Elenco delle specialità e limitatio ES: lista dei farmaci in Svizzera
Cos’è l’elenco delle specialità (ES) e cos’è la limitatio nell’elenco delle specialità? Comparis spiega tutto quello che c’è da sapere sull’elenco delle specialità.

25.07.2024

iStock / Ridofranz
1. Che cos’è l’elenco delle specialità (ES)?
L’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) pubblica un elenco delle specialità (ES). L’elenco delle specialità include tutti i preparati originali e i generici coperti dall’assicurazione di base nonché i rispettivi prezzi. I farmaci presenti nell’ES devono soddisfare i seguenti criteri:
Efficacia
Adeguatezza
Economicità
I prezzi dei preparati ES vengono controllati ogni tre anni. L’ES è disponibile online e viene aggiornato regolarmente.Una volta ricevuta l’omologazione da Swissmedic, il produttore può richiedere all’UFSP di iscrivere il preparato nell’elenco delle specialità.
Quali condizioni deve soddisfare un farmaco?
I farmaci sono medicinali che, somministrati in determinate dosi, servono a curare, prevenire o diagnosticare una malattia. Sono prodotti con sostanze di origine animale, vegetale o sintetica. Per essere venduti in Svizzera devono essere approvati dall’Istituto svizzero per gli agenti terapeutici Swissmedic.
2. Quali medicinali paga la cassa malati?
L’assicurazione di base copre – una volta dedotta la partecipazione ai costi – i medicamenti che figurano nell’ES. Oltre ai medicamenti inclusi nell’elenco delle specialità, l’assicurazione di base si assume anche i costi dei farmaci:
che non sono ancora omologati in Svizzera o non figurano ancora nell’elenco delle specialità per un determinato trattamento, se tutte le altre terapie sono fallite (art. 71 Ordinanza sull’assicurazione malattie (OAM);
allestiti come preparati magistrali (di solito in farmacia). A tal fine, gli ingredienti devono essere inclusi nel cosiddetto Elenco dei medicamenti con tariffa (EMT).
Per gli adulti, l’assicurazione di base paga anche i medicamenti che figurano nell’elenco delle infermità congenite (EFIC). Questi medicamenti sono rimborsati dall’assicurazione per l’invalidità (AI) ai pazienti affetti da infermità congenite fino al 20º anno di età.
Nella Lista dei preparati farmaceutici a carico degli assicurati (LPFA) si trova l’ultimo gruppo di medicamenti. Di solito questi si devono pagare di tasca propria. Si tratta di preparati omologati da Swissmedic che non servono esclusivamente all’uso terapeutico, come ad esempio i preparati lifestyle.
3. Quali farmaci sono inclusi nell’elenco delle specialità?
Attualmente, l’autorità svizzera di controllo dei farmaci Swissmedic ha omologato circa 2’500 medicinali, di cui la maggior parte di essi è stata accettata dall’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP). Tra questi ci sono preparati originali, generici, biologici, biosimilari e anche farmaci impiegati nell’ambito della medicina complementare: medicina antroposofica, medicina tradizionale cinese, omeopatia classica e fitoterapia.
Buono a sapersi: i farmaci si possono ordinare online. Tuttavia, possono nascondersi delle insidie. Conviene informarsi sulle ordinazioni di farmaci dall’estero.
4. Limitazioni nell'elenco delle specialità (limitatio ES)
I medicamenti presenti dell’elenco delle specialità possono contrassegnati da una limitatio.Questi farmaci sono soggetti solo in parte all’obbligo di rimborso della cassa malati. Nell'ES la limitatio è indicata con L.
La copertura da parte dell’assicurazione obbligatoria dipende dall’applicazione, dalla quantità, dalla durata del trattamento o dall’età dell’assicurato.
5. Cosa definisce l’elenco delle specialità?
Preparazione
Forma gal/concentrazione
PF = prezzo di fabbrica
PP = prezzo pubblico
AP = medicamento con aliquota percentuale maggiorata (X contrassegnato su fondo rosso)
Punti
L = limitatio
Codice Swissmedic
Fabbricante
Principio attivo
Numero di fascicolo dell’UFSP
Data di ammissione
Ammissione temporanea o limitazione temporanea
MP = modello di prezzo
O/G = originale/generico
Codice IT
Codice ATC
6. Assicurazione complementare per farmaci e preparati che non figurano nell’elenco delle specialità
Solo in singoli casi l’assicurazione di base rimborsa un medicamento che non è omologato in Svizzera o non figura nell’ES oppure è presente nell’elenco ma non è indicato per la il problema medico in questione.
Molti altri medicinali, soprattutto quelli della medicina alternativa, sono coperti dalle casse malati tramite le assicurazioni complementari ambulatoriali.
Articolo pubblicato per la prima volta in data 25.07.2024