Login
Login

Otturazioni in caso di carie e fratture dentali

Quando è necessario ricorre a un’otturazione e qual è la più adatta? Questo articolo offre tante informazioni utili su come far riparare un dente danneggiato.

25.11.2021

Email

Otturazioni, amalgama, intarsio in oro, otturazione in composito

iStock / asbe

1.Otturazione dentale: quando serve?
2.Quali tipi di otturazione dentale esistono?
3.I rischi dell’otturazione dentale

Otturazione dentale: quando serve?

Chi si lava bene i denti, va regolarmente ai controlli e consuma poche bevande dolci e snack zuccherati, riduce il rischio di dover ricorrere a un’otturazione del 40%. Nonostante tutte le precauzioni, però, può accadere che si formi della carie.

La carie o i batteri della carie si fanno strada nel dente e possono aggredire anche le radici e le ossa. In una prima fase, il dentista rimuove la superficie danneggiata del dente con un piccolo trapano oppure, in caso di zone cariate molto piccole, con un laser o una procedura chimica. I fori nel dente vengono quindi riempiti con un’otturazione. Le otturazioni sono necessarie anche in caso di rottura dei denti o di eccessiva abrasione dello smalto dentale.

Quali tipi di otturazione dentale esistono?

Oggi dentisti e pazienti hanno a disposizione una serie di diverse otturazioni dentali che differiscono per durata, materiali ed estetica. In generale, si fa una distinzione tra le otturazioni plastiche e gli intarsi (inlay). Nel caso delle otturazioni plastiche, il materiale viene applicato direttamente sulla parte danneggiata del dente, dove si indurisce. Gli intarsi invece vengono realizzati su misura in un laboratorio odontoiatrico. Il tipo di otturazione appropriato dipende principalmente dall’estensione e dalla posizione della carie.

1 Otturazione in amalgama

L’amalgama è costituito da vari metalli come l’argento, il rame, lo stagno e il mercurio.

Vantaggi: l’amalgama è facile da formare, è resistente ai morsi e ai batteri. La durata nel tempo di questa otturazione a basso costo è relativamente buona.

Svantaggi: l’otturazione in amalgama contiene mercurio e non è quindi considerata completamente sicura dal punto di vista della salute. L’amalgama non può essere utilizzato nei bambini, nelle donne in gravidanza e allattamento, nei pazienti allergici all’amalgama e nei pazienti con grave insufficienza renale. l’applicazione prevede la rimozione di una parte della sostanza dentale. L’otturazione può causare colli dentali esposti e fratture dei denti. Alcune persone rinunciano all’otturazione in amalgama per ragioni estetiche (colore argento). Possono verificarsi reazioni allergiche.

Campo di applicazione: molari, denti laterali

2 Otturazione in composito (materiale sintetico)

L’otturazione in composito è costituita da circa il 20% di materiale plastico e il 80% di particelle in vetro e quarzo. I metodi di produzione dipendono dai danni causati dalla carie:

  • otturazione in composito semplice: il composito ammorbidito viene inserito nella zona del dente danneggiata in un unico passaggio e indurito con la luce;

  • otturazione in composito stratificata: in una sessione si applicano più strati di composito, i quali vengono singolarmente induriti con la luce;

  • tecnica multicolore: in una sessione vengono applicati diversi strati di composito di colore diverso per ottenere un colore naturale.

Vantaggi: il colore dell’otturazione in composito è simile a quello dei denti e quindi poco visibile.

Svantaggi: l’indurimento dell’otturazione crea un piccolo spazio che può favorire la formazione di carie. Rispetto alle altre procedure, l’otturazione in composito è relativamente più costosa.

Campo di applicazione: denti anteriori, in caso di trattamenti superficiali anche denti laterali e molari. Il materiale viene inoltre utilizzato per fissare corone e perni endocanalari.

3 Otturazione in cemento (cemento vetroionomerico)

L’otturazione in cemento è composta da un cemento minerale ammorbidito che diventa chiaro e opaco quando si indurisce.

Vantaggi: dal punto di vista estetico, costituisce una buona alternativa all’otturazione in amalgama. L’applicazione è semplice e conveniente.

Svantaggi: l’applicazione prevede la rimozione di una parte della sostanza dentale. La durata nel tempo è limitata.

Campo di applicazione: fissaggio di protesi dentarie, applicazione di otturazioni temporanee o in caso di denti da latte.

4 Otturazione in ceramica

La ceramica è un materiale di alta qualità e vanta una resistenza relativamente elevata e una buona durata. L’otturazione in ceramica viene realizzata come intarsio su misura in un laboratorio odontoiatrico o direttamente nello studio dentistico e quindi inserita nel dente danneggiato.

Vantaggi: il colore dell’otturazione può essere adattato al colore del dente. Rispetto alle altre procedure, con l’otturazione in ceramica le reazioni allergiche sono relativamente rare.

Svantaggi: sia la produzione che l’elaborazione sono piuttosto complesse. Ecco perché l’otturazione in ceramica è relativamente costosa. Se l’otturazione viene prodotta in un laboratorio odontoiatrico, sono necessarie diverse visite dentistiche.

Campo di applicazione: denti laterali (non anteriori).

5 Intarsio in oro

Gli intarsi in oro sono leghe ad alto contenuto di oro che contengono anche metalli come l’argento, il rame, il platino, il palladio ecc. L’intarsio precedentemente creato su misura e levigato viene integrato nel dente con del cemento di fissaggio.

Vantaggi: l’intarsio in oro presenta una buona resistenza e durata. L’otturazione non influisce negativamente sull’abrasione. Le reazioni allergiche sono molto rare.

Svantaggi: il presupposto per un intarsio in oro è una buona igiene orale. L’applicazione è impegnativa e costosa. Nelle zone visibili, il colore metallico non è esteticamente favorevole.

Campo di applicazione: denti laterali (preferibilmente sulla mascella, dal momento che è meno visibile).

6 Otturazione martellata d’oro

L’otturazione martellata d’oro è costituita da diversi strati di lamine d’oro, le quali vengono «martellate» una dopo l’altra nella zona danneggiata del dente.

Vantaggi: questo tipo di otturazione convince per la durata e l’igiene. Le reazioni allergiche sono alquanto rare.

Svantaggi: sia la produzione che l’elaborazione sono piuttosto complesse. Ecco perché l’otturazione martellata d’oro è relativamente costosa. L’otturazione ha un colore dorato ed è quindi appariscente.

Campo di applicazione: denti laterali (non anteriori), in caso di masticazione vigorosa.

7 Corona dentale

Se la carie ha già aggredito gran parte del dente, è anche possibile ricorrere a una corona dentale. Prima di applicare la corona (in oro, ceramica o altri materiali), il dente viene levigato fino a ottenere la forma di un cilindro. La corona è quindi piuttosto una specie di copertura dentale che un’otturazione.

Vantaggi: la corona può essere realizzata nello stesso colore dei propri denti. Il dente può essere conservato nonostante sia molto danneggiato.

Svantaggi: la levigazione del dente può danneggiare il nervo. Se la corona non viene posizionata correttamente, aumenta il rischio di riformazione della carie. Se la corona deve essere sostituita, è necessario levigare nuovamente il dente.

Campo di applicazione: la corona dentale viene utilizzata quando il dente è talmente danneggiato che un’otturazione non è più sufficiente.

I rischi dell’otturazione dentale

I rischi dell’otturazione dentale sono generalmente molto bassi. Ciò nonostante possono verificarsi effetti indesiderati.

Le possibili conseguenze di un’otturazione dentale sono:

  • rigonfiamento delle gengive (dovrebbe scomparire dopo poco tempo);

  • dolori causati dall’irritazione del nervo dentale (dovrebbe scomparire dopo poco tempo);

  • infiammazione della radice del dente;

  • reazioni allergiche (in caso di otturazioni in amalgama o composito);

  • esposizione del collo dentale e frattura (in caso di otturazioni in amalgama);

  • infezioni e ascessi;

  • emorragie;

  • lesioni muscolari, ossee e nervose;

  • danneggiamento dei denti circostanti;

  • perdita del dente trattato.

Cercare un dentista