Sostenitori Rega: vantaggi e costi
La Rega non è un’assicurazione. Il rimborso dei costi non è garantito in caso di emergenza. Quali sono allora i vantaggi per i sostenitori? Comparis spiega.

29.07.2024

iStock / Michael Derrer Fuchs
1. La Rega paga i costi per il mio salvataggio?
Un intervento della Rega costa migliaia di franchi. Ma i sostenitori sono coperti – oppure no? Diversamente da quanto è solito credere, a farsi carico dei costi di salvataggio non è generalmente la Rega, l’assicurazione di base o l’assicurazione infortuni.
Nella maggior parte dei casi l’assicurazione malattia o infortuni si assume tutte le spese o per lo meno una parte. I criteri per l’assunzione dei costi sono gli stessi degli interventi in ambulanza.
La Rega subentra solo se i costi non sono coperti. Può infatti pagare i costi rimanenti dei suoi sostenitori. Tuttavia, non sussiste alcun diritto legale. Questo è quanto emerge dando uno sguardo al regolamento dei sostenitori.
Assicurazioni complementari per i salvataggi aerei
Con un’assicurazione ambulatoriale è possibile colmare le lacune assicurative nel soccorso aereo. Confrontate le varie offerte: basta selezionare l’opzione «Trasporti, operazioni di ricerca e di salvataggio».
2. Quali sono i vantaggi per i sostenitori della Rega?
La Rega è una fondazione senza scopo di lucro e non riceve sovvenzioni dallo Stato. Il contributo dei sostenitori della Rega è un sostegno volontario per il salvataggio aereo in Svizzera e all’estero. I sostenitori decidono di aderire principalmente per motivi ideologici.
In caso di emergenza, i sostenitori possono sperare in un rimborso dei costi non coperti. Ogni anno la Rega versa alle persone colpite circa 11 milioni di franchi.
Buono a sapersi
La Rega entra in funzione principalmente per gli interventi che organizza autonomamente. Ecco perché, in caso di soccorso aereo, può essere utile dal punto di vista finanziario chiamare il numero di emergenza Rega 1414. Dall’estero bisogna chiamare il numero +41 333 333 333.
Importante: in caso di dubbi, chiamate sempre il numero di emergenza ufficiale 144.
3. A quanto ammonta il contributo dei sostenitori della Rega?
I costi annuali dipendono dall’età:
Adulti | CHF 40 |
---|---|
Bambini e adolescenti | gratis |
Fonte: Rega.ch
4. Come si diventa sostenitori della Rega?
Si può diventare sostenitori direttamente dal sito web della Rega.
Buono a sapersi: i sostenitori della Rega non sono dei membri veri e propri. Con la loro adesione sostengono la Rega e nella maggior parte dei cantoni possono detrarre dalle imposte il contributo versato.
5. Quali sono le alternative alla Rega?
Oltre alla Rega, altre compagnie di elicotteri come Air Glaciers (numero di emergenza: 1415) e Air Zermatt effettuano voli di salvataggio – focalizzati su Vallese e Svizzera romanda. Entrambe le società offrono le apposite carte di salvataggio e possono decidere se assumersi i costi non sono coperti dall’assicurazione.
Nella Svizzera tedesca, inoltre, AAA Alpine Air Ambulance effettua voli di salvataggio. Il vostro partner SOS 144 offre una tessera assicurativa speciale per colmare le lacune di copertura in caso di soccorsi e operazioni di salvataggio in Svizzera e all’estero. Se necessario, l’assicurazione si assume i costi di salvataggio, indipendentemente dall’organizzazione e dal mezzo di intervento (ambulanza o elicottero di soccorso).
Articolo pubblicato per la prima volta in data 12.10.2018