Login
Login

Comprare un gatto: tutti i preparativi e i costi

29.05.2017

Email

Un gattino si trova in un trasportino e ha lo sguardo preoccupato.

iStock / Leesle

1.Il mio proprietario mi permette di tenere un gatto in casa o nell’appartamento?
2.Ho abbastanza spazio e tempo per il mio gatto?
3.Posso permettermi un gatto finanziariamente?
4.Quale razza fa per me?
5.Voglio un cucciolo o un animale adulto?

Il micio è il numero uno degli animali domestici. Una famiglia su quattro in Svizzera ha almeno un gatto. A torto molte persone pensano che i gatti non richiedano tempo. Ci sono però vari aspetti da tenere presenti.

Il mio proprietario mi permette di tenere un gatto in casa o nell’appartamento?

Prima di prendere un gatto è necessario chiedere al proprio affittuario o all’amministrazione se sia permesso tenere l’animale. Conviene inoltre farsi fare una conferma per iscritto. In molti appartamenti in affitto gli animali domestici non sono permessi.

Ho abbastanza spazio e tempo per il mio gatto?

I gatti si sanno adattare molto bene e riescono ad adeguarsi a tutte le situazioni di vita. Ci sono quindi gatti che vivono liberi in case di campagna e gatti che invece si possono tenere in appartamento. I gatti che hanno completa libertà di solito si accontentano di poco perché riescono a non annoiarsi mai e questo tipo di vita è quello che si potrebbe augurare a tutti i mici. Una porticina per gatti o una passerella che consenta loro di entrare e uscire quando vogliono e di avere completa libertà di azione è la cosa migliore per un gatto. Tuttavia, se si sceglie di dare al gatto completa libertà, conviene pensare alla sterilizzazione in modo da evitare una riproduzione incontrollata.

Per i gatti da appartamento invece ci sono da considerare un paio di aspetti in più. Un gatto è curioso di natura, vuole vivere qualcosa e non ama sonnecchiare annoiato tutto il giorno. I gatti che non possono uscire liberamente devono essere occupati. È importante che i gatti abbiano abbastanza contatto sociale e, soprattutto per i gatti d’appartamento, si sconsiglia la solitudine. Il contatto con le persone o con altri animali, infatti, è un ottimo antidoto contro la noia. I proprietari dovrebbero pensare costantemente al proprio gatto in maniera attiva e concedergli le attenzioni necessarie: a seconda del gatto si può trattare di carezze o di giochi attivi. I gatti hanno un’innata tendenza alla caccia che deve essere liberata: per questo amano i giochi di caccia e tutto ciò che si muove risveglia il loro isitinto di cacciatore.

Una cosa fondamentale è mettere a disposizione del proprio gatto uno spazio dal quale possa controllare tutto con calma. La cosa migliore è una postazione rialzata o vicino a una finestra da cui possa guardare fuori. Se possibile dovrebbero non esserci porte chiuse per potergli dare più libertà di movimento possibile. Un tiragraffi, erba gatta e acqua fresca sono fondamentali per un gatto d’appartamento. Occorre inoltre chiedersi chi può occuparsi dell’animale in caso di malattia o di assenza per ferie.

Posso permettermi un gatto finanziariamente?

I costi che si presentano per un gatto spesso vengono sottovalutati. Un gatto con un’aspettativa di vita di 15 anni può costare fino a 20’000 franchi considerando tutto l’arco della vita (escludendo il prezzo di acquisto).

I seguenti costi devono essere sostenuti dal padrone:

  • costi del veterinario

  • castrazione/sterilizzazione

  • lettiera per gatti

  • tiragraffi e sdraio

  • gabbia per il trasporto

  • rete per gatti o porticina

  • medicine

  • giochi e collare antipulci

  • cibo per gatti, biscotti, ciotole ed erba gatta

  • vaccini e profilassi contro i parassiti

  • assicurazione responsabilità civile.

Quale razza fa per me?

Ci sono molte razze di gatti. Gli animali si differenziano per aspetto e carattere. Al di là delle caratteristiche delle razze un gatto rimane un individualista e il processo di sviluppo non segue un piano ben preciso. Di conseguenza due gatti della stessa razza possono poi essere molto diversi tra loro. La cosa migliore da fare è farsi consigliare da uno specialista al momento della scelta della razza. L’elenco seguente fornisce una panoramica d’insieme sui punti che è necessario tenere presenti:

  • allergie ai peli di animali

  • il gatto deve rimanere nell’apparamento o è libero

  • voglia di giocare e attività

  • grandezza della casa

  • affetto

  • maschio o femmina

  • gatto di razza o no

  • tipo di pelo e conseguenti cure.

Voglio un cucciolo o un animale adulto?

I gattini sono estremamente dolci, amano giocare, sono impacciati e piccolissimi. Diverte guardarli scoprire il mondo e accompagnarli nella crescita. Tuttavia, devono ancora imparare a utilizzare la lettiera per gatti, che la pianta non è un tiragraffi e che il piatto non è un gioco. Un cucciolo di gatto richiede quindi nei primi mesi di vita più attenzione di un gatto adulto e non può essere lasciato da solo troppo a lungo. I gatti adulti sono sempre giocherelloni, già ben educati e già abituati a un preciso svolgimento della giornata. Ci sono molti gatti adulti nei gattili che non aspettano altro che una casa piena d’amore.