Assistente di ricerca
Beta
Login
Login

Denti del giudizio: quali costi copre la cassa malati?

Estrarre i denti del giudizio non solo può risultare sgradevole, ma anche costoso. Comparis spiega quali costi bisogna sostenere e in quali la cassa malati ne assume una parte.

Alina Meister
Alina Meister

10.10.2024

Il dentista mostra alla paziente la radiografia dei suoi denti sull’iPad.

iStock / Kobus Louw

1.Denti del giudizio: costi in Svizzera
2.In quali casi la cassa malati rimborsa i costi per l’estrazione dei denti del giudizio?
3.Quando si deve pagare l’estrazione dei denti del giudizio?
4.L’assicurazione complementare paga l’estrazione dei denti del giudizio?

1. Denti del giudizio: costi in Svizzera

I costi per un’operazione ai denti del giudizio (chiamata anche estrazione dei denti del giudizio) sono per lo più compresi tra i 500 e 1’000 franchi per dente

Il prezzo dipende dal cosiddetto valore del punto tariffale dello studio dentistico. Inoltre, la portata e la complessità dell’operazione influiscono sui costi. Trattamenti successivi, come appuntamenti di controllo o antidolorifici, possono causare costi aggiuntivi.  Fatevi fare un preventivo e, se necessario, chiedete un secondo parere.

2. In quali casi la cassa malati rimborsa i costi per l’estrazione dei denti del giudizio?

Nella maggior parte dei casi, i denti del giudizio vengono estratti in via preventiva, ovvero prima che causino problemi. In questo caso non ci si può aspettare alcun rimborso dall’assicurazione di base obbligatoria. Questa infatti copre i trattamenti dentali solo in pochi casi:  

  • Se il trattamento è dovuto a gravi malattie sistemiche o ai loro postumi.

  • Se la chirurgia del dente del giudizio è necessaria per favorire e garantire il trattamento di una grave malattia generale.

Copertura dei costi successiva da parte della cassa malati

Desiderate richiedere alla cassa malati un finanziamento a posteriori per l’estrazione dei denti del giudizio? Tenete presente che il diritto decade dopo cinque anni. Secondo il Tribunale federale è determinante il momento in cui la fattura del medico viene ricevuta dalla persona assicurata.

3. Quando si deve pagare l’estrazione dei denti del giudizio?

L’estrazione dei denti del giudizio non è necessaria dal punto di vista medico? In questo caso dovete pagare il trattamento di tasca vostra. In caso di semplice rimozione dei denti del giudizio, i requisiti per l’assunzione dei costi da parte della cassa malati non sono soddisfatti. 

Una lieve carie o un’infiammazione non sono considerate malattie gravi nell’assicurazione di base. 

Se l’estrazione dei denti del giudizio soddisfa i requisiti per l’assunzione dei costi, il dentista deve effettuare una valutazione in consultazione con l’assicurazione malattia. A tal fine è necessario far eseguire una radiografia.


State pianificando un trattamento all’estero? In questo caso bisogna prima verificare se la propria assicurazione copre le cure ambulatoriali al di fuori della Svizzera. Tenete inoltre conto di eventuali termini di carenza. Il periodo di carenza è il periodo tra la stipula del contratto e la fruizione della prestazione.

4. L’assicurazione complementare paga l’estrazione dei denti del giudizio?

Con un’assicurazione complementare per i denti o un’assicurazione complementare ambulatoriale è possibile ridurre i costi per l’estrazione dei denti del giudizio. 

Qui trovate una panoramica dei contributi delle assicurazioni complementari per i denti e delle assicurazioni complementari per le cure medico-sanitarie (elenco non esaustivo):

Assicurazione Prodotto Contributo
AXA Assicurazione complementare per i denti 50-75%, max. CHF 1’000-3’ 000 per anno civile*
Concordia Assicurazione cure dentarie 50-75%, max. CHF 500-2’000 per anno civile*
CSS Assicurazione cure dentarie 50-75%, max. CHF 1’000-5’000 per anno civile*
CSS MyFlex Balance e Premium 50%, max. CHF 1’000-2’000 per anno civile* (dal 19° anno di età)
Groupe Mutuel Dentaire plus 75%, max. CHF 1’000-15’000 per anno civile*
Helsana TOP e Completa 75%, max. CHF 10’000 per anno civile (fino al 20° anno di età)
Helsana DENTAplus 50-75%, max. CHF 3’000 per anno civile*
KPT Assicurazione complementare per i denti 50-75%, max. CHF 500-2’000 per anno civile*
Sanitas Dental 80%, max. CHF 2’000-5’000 per anno civile*
Sanitas Family 80% dal conto delle prestazioni
Sanitas Classic e Jump CHF 100 a dente
Swica Denta 50-75%, max. CHF 500-2’000 per anno civile (a partire dai 25 anni)*
Sympany Assicurazione complementare per i denti 50-75%, max. CHF 1’000-5’000 per anno civile*

*a seconda del livello assicurativo selezionato
Dati aggiornati a: settembre 2024

Buono a sapersi: un’assicurazione complementare per i denti presuppone in genere un certificato medico che confermi la buona condizione dei denti. Per gli adulti, inoltre, spesso non conviene stipulare un’assicurazione per i denti in termini di prezzo.


Confrontare le assicurazioni complementari

Articolo pubblicato per la prima volta in data 10.12.2021

Altri articoli interessanti

Assicurazione per i denti in Svizzera: le domande e risposte più importanti

07.12.2021

Valore del punto tariffale e punti tariffali dal dentista

15.07.2022

Apparecchio per i denti: a cosa fare attenzione?

25.11.2021