Premium Finder
Beta
Login
Login

Apparecchi acustici: quali costi copre la cassa malati?

Un apparecchio acustico di alta qualità può essere utile nella vita di tutti i giorni, ma rappresenta un onere finanziario. Informiamo sui prezzi degli apparecchi acustici e sulla partecipazione ai costi di cassa malati, AVS e AI.

Alina Meister
Alina Meister

24.09.2025

Orecchio di donna con apparecchio acustico

iStock.com / AndreyPopov

1.Quanto costa un apparecchio acustico in Svizzera?
2.Quanto pagano AVS e AI per un apparecchio acustico?
3.Quanto paga la cassa malati in Svizzera per gli apparecchi acustici?
4.Conviene avere un’assicurazione complementare in caso di ipoacusia?
5.Quando si ha bisogno di un apparecchio acustico?

1. Quanto costa un apparecchio acustico in Svizzera?

I costi degli apparecchi acustici variano molto a seconda del modello. 

  • Generalmente, i modelli semplici sono disponibili a un prezzo compreso tra 500 e 1’500 franchi per apparecchio acustico. Un apparecchio di questo tipo offre il supporto minimo in caso di perdita dell’udito.

  • I modelli di fascia media vengono generalmente venduti a un prezzo compreso tra 1’200 e 2’500 franchi per orecchio. Questi modelli di solito hanno funzioni aggiuntive, come l’accentuazione del parlato o l’ascolto direzionale senza problemi. 

  • Per i modelli di fascia alta o gli apparecchi personalizzati, bisogna mettere in conto una spesa fino a 4’500 franchi per orecchio

2. Quanto pagano AVS e AI per un apparecchio acustico?

Le persone con problemi di udito non devono sostenere i costi da sole. Di norma, le assicurazioni sociali (AI/AVS) sono responsabili dell’acquisto, della gestione e della manutenzione degli apparecchi acustici. Si applicano le seguenti condizioni:

  • L’assicurazione per l’invalidità (AI) paga un contributo per gli apparecchi acustici approvati, a condizione che la perdita dell’udito sia stata certificata da un medico e che l’apparecchio porti a un notevole miglioramento nella percezione dell’ambiente. La pretesa può essere fatta valere ogni sei anni.

  • Dopo il pensionamento, l’assicurazione per la vecchiaia e per i superstiti (AVS) paga un contributo per gli apparecchi acustici approvati, a condizione che la perdita dell’udito sia di almeno il 35%. La pretesa può essere fatta valere ogni cinque anni.

La seguente tabella offre una panoramica della partecipazione ai costi dell’AI/AVS per gli apparecchi acustici.

Prestazione/assistenza Contributo spese AI Contributo spese AVS*
Apparecchio acustico monolaterale CHF 840 ogni 6 anni** CHF 630 ogni 5 anni**
Apparecchio acustico bilaterale CHF 1’650 ogni 6 anni** CHF 1’237.50 ogni 5 anni**
Batteria per alimentazione unilaterale CHF 40 CHF 0
Batteria per alimentazione bilaterale CHF 80 CHF 0
Riparazioni/elettronica Fino a CHF 200 (su presentazione di una copia della fattura di riparazione) CHF 0

Fonte: Apparecchi acustici dell’AI / Apparecchi acustici dell’AVS

* Per le persone in età ordinaria AVS che hanno già ricevuto prestazioni AI a causa di una menomazione dell’udito, si applica la salvaguardia dei diritti acquisiti. Ciò significa che il precedente standard di prestazione AI viene mantenuto anche dopo il passaggio all’AVS, a condizione che i requisiti AI continuino a essere soddisfatti.

**Se uno specialista ORL riconosciuto rileva un cambiamento significativo nella capacità uditiva che giustifica una sostituzione anticipata dell’apparecchio acustico, si ha diritto a una partecipazione ai costi prima della scadenza dei cinque o sei anni.

Maggiore partecipazione ai costi per gli apparecchi acustici per i bambini

La partecipazione ai costi dell’AI è più elevata per i minori rispetto agli adulti. Per gli apparecchi acustici si applicano le seguenti partecipazioni ai costi:

  • 2’830 franchi per la cura di un singolo orecchio

  • 4’170 franchi per la cura bilaterale

Come per gli adulti, il diritto a una partecipazione ai costi sussiste ogni sei anni.

Un impianto cocleare (IC) è una protesi acustica elettronica impiantabile per persone con ipoacusia grave o sordità. L’assunzione dei costi è regolata come segue:

  • Per i bambini, l’AI copre tutti i costi per un IC, compreso il follow-up.

  • Per gli adulti, l’AI copre i costi del processore e della sua regolazione, il forfait annuale per la batteria e l’allenamento uditivo.

  • Gli anziani che non hanno percepito prestazioni dell’AI prima dell’età ordinaria AVS ricevono dall’AVS un’assunzione dei costi del 75% dell’impianto cocleare. Di solito, i costi per l’applicazione sono coperti dalla cassa malati. Solitamente i costi per le batterie e l’allenamento uditivo non sono coperti.

3. Quanto paga la cassa malati in Svizzera per gli apparecchi acustici?

Gli apparecchi acustici non rientrano tra i cosiddetti mezzi ausiliari rimborsati dall’assicurazione di base della cassa malati. Ciò significa che nella maggior parte dei casi l’assicurazione di base non contribuisce all’acquisto di un apparecchio acustico.

Eccezione: l’assicurazione di base partecipa all’acquisto di un apparecchio acustico se vengono soddisfatti i criteri medici dell’AVS/AI, ma non i requisiti assicurativi. Tali situazioni riguardano di solito gli svizzeri di ritorno dall’estero o i richiedenti asilo e sono rare.

4. Conviene avere un’assicurazione complementare in caso di ipoacusia?

Il forfait AVS di 630 franchi dovrebbe coprire il 75% dei costi per un apparecchio acustico semplice e funzionale, compresi l’adattamento e la manutenzione. Se questa copertura non è sufficiente per l’apparecchio acustico desiderato, può essere utile un’assicurazione complementare.

Le assicurazioni complementari partecipano spesso al finanziamento residuo dei mezzi ausiliari prescritti dal medico. Tuttavia, si paga solo fino a una determinata percentuale e a un importo massimo. 

Confrontare conviene

L’offerta di assicurazioni complementari ambulatoriali è ampia. I pacchetti di prestazioni e il rimborso effettivo di strumenti ausiliari come gli apparecchi acustici variano notevolmente. È importante confrontare attentamente prestazioni e premi.

Confrontare le assicurazioni complementari

5. Quando si ha bisogno di un apparecchio acustico?

Un apparecchio acustico è consigliato se il proprio udito è peggiorato in modo significativo. Di solito ciò avviene a partire da una perdita uditiva di circa 40-60 decibel o in caso di difficoltà di comprensione quotidiane. I segni tipici della necessità di un apparecchio acustico sono:

  • Chiede spesso ai suoi interlocutori di ripetere.

  • Ha difficoltà a capire il linguaggio in ambienti rumorosi (ad esempio al ristorante).

  • È necessario aumentare regolarmente il volume del televisore o della radio.

  • Ha la sensazione che gli altri parlino in modo poco chiaro.

  • Si ritira dalle situazioni sociali.

Non esitare troppo a lungo

In presenza di sintomi corrispondenti, si consiglia di sottoporsi a un test dell’udito presso un otorinolaringoiatra. La perdita dell’udito può compromettere gravemente la qualità della vita e persino aumentare il rischio di demenza. L’uso precoce di apparecchi acustici può prevenire un’ulteriore perdita dell’udito.

Articolo pubblicato per la prima volta in data 09.12.2021

Altri articoli interessanti

L’assicurazione di base si assume i costi di occhiali e lenti a contatto?

23.04.2025

Assicurazione complementare per gli occhiali: come funziona?

22.05.2024

Assicurazione complementare ospedaliera in Svizzera: ne vale la pena?

04.12.2024

Quali sono le assicurazioni complementari più sensate in Svizzera?

08.10.2024