.2023

Malattia o infortunio all’estero: chi paga il rimpatrio e altro?

10.12.2021