Login
Login

Il sistema scolastico svizzero: informazioni pratiche per chi viene dall’estero

Chi si vuole trasferire in Svizzera con i propri figli e vuole sapere come funziona il sistema scolastico oppure vuole seguire un corso di perfezionamento professionale qui trova tutte le informazioni sul sistema formativo svizzero e su come è strutturato.

Lara Surber Foto
Lara Surber

26.08.2022

Un bambino e i suoi compagni di classe alzano le braccia per rispondere alla domanda dell’insegnante durante la lezione.

iStock / skynesher

1.Istruzione molto flessibile con diversi percorsi formativi
2.In Svizzera la scuola è obbligatoria
3.Formazione post-obbligatoria – livello secondario II e livello terziario
4.Riconoscimento delle qualifiche scolastiche e professionali

1. Istruzione molto flessibile con diversi percorsi formativi

Fondamentalmente, il sistema formativo svizzero offre ampio accesso a diversi percorsi formativi. L’istruzione pubblica è ben organizzata e il livello di insegnamento nelle scuole e nelle università è di alta qualità. Con le qualifiche necessarie, le tasse per accedere alla formazione «universitaria» sono basse se si fa un confronto a livello internazionale. Gli studenti possono scegliere liberamente il luogo di formazione. 

Organizzazione della scuola decentralizzata

L’organizzazione del sistema scolastico è di competenza dei cantoni. L’istruzione scolastica è quindi regolata in modo decentralizzato.

Una volta terminata la scuola dell’obbligo, sono i cantoni e la Confederazione a essere competenti per il settore della formazione. Tuttavia, i cantoni e i comuni sostengono circa il 90% dei costi per le scuole universitarie o secondarie.

2. In Svizzera la scuola è obbligatoria

Come in altri paesi europei, anche in Svizzera vige l’obbligo scolastico: Dura undici anni e di solito inizia già nel quinto anno di vita. Il 95% degli alunni frequenta le scuole pubbliche nell’ambito delle scuole dell’obbligo – solo il 5% va in una scuola privata.

La scuola dell’obbligo è suddivisa in livello primario e livello secondario 1:

  • Livello primario: comprende, a seconda del cantone, due o tre anni di scuola dell’infanzia e dura complessivamente da sei a otto anni.

  • Livello secondario I: questo livello dura da tre a cinque anni, a seconda della durata del livello primario. In Ticino la scuola media dura quattro ani. Nella Svizzera tedesca la lingua di insegnamento è il tedesco, mentre in Ticino l’italiano. Durante la scuola dell’obbligo, tuttavia, tutti gli alunni imparano almeno una seconda lingua nazionale e l’inglese. Il sistema formativo svizzero attribuisce grande importanza a questo aspetto.

2. Formazione post-obbligatoria – livello secondario II e livello terziario

Per la formazione post-obbligatoria valgono regole cantonali o federali uniformi. I cantoni sono responsabili delle scuole superiori e universitarie, la Confederazione dei due politecnici federali di Zurigo (ETH) e Losanna.

  • Livello secondario II: in Svizzera quasi il 70% degli allievi svolge dopo la scuola dell'obbligo un cosiddetto «apprendistato duale». Un terzo segue continua invece con la formazione scolastica optando per il liceo o una scuola professionale. Il tasso di diplomati del livello secondario II è elevato e va oltre il 90%. Dopodiché si può decidere se continuare a studiare all’università oppure entrare subito nel mondo del lavoro.

  • Livello terziario: alle scuole universitarie professionali possono accedere sia i diplomati del livello secondario II che le persone con esperienza professionale. A seconda del tipo di università, possono essere richiesti anche esami complementari.

4. Riconoscimento delle qualifiche scolastiche e professionali

Chi vuole studiare in Svizzera deve rivolgersi direttamente alla scuola universitaria o all’istituto di formazione. Non esiste un ufficio generale che riconosca, ad esempio, il diploma di scuola superiore italiano o l’attestato di maturità tedesco. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito web della Conferenza dei rettori delle scuole universitarie svizzere

Una panoramica degli organismi di riconoscimento per i titoli di studio o professionali è disponibile sul sito della Segreteria di Stato per la formazione (SEFRI).