Assistente di ricerca
Beta
Login
Login

Nutrizionista: cosa copre la cassa malati?

La cassa malati si fa carico della consulenza nutrizionale a determinate condizioni. Comparis spiega quali.

Magdalena Soll Foto
Magdalena Soll

04.11.2024

iStock / ruizluquepaz

1.Nutrizionista: costi in Svizzera
2.A cosa serve una consulenza nutrizionale?
3.In quali casi la cassa malati riconosce la consulenza nutrizionale? 
4.Quante sedute paga la cassa malati per la consulenza nutrizionale?
5.Cosa fare se la cassa malati non copre i costi per una consulenza nutrizionale?

1. Nutrizionista: costi in Svizzera

Una consulenza costa circa 120-180 franchi all’ora. Spesso una consulenza dura meno di un’ora. Le prime consulenze sono di solito più lunghe di quelle successive.

Il prezzo esatto per una consulenza nutrizionale dipende dalle prestazioni e dalle qualifiche del nutrizionista. A determinate condizioni la cassa malati copre i costi.

2. A cosa serve una consulenza nutrizionale?

Durante la consulenza nutrizionale discutete delle vostre abitudini alimentari. Ricevete consigli su come migliorare la vostra alimentazione.

Se necessario, lo specialista elabora un piano nutrizionale adattato alle vostre esigenze. In caso di malattia imparate a controllarla nel miglior modo possibile con la giusta alimentazione. 

Buono a sapersi: con una consulenza nutrizionale non si crea solo un piano alimentare, ma imparerete anche a conoscere il vostro corpo.

3. In quali casi la cassa malati riconosce la consulenza nutrizionale? 

La cassa malati si assume i costi solo se viene prescritta dal proprio medico di famiglia. Questo vale anche per i bambini. La consulenza può avvenire di persona, online o per telefono. 

Inoltre, lo specialista o l’organizzazione che si occupa della consulenza devono essere abilitati per offrire questo servizio (art. 9b OPre).

La consulenza nutrizionale è riconosciuta dall’assicurazione di base nei seguenti casi (art. 9b OPre): 

  • Obesità: forte sovrappeso a partire da un IMC di 30.

  • Sovrappeso a partire da un IMC di 25 con malattia associata. Perdere peso deve avere un effetto positivo su questa malattia.

  • Allergie alimentari o forti intolleranze.

  • Malattie cardiovascolari.

  • Malattie metaboliche come il diabete o la tiroidite di Hashimoto.

  • Malattie dei reni o dell’apparato digerente, come insufficienza renale o intestino irritabile.

  • Malnutrizione

Nei bambini si applica una definizione diversa dell’IMC. Infatti, l’IMC dipende dall’età e dal sesso. Per i bambini, la cassa malati paga se

  • l’IMC supera il 97º percentile.

  • l’IMC è tra il 90º e il 97º percentile ed è presente una malattia associata. La prognosi per la malattia associata deve peggiorare a causa del sovrappeso.

97º percentile significa che il bambino è più pesante del 97% dei bambini della sua fascia di età. Solo il 3% dei bambini è più pesante di lui.

4. Quante sedute paga la cassa malati per la consulenza nutrizionale?

L’assicurazione di base paga le consulenze nutrizionali al netto della partecipazione ai costi per tutto il tempo necessario dal punto di vista medico.

In primo luogo, la cassa malati copre le prime sei sedute. Per altre sei sedute è necessario una nuova prescrizione medica.

Servono più sedute? Allora la cassa malati ha bisogno di un referto medico. Deve contenere una proposta di ulteriore trattamento (art. 9 OPRE).

Buono a sapersi: per la consulenza nutrizionale in caso di diabete, la cassa malati paga inizialmente dieci sedute. Anche la seconda prescrizione prevede dieci sedute.

5. Cosa fare se la cassa malati non copre i costi per una consulenza nutrizionale?

Senza una prescrizione medica, non dovete per forza pagare il trattamento di tasca vostra: alcune assicurazioni complementari includono la consulenza nutrizionale. Tuttavia, l’entità della copertura varia da una cassa malati all’altra. 

Alcune partecipano ai costi. Altre offrono consulenza telefonica o assistenza con programmi nutrizionali e app per la salute. Prima di stipulare un’assicurazione complementare, verificate quali prestazioni sono importanti per voi. In questo modo trovate l’assicurazione complementare più adatta alle vostre esigenze.

Confrontare le assicurazioni complementari

Articolo pubblicato per la prima volta in data 27.06.2024

Altri articoli interessanti

Interventi chirurgici a naso, seno e addome: cosa copre la cassa malati?

08.07.2022

Casse malati e abbonamenti fitness: quali casse malati pagano la palestra?

23.12.2024

Punture per dimagrire in Svizzera: la cassa malati paga?

27.06.2024