Assistente di ricerca
Beta
Login
Login

Partecipazione ai costi: cosa paga l’assicurazione di base?

In Svizzera, tutti gli affiliati all’assicurazione di base devono partecipare alle spese sanitarie. Comparis spiega come funziona la partecipazione ai costi.

Alina Meister
Alina Meister

12.08.2024

Banconote con stetoscopio

iStock / Scharvik

1.Che cos’è la partecipazione ai costi nell’assicurazione di base?
2.In cosa consiste la partecipazione ai costi della cassa malati?
3.A quanto ammonta al massimo la partecipazione ai costi?
4.Quale partecipazione ai costi si applica in caso di incidente?
5.Esempio di calcolo di una partecipazione ai costi

1. Che cos’è la partecipazione ai costi nell’assicurazione di base?

Chi percepisce una prestazione medica dell’assicurazione di base deve partecipare ai costi. La partecipazione ai costi va pagata annualmente. A essere determinante per il conteggio della partecipazione ai costi è la data del trattamento.

Partecipazione ai costi durante la gravidanza

Dalla tredicesima settimana di gravidanza e fino a otto settimane dopo il parto le donne non devono partecipare ai costi per le prestazioni mediche generali e le prestazioni di cura in caso di malattia. Qui trovate maggiori informazioni sulle prestazioni di maternità.

2. In cosa consiste la partecipazione ai costi della cassa malati?

La partecipazione ai costi è costituita dalla franchigia e dalla quota parte. In caso di degenza ospedaliera viene addebitato in aggiunta un contributo ai costi ospedalieri.

Franchigia

La franchigia è l’importo annuo massimo da pagare prima che la cassa malati cominci ad assumersi i costi. Per gli adulti va dai 300 ai 2’500 franchi. Chi ha una franchigia bassa deve partecipare meno ai costi del trattamento e in cambio paga un premio assicurativo più elevato. Con una franchigia alta il premio assicurativo è più basso, ma la partecipazione ai costi è maggiore. Una volta esaurita la franchigia, la cassa malati copre i costi al netto della quota parte.

Buono a sapersi: l’importo dei premi varia in base al luogo di domicilio, al modello, alla franchigia e alla cassa malati. Vale dunque la pena fare un confronto tra le casse malati.

Calcolare i premi malattia

Quota parte

Non appena le spese mediche superano l’importo della franchigia, l’assicurato deve pagare di tasca propria una quota parte del 10% fino all’importo massimo di 700 franchi . In altre parole: la quota parte diventa effettiva solo una volta esaurita la franchigia.

La quota parte massima per i bambini ammonta a 350 franchi. Se in una famiglia più di due bambini sono affiliati presso la stessa cassa malati, la quota parte non può superare complessivamente i 1’000 franchi.

Buono a sapersi: per i medicamenti prescritti dal medico si paga generalmente una quota parte del 10%. State assumendo un farmaco originale, anche se potreste optare per un farmaco generico? In questo caso la quota parte ammonta al 40%.

Contributo ai costi ospedalieri

Nel caso di una degenza ospedaliera, l’assicurazione di base non si assume soltanto i costi delle cure, ma anche le spese di vitto e alloggio. I pazienti devono di solito assumersi una parte dei costi di degenza ospedaliera. Per ogni pernottamento il contributo per le spese ospedaliere ammonta a 15 franchi. In casi eccezionali non è previsto un contributo per le spese ospedaliere. Ciò vale, ad esempio, per le prestazioni di maternità.

3. A quanto ammonta al massimo la partecipazione ai costi?

L’importo massimo della partecipazione ai costi dipende in particolare dalla franchigia scelta. La partecipazione ai costi massima per gli adulti ammonta a 3’200 franchi all’anno con la franchigia più alta. Con la franchigia più bassa, la partecipazione ai costi massima è di 1’000 franchi all’anno. In caso di degenza ospedaliera stazionaria, bisogna anche pagare un contributo alle spese ospedaliere.

4. Quale partecipazione ai costi si applica in caso di incidente?

Se si è assicurati contro gli infortuni presso il datore di lavoro (ai sensi della LAINF), non è prevista alcuna partecipazione ai costi. Chi invece è assicurato contro gli infortuni tramite la cassa malati deve partecipare ai costi.

5. Esempio di calcolo di una partecipazione ai costi

Costi per le spese mediche

Un assicurato ha una franchigia di CHF 300 e spese annuali per medico e farmaci pari a CHF 2’400.

Trattamento dal Dr. Colombi CHF 1’300
Trattamento dal Dr. Bernasconi CHF 700
Farmaci (generici) CHF 400
Totale CHF 2’400

Conteggio della cassa malati

Spese mediche dell’assicurato CHF 2’400
– franchigia – CHF 300
– quota parte del 10% (al netto della franchigia) – CHF 210
Totale a carico della cassa malati CHF 1’890

Articolo pubblicato per la prima volta in data 16.08.2022

Altri articoli interessanti

Franchigia della cassa malati: quale scegliere?

01.09.2024

Quota parte della cassa malati: definizione e informazioni

09.08.2023

LAINF in Svizzera: cos’è l’assicurazione infortuni obbligatoria?

21.07.2022

UFSP Svizzera – Ufficio federale della sanità pubblica: che cos’è e di cosa si occupa?

03.10.2022