Login
Login

Addio alla mancanza di spazio! Come rendere abitabili cantina e soffitta

Serve spazio, ma come ottenerlo? È possibile sfruttare locali inutilizzati nel seminterrato o in soffitta. Scoprite nella guida quando vale la pena e a cosa prestare attenzione.

28.10.2021

Email

Un artigiano lavora alla ristrutturazione del sottotetto.

iStock / artursfoto

1.Verificare se sono necessari i permessi di costruzione
2.Ristrutturare la cantina
3.Ristrutturare la soffitta

Non c’è più spazio nella casa di proprietà, ma la soffitta e la cantina sono in gran parte vuote. Ampliarli è di solito il modo più semplice ed economico per ottenere più spazio abitativo.

Realizzare il sogno d’infanzia e costruire un modellino di treno, costruire una propria spa con zona relax, avere finalmente un vero e proprio studio: le esigenze della propria casa possono cambiare nel corso degli anni. Si hanno dei bambini, si scopre un nuovo hobby e serve più spazio – o semplicemente si ha bisogno di più spazio. La ristrutturazione della cantina o della soffitta inutilizzate o poco utilizzate è spesso il modo più semplice per creare ulteriore spazio.

Verificare se sono necessari i permessi di costruzione

Per l’ampliamento dello spazio abitativo vigono disposizioni di legge. Per questo motivo è necessario chiarire prima presso l’ufficio edile del proprio comune se i coefficienti di sfruttamento consentono di ampliare la cantina o la soffitta e se è necessaria una licenza edilizia. Di norma, è necessaria una licenza edilizia con una domanda di costruzione pubblicata in precedenza se la superficie esterna di un edificio viene modificata, ad esempio installando un lucernario o una finestra seminterrata aggiuntivi.

Ristrutturare la cantina

Una cantina in gran parte inutilizzata rappresenta un’ottima riserva di spazio, che può essere utilizzato ad esempio per un reduit, una plaestra, una sauna o un’officina. È importante capire se può valerne la pena sulla base della natura del seminterrato. Bisogna valutare i seguenti aspetti:

  • L’altezza del locale è sufficiente? Dovrebbe essere di almeno 2,3 metri. Aumentare l’altezza degli spazi troppo bassi è fattibile, ma molto dispendioso e quindi costoso.

  • A seconda di come si intende utilizzarlo, la cantina deve esserci sufficiente luce naturale. Se necessario, si possono quindi installare finestre aggiuntive, ma comporta costi significativi.

  • Per nascondere il più possibile l’estetica della cantina, si consiglia di coprire le condutture esposte. Tuttavia, bisogna verificare se le vecchie condutture di riscaldamento, acqua e acque reflue siano ancora in buone condizioni o se debbano prima essere rinnovate.

  • Nella maggior parte dei casi, è necessario un adeguato isolamento termico sulle pareti esterne o interne.Le vecchie finestre della cantina di solito sono scarsamente isolate, quindi devono essere sostituite. E se la cantina convertita deve fungere da sala prove per la band dei propri figli, si può anche optare per l’isolamento acustico.

Ma la domanda più importante è: la cantina è umida? L’umidità e l’odore di muffa sono un problema in molte cantine. E gli ambienti umidi sono terreno fertile per la muffa. Non sempre è chiaro da dove provenga l’umidità. Ecco alcuni consigli utili per evitare la formazione di muffe in cantina:

  • ventilare regolarmente, anche con il freddo

  • non spegnere mai completamente il riscaldamento in inverno

  • non posizionare i mobili di grandi dimensioni a contatto con le pareti

  • combattere la muffa fin dall’inizio, ad esempio con acqua e alcool con un rapporto di 9:1.

Ristrutturare la soffitta

La soffitta offre ulteriore spazio da utilizzare – ad esempio per un’altra camera da letto o per la camera dei bambini. È anche perfettamente adatta a ospitare uno studio. Per la ristrutturazione della soffitta sono di solito necessari ampi lavori sul tetto. Particolarmente adatti per l’ampliamento sono i tetti spioventi ripidi, che garantiscono un’altezza sufficiente della stanza. Ecco a cosa fare attenzione durante la ristrutturazione del sottotetto:

  • Spesso vale la pena controllare ed eventualmente rinnovare la copertura del tetto. Se si sta riparando il tetto e si sa già che si desidera rimuovere anche la soffitta, è possibile eseguire importanti lavori preparatori per la ristrutturazione del tetto.

  • L’isolamento termico è molto importante: in estate, se la temperatura sotto il tetto raggiunge o supera i 30° C, la stanza può diventare inabitabile. Ecco perché, in primo luogo, non si dovrebbe risparmiare sull’isolamento termico e, in secondo luogo, le finestre dovrebbero essere dotate di una protezione solare esterna.

  • Prevedere finestre aggiuntive. Infatti, la luce naturale non serve solamente in cantina, ma anche in soffitta.

  • Inoltre, prima di ampliare il sottotetto bisogna assicurarsi che la struttura non sia stata danneggiata dall’umidità. Anche piccole perdite possono causare la penetrazione di aria calda e umida nella struttura del tetto e potrebbe formarsi della condensa. È possibile evitarlo con una barriera al vapore, che unita a un materiale isolante assorbe l’umidità.

Articolo pubblicato per la prima volta in data 29.01.2014