Anticoncezionali: cosa copre la cassa malati?
Comparis offre una panoramica dei metodi contraccettivi più comuni, inclusi i costi, la sicurezza e il meccanismo d’azione. Spieghiamo anche quali costi sono coperti dalla cassa malati.

24.09.2025

iStock.com / Rattankun Thongbun
1. Panoramica degli anticoncezionali
Gli anticoncezionali proteggono dalle gravidanze indesiderate. Questa protezione è dovuta a un effetto ormonale, chimico, meccanico o naturale. La seguente tabella offre una panoramica strutturata dei metodi contraccettivi più comuni, del loro meccanismo d’azione, dei costi e della sicurezza (indice di Pearl).
L’indice di Pearl è una misura della sicurezza dei contraccettivi. Indica quante donne su 100 che usano un determinato metodo contraccettivo per un anno rimangono comunque incinte. Più basso è l’indice di Pearl, più sicuro è il metodo.
Esempio: un indice di Pearl pari a 1 significa che su 100 donne che utilizzano questo metodo per un anno, una rimane incinta.
Metodo contraccettivo | Meccanismo d’azione | Indice di Pearl | Costi |
---|---|---|---|
Pillola | ormonale | da 0,1 a 0,9 | ca. CHF 12-25/mese |
Minipillola | ormonale | da 0,5 a 3 | ca. CHF 12-25/mese |
Spirale ormonale | ormonale (locale) | ca. 0,2 | ca. CHF 500 - 600 per 3-8 anni (costi una tantum al momento dell’inserimento) |
Impianto sottocutaneo | ormonale | da 0,1 a 0,9 | ca. CHF 400 per 3 anni |
Iniezione trimestrale | ormonale | da 0,3 a 0,88 | ca. CHF 65-85 ogni 3 mesi |
Anello vaginale | ormonale (locale) | da 0,4 a 0,65 | ca. CHF 25/mese |
Cerotti ormonali | ormonale (attraverso la pelle) | da 0,72 a 0,9 | ca. CHF 25/mese |
Preservativo | meccanico (barriera) | da 2 a 12 | circa 1 CHF al pezzo |
Spirale o catena di rame | meccanico (nell’utero) | Spirale: da 0,3 a 3 Catena: da 0,1 a 0,5 | ca. CHF 300 - 400 per 5 anni (costi una tantum al momento dell’inserimento) |
Diaframma | meccanico (barriera) + chimico | da 1 a 20 | ca. CHF 50-100 per circa 2 anni |
Metodo della temperatura | naturale (basato sul ciclo) | da 0,8 a 3 | gratis |
Monitor della fertilità | naturale (basato sul ciclo) + tecnologia | da 6 a 6,5 | costi di acquisto una tantum ca. da CHF 50 a 300 |
Metodo del calendario | naturale (basato sul ciclo) | da 3 a 9 | gratis |
Stato: settembre 2025. Tutti i dati senza garanzia.
2. La cassa malati paga per la pillola, la spirale e simili?
Indipendentemente dal metodo contraccettivo scelto, di solito i costi sono a carico dell’assicurato. Non sono coperti né dall’assicurazione di base né dall’assicurazione complementare. Tuttavia, l’assicurazione di base copre i seguenti costi legati alla contraccezione:
consultazione con il ginecologo per chiarire il metodo di contraccezione
contraccezione per motivi medici (ad es. acne ormonale o disturbi del ciclo)
Simile è il caso della contraccezione definitiva o della sterilizzazione. L’assicurazione di base si assume i costi solo in caso di prevenzione della gravidanza per motivi di salute. I costi per una legatura delle tube (sterilizzazione della donna) o una vasectomia (sterilizzazione dell’uomo) sono invece parzialmente coperti da diverse assicurazioni complementari.
3. Contraccettivi: pro e contro
Qui si trovano i vantaggi e gli svantaggi dei diversi metodi contraccettivi, ordinati in base al meccanismo d’azione.
I contraccettivi ormonali come la pillola, il cerotto, ecc. hanno un basso indice di Pearl e sono considerati contraccettivi sicuri. Tuttavia, possono verificarsi effetti collaterali legati agli ormoni. Alcuni esempi:
Aumento di peso
Mancanza di ciclo o sanguinamento inter menstruale
Sbalzi d’umore
Cambiamenti nella libido
in rari casi, trombosi o ipertensione
Inoltre, la pillola anticoncezionale e la minipillola devono essere prese ogni giorno. Un’alternativa sono gli impianti o la spirale ormonale. Questi metodi proteggono per un periodo da tre a otto anni dopo l’inserimento.
Anche i metodi contraccettivi puramente meccanici, come la spirale o la catena di rame, possono avere effetti collaterali (ad esempio, disturbi emorragici, infezioni o aumento del ciclo mestruale). Tuttavia, con questi contraccettivi non si hanno effetti collaterali legati agli ormoni che possono influenzare l’umore.
Importante: protezione contro le malattie sessualmente trasmissibili
Il preservativo (anche quello femminile) è l’unico contraccettivo che, se usato correttamente, protegge dalle malattie sessualmente trasmissibili.
I metodi contraccettivi naturali non hanno effetti collaterali, ma differiscono notevolmente in termini di affidabilità. Per questo motivo, di solito sono adatti solo per le donne con un ciclo stabile e un’esperienza adeguata. Non sono adatti a giovani donne e ragazze con cicli di durata variabile, poiché comportano un rischio di gravidanza significativamente maggiore.
4. Contraccezione d’emergenza: la pillola del giorno dopo
Può accadere che un metodo contraccettivo non funzioni, ad esempio a causa di un preservativo rotto o di una pillola dimenticata, o che la contraccezione sia stata completamente dimenticata. In questi casi, le donne di solito possono prevenire una gravidanza indesiderata assumendo la «pillola del giorno dopo».
Si tratta di una compressa ormonale per la contraccezione d’emergenza. Il farmaco agisce ritardando o impedendo l’ovulazione.
Importante: la «pillola del giorno dopo» è un farmaco di emergenza e non è adatto per l’uso continuo a causa del forte apporto di ormoni. Non è un’alternativa ad altri contraccettivi, anche perché l’effetto diminuisce con l’uso frequente.
Quanto è sicura la pillola del giorno dopo?
La «pillola del giorno dopo» non può sempre prevenire una gravidanza. Se la si assume in tempo prima dell’ovulazione, la previene o la posticipa con un alto grado di certezza.
Tuttavia, più tempo passa tra il rapporto sessuale e l’assunzione, maggiore è la probabilità che si verifichi comunque l’ovulazione. Ecco perché è importante prendere la «pillola del giorno dopo» il prima possibile.
Se l’ ovulazione ha già avuto luogo, non è più possibile prevenire la gravidanza con la «pillola del giorno dopo».
Pillola del giorno dopo: costi
A seconda del preparato e della farmacia, i costi per la «pillola del giorno dopo» vanno solitamente dai 20 ai 65 franchi. A questo si aggiunge un colloquio di consulenza obbligatorio, che di solito costa tra i 20 e i 25 franchi. Come per i contraccettivi, la cassa malati non copre i costi della «pillola del giorno dopo».
5. Conclusione: qual è il metodo contraccettivo più adatto alle mie esigenze?
La scelta del metodo contraccettivo più adatto dipende dalle circostanze di vita, dalle condizioni di salute e dalle preferenze personali. Ecco alcuni criteri di selezione importanti:
Sicurezza: l’indice di Pearl mostra quanto un metodo sia affidabile per proteggere dalla gravidanza. I metodi contraccettivi ormonali sono generalmente considerati molto sicuri.
Effetti collaterali: i metodi contraccettivi ormonali possono causare effetti collaterali come sbalzi d’umore, aumento di peso o disturbi emorragici. I metodi meccanici e naturali sono per lo più privi di ormoni, ma hanno i loro vantaggi e svantaggi.
Protezione dalle infezioni: solo il preservativo protegge in modo affidabile dalle malattie sessualmente trasmissibili.
Età e ciclo: i metodi naturali non sono adatti alle giovani donne con un ciclo irregolare.
Per includere gli aspetti della salute, la situazione di vita e le preferenze, è utile una consulenza individuale con un ginecologo. Il metodo ottimale è sempre diverso per ogni individuo e può cambiare nel corso della vita.
Articolo pubblicato per la prima volta in data 10.12.2021
Altri articoli interessanti

Stipulare assicurazione di base e complementare con due casse malati: si può fare?

Medicina alternativa e complementare: cosa copre la cassa malati?

Riduzione del seno e cassa malati: cosa copre l’assicurazione?
