Comitato consultivo
Il Comitato consultivo di comparis.ch aiuta a presentare la terminologia medica nella maniera più comprensibile e corretta per il confronto degli ospedali.
Il Comitato consultivo offre sostegno e consulenza sia per questioni tecniche in ambito medico sia in riferimento all’evoluzione del confronto ospedaliero e del registro dei medici. Il fatto di presentare ai nostri utenti i termini medici nella maniera più chiara e comprensibile possibile è parte integrante del nostro impegno. A tal fine, e per essere corretti nonostante le semplificazioni, i contenuti medici vengono discussi nell’ambito del Comitato consultivo.
Consiglieri

Bettina Borisch
Bettina Borisch si è laureata in Medicina e Storia moderna presso le Università di Losanna e di Kiel. Dopo la formazione clinica FMH ha conseguito a Berna l’abilitazione in patologia ed è stata nominata professore presso l’Università di Ginevra. Ha conseguito il Master of Public Health nell’ambito del programma MPH di Ginevra. Si occupa attualmente di ricerca in Health Communication, diagnosi precoce e politica sanitaria internazionale presso l’Istituto di Global Health dell’Università di Ginevra. Ricopre inoltre la funzione di Executive director della Federazione mondiale di associazioni di sanità pubblica (World Federation of Public Health Associations – WFPHA) e rappresenta la Svizzera in vari forum internazionali. Nel suo contributo scientifico si possono annoverare oltre 100 pubblicazioni e contributi a opere collettive.

Henrik Pfahler
Henrik Pfahler si è laureato in medicina all’Università Christian-Albrechts di Kiel, ha conseguito il dottorato all’Università di Basilea per poi conseguire un Executive MBA presso l’Università di San Gallo. Ha iniziato a lavorare come assistente di medicina interna presso le cliniche nel distretto di Lörrach e in seguito si è concentrato in controlling e codificazione medica. Dopo aver ricoperto diverse posizioni dirigenziali presso l’Ospedale cantonale di Aarau e l’Inselspital di Berna/Insel Gruppe AG, dal 1° gennaio 2018 Henrik Pfahler ha assunto la posizione di Capo della direzione all’Ospedale universitario di Basilea. In passato ha svolto inoltre mandati di consulenza per vari gruppi di interesse in ambito medico-sanitario (industria farmaceutica e di tecnica medica, associazioni ospedaliere, ecc.) ed è stato inoltre direttore della departure Suisse GmbH.

Thomas Rosemann
Thomas Rosemann ha conseguito la laurea in Medicina e Odontoiatria e nel 1999 il dottorato in Medicina presso l’Università di Monaco di Baviera. Ha ricoperto diverse posizioni di assistenza medica in chirurgia e medicina interna, per poi trasferirsi nel 2003 alla Clinica universitaria di Heidelberg in Germania. Dopo il PhD in Scienze sanitarie a Nijemegen nei Paesi Bassi e soggiorni di ricerca negli Stati Uniti, nel 2007 ha conseguito l’abilitazione presso l’Università di Heidelberg ed è diventato primario del dipartimento di medicina generale e ricerca in assistenza sanitaria. Dal 2008 è direttore dell’Istituto di medicina di base presso l’Ospedale universitario di Zurigo e ordinario di medicina di base presso l’Università di Zurigo. Si occupa di ricerca in assistenza sanitaria ai malati cronici e aumento della qualità delle cure mediche.

Werner Widmer
Werner Widmer vanta una nutrita esperienza in ambito medico-sanitario ed è stato direttore di quattro ospedali pubblici: Ospedale cantonale di Soletta, Ospedale universitario di Zurigo, Ospedale di Zollikerberg (ad interim) e Ospedale Bruderholz (ad interim). Per molto tempo è stato membro del Consiglio di amministrazione della Clinica riabilitativa Adelheid (Unterägeri), del Consiglio della Fondazione See-Spital (Horgen), del Consiglio della Fondazione dell’Organizzazione svizzera dei pazienti e del Consiglio di Curaviva Svizzera. Dal 2001 è direttore della Fondazione Diakoniewerk Neumünster, presidente del Consiglio di amministrazione dell’Ospedale cantonale di Basilea Campagna e Membro del Consiglio di amministrazione di SV Group. Insegna all’Università di San Gallo ed è da annoverare tra le menti trasversali più innovative in ambito medico-sanitario svizzero come punto di riferimento, pubblicista e consulente.

Daniel Tapernoux
Dopo aver studiato medicina umana all'Università di Zurigo, Daniel Tapernoux ha lavorato come capoclinica in medicina interna all'Ospedale cantonale di San Gallo. Dal 2012 è consulente dei pazienti per l'Organizzazione svizzera dei pazienti SPO. Inoltre, è coinvolto in una vasta gamma di questioni di politica sanitaria come medico consulente e membro del comitato esecutivo. In particolare, ha esaminato criticamente i dati sulla qualità, i confronti tra ospedali e medici che ne derivano, così come la loro comprensibilità e applicabilità per i pazienti. Inoltre, è politicamente attivo e coinvolto nel lavoro familiare.