Modello standard di cassa malati in Svizzera
Per l’assicurazione di base esistono diversi modelli. Ma che cos’è il modello standard e quali sono le differenze rispetto ai modelli alternativi? Comparis spiega.

18.08.2022

iStock / AndreyPopov
1. Come funziona il modello standard della cassa malati?
Tutte le casse malati offrono il modello standard, che include la libera scelta del medico – ma non per le cure ospedaliere.
Ciò significa che per (quasi) ogni trattamento si può scegliere il medico curante o lo specialista e consultarlo direttamente. Non è necessario informare prima la cassa malati.
2. Quali sono le differenze rispetto ai modelli alternativi di cassa malati?
Per i modelli di cassa malati alternativi la scelta del medico è limitata. Gli assicurati devono prima recarsi presso il punto di contatto concordato (ad esempio il medico di famiglia).
Il punto di contatto coordina quindi il trattamento successivo. Le eccezioni sono poche: tra queste rientrano i casi di emergenza. In cambio della scelta limitata del medico, le casse malati offrono uno sconto sui premi.
3. Le prestazioni variano a seconda del modello?
Le prestazioni dell’assicurazione di base obbligatoria sono identiche in tutti i modelli. Tuttavia, se non si rispettano le condizioni di un modello alternativo, sono possibili riduzioni delle prestazioni.
4. In quali casi si può cambiare il modello standard?
Per l’assicurazione standard ci sono due termini di disdetta: il 30 novembre e il 31 marzo. La disdetta di metà anno (1° luglio, termine di disdetta di tre mesi) la può dare solo chi ha la franchigia a 300 franchi. Chi ha una franchigia più alta nel modello standard può disdire l’assicurazione di base solo a fine anno.
5. Se cambio cassa malati a metà anno devo pagare la partecipazione ai costi due volte?
La franchigia e la quota parte vanno pagate una sola volta all’anno. Bisogna chiedere alla cassa precedente una conferma dei contributi già versati per franchigia e quota parte, così da evitare costi inutili.