Prestazioni della cassa malati
Dalla medicina alternativa all’odontoiatria: qui sono disponibili informazioni su trattamenti, medicinali e dispositivi medici coperti dall’assicurazione di base e su quando conviene stipulare un’assicurazione complementare.
Tipi di trattamento e prestazione
Cure
Le cure mediche si suddividono in cure ambulatoriali e stazionarie: chi si sottopone a cure ambulatoriali può tornare a casa entro 24 ore. In caso di cure stazionarie bisogna invece trascorrere la notte in ospedale. È importante informarsi riguardo all’assunzione dei costi. Ogni trattamento a carico della cassa malati deve infatti essere effettuato da un fornitore di prestazioni mediche (medico, farmacista, ginecologo, fisioterapista ecc.).
Prestazioni dell’assicurazione di base
Le prestazioni dell’assicurazione di base sono definite dalla legge federale sull’assicurazione malattie (LAMal) e nelle rispettive ordinanze (OAMal e OPre) e sono uguali per tutte le casse malati. I premi variano però a seconda della compagnia e del cantone. Nei cantoni più grandi ci sono anche diverse regioni di premi. Il fattore determinante resta sempre il luogo di domicilio della persona assicurata.
Prestazioni delle assicurazioni complementari
Le assicurazioni complementari facoltative si assumono i costi di cure e prestazioni che l’assicurazione di base non copre o rimborsa solo in parte. Le prestazioni variano a seconda del tipo di assicurazione complementare e della compagnia scelta.
L’assicurato paga le prestazioni di cassa malati mediante il premio. La prestazione della cassa malati consiste nell’assunzione dei costi del tipo di prestazione assicurata. Tra i tipi di prestazione rientrano ad esempio le cure mediche, i farmaci, le cure termali in Svizzera, i vaccini, i servizi di salvataggio all’estero e così via.
A effettuare le prestazioni della cassa malati sono i cosiddetti fornitori di prestazioni. Se ad esempio si fa un check-up generale dal proprio medico di famiglia, il fornitore di prestazioni è lo studio medico. Anche le farmacie e gli ospedali sono fornitori di prestazioni.
La lista cantonale degli ospedali consente di far fronte alla richiesta di prestazioni mediche. Tutti i cantoni dispongono di una lista degli ospedali, in cui stabiliscono a quale istituzione assegnare i vari servizi. Nell’ambito dell’assicurazione di base, i pazienti possono sottoporsi a cure stazionarie nel reparto comune di un ospedale che figura nella lista cantonale.
Medicamenti
Assunzione dei costi dei farmaci
Elenco delle specialità
L’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) mette a disposizione un elenco delle specialità (ES) che comprende una lista di tutti i medicinali coperti dall’assicurazione obbligatoria di base. In caso di malattie gravi, se tutte le terapie con i farmaci elencati si rivelano inefficaci le casse malati possono pagare anche per i farmaci non presenti sulla lista ufficiale o che non sono indicati per curare la malattia in questione o addirittura non omologati da Swissmedic. In questi casi eccezionali bisogna comunque prima informarsi sulla garanzia di assunzione dei costi da parte della cassa malati.
Farmaci non obbligatori
L’assicurazione di base non si assume i costi di tutti i medicamenti. Le assicurazioni complementari ambulatori garantiscono invece la copertura di alcuni farmaci non obbligatori.
Elenco dei preparati non rimborsati
Per alcuni medicinali non è prevista alcuna copertura, né dall’assicurazione di base né dalle assicurazioni complementari. Questi farmaci sono elencati nella Lista dei preparati farmaceutici a carico degli assicurati (LPFA).
Medicinali originali e generici
Ogni nuovo medicamento introdotto sul mercato viene categorizzato come preparato originale ed è di solito protetto da un brevetto per un periodo massimo di 20 anni. Allo scadere della copertura brevettuale, altre aziende possono produrre e commercializzare i cosiddetti generici (stesso principio attivo dell’originale, materiali ausiliari e tecnologie di produzione equivalenti). Per gli assicurati che scelgono i generici è prevista una riduzione della quota parte.
Altre prestazioni mediche
Assicurazione complementare per i denti
Di solito l’assicurazione di base non si assume i costi per le cure dentarie. Un’assicurazione complementare per i denti conviene soprattutto per i bambini.
Apparecchi per i denti
L’assicurazione di base si assume i costi degli apparecchi per i denti solo in casi eccezionali. Può quindi essere utile una copertura complementare. Le prestazioni delle assicurazioni complementari variano però considerevolmente a seconda della polizza. Vale quindi sempre la pena fare un confronto.
Rimozione dei denti del giudizio
Dovete togliere i denti del giudizio? Non sempre ottenete un rimborso dall’assicurazione di base. Tutto quello che c’è da sapere sulla copertura dei costi.
Interventi di chirurgia plastica
Gli interventi di chirurgia plastica sono comuni. L’assicurazione di base copre però solo gli interventi necessari dal punto di vista medico. Maggiori informazioni sulla copertura dei costi.
Riduzione del seno
Se un seno voluminoso causa problemi di salute, l’assicurazione di base si assume una parte dei costi della riduzione de seno.
Avete un abbonamento fitness? Alcune assicurazioni complementari sono utili perché si assumono una parte dei costi degli abbonamenti. In più, premiano i clienti che registrano la propria attività fisica con un fitness tracker e condividono i dati con l’offerente.
La cassa malati si fa carico della consulenza nutrizionale a determinate condizioni. Comparis spiega quali.
Dopo un’operazione o una malattia grave è importante seguire un percorso riabilitativo. L’assicurazione di base si assume i costi esclusivamente per i soggiorni curativi necessari dal punto di vista medico. Conviene informarsi per tempo sulla copertura dei costi per riabilitazione e soggiorni curativi.
Le informazioni più importanti sui vaccini
L’assicurazione di base si assume i costi delle vaccinazioni solo in alcuni casi. Ecco una panoramica dei costi sostenuti per le diverse vaccinazioni.

Vaccino antinfluenzale in Svizzera: la cassa malati paga?

Vaccini: quali costi copre l’assicurazione di base?

Vaccino contro morbillo in Svizzera: cosa c’è da sapere e quali sono i costi?

Vaccinazione zecche: cosa paga la cassa malati in Svizzera?

Libretto di vaccinazione perso? Ecco cosa c’è da sapere
Trasporto di pazienti e trasporto di emergenza
Trasporto di pazienti
Se per motivi medici il paziente deve essere trasportato in ospedale con un mezzo di trasporto speciale (per es. ambulanza) o se le sue condizioni di salute non gli consentono di utilizzare un mezzo pubblico o privato, l’assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie (AOMS) si assume metà delle spese fino a un importo massimo annuale di 500 franchi.
Trasporto di emergenza
In caso di emergenza ogni secondo è prezioso. Il servizio di soccorso trasporta i pazienti il più velocemente possibile all’ospedale più vicino. In Svizzera i costi variano a seconda del cantone. Se una persona viene tratta in salvo da una situazione che le sarebbe potuta costare la vita e trasportata d’urgenza nel posto più vicino per ricevere il trattamento medico adeguato, l’assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie (AOMS) si assume metà delle spese fino a un importo massimo annuale di 5’000 franchi. Questa regola vale solo per i salvataggi condotti sul territorio nazionale. Maggiori informazioni sui costi del trasporto in ambulanza e su quale assicurazione complementare per la copertura delle spese di salvataggio conviene stipulare.
Organizzazione Rega
La Rega non è un’assicurazione, ma in alcuni casi può coprire le spese di salvataggio dei suoi sostenitori. In quali casi si ottiene un rimborso per gli interventi della Rega e quando invece i sostenitori devono pagarle di tasca propria?
Prestazioni per malattia e infortunio all’estero
Malattia e infortuni all’estero
Non c’è niente di peggio che ammalarsi o avere un infortunio all’estero. E si rischia anche di dover pagare grosse cifre. Comparis spiega chi si assume i costi in caso di malattia o infortunio all’estero e quale assicurazione complementare conviene stipulare.
Assicurazione viaggi tramite la cassa malati
Per le cure effettuate al di fuori della zona UE e AELS, l’assicurazione di base rimborsa al massimo il doppio dell’importo a cui avrebbe ammontato la stessa terapia in Svizzera. Può quindi essere utile stipulare un’assicurazione viaggi supplementare. Qui si trovano maggiori informazioni sull’assicurazione viaggi in caso di infortunio o malattia.
Prestazioni di medicina complementare
L’assicurazione di base copre solamente le spese dei cinque seguenti metodi di cura naturali: agopuntura, medicina antroposofica, medicina tradizionale cinese (MTC), omeopatia e fitoterapia (utilizzo terapeutico delle piante). Per aver diritto a un rimborso, comunque, i trattamenti devono essere eseguiti da medici riconosciuti e che hanno seguito un corso di perfezionamento professionale in medicina complementare.
Maggiori informazioni sulla cassa malati in Svizzera
Qui trovate maggiori informazioni sulle casse malati.