Schermo del cellulare rotto: devo farlo riparare?
Il cellulare è caduto a terra e lo schermo è danneggiato? Ecco tutto ciò che c’è da sapere sui costi per la riparazione dello schermo, con tanto di consigli e astuzie.

iStock.com / praetorianphoto
Conviene far sostituire lo schermo del cellulare?
Per decidere se far sostituire o meno lo schermo del cellulare bisogna considerare l’entità del danno, l’età e il prezzo di acquisto.
Fintanto che lo smartphone può essere utilizzato senza problemi, l’incrinatura sullo schermo è solo un difetto estetico. Nella maggior parte dei casi la riparazione conviene soprattutto per i telefoni cellulari più costosi.
Ecco quando vale la pena di far sostituire lo schermo:
La caduta non ha influito sul funzionamento interno del cellulare.
Il cellulare non ha più di due o tre anni.
Il prezzo di acquisto rientra nel segmento più alto attorno ai 1’000 franchi.
La riparazione risulta nettamente più conveniente rispetto all’acquisto di un nuovo telefono cellulare.
Il proprietario dispone di una rispettiva assicurazione.
Bisogna inoltre ricordare che gli iPhone intatti possono anche essere rivenduti, dato che il loro valore è più stabile rispetto agli smartphone Android. Da questo punto di vista, quindi, una riparazione può essere la decisione migliore.
Quanto costa sostituire lo schermo del cellulare?
Negozi Apple ufficiali: sia Apple che Samsung offrono un servizio di riparazione degli schermi. La sostituzione dello schermo di un iPhone 12 non coperto da garanzia, da Apple costa 297.65 franchi (dato aggiornato ad agosto 2021). Quanto più vecchio ed economico è il modello, tanto più conveniente è la riparazione. Per un iPhone 8 la sostituzione dello schermo costa 177.65 franchi (dato aggiornato ad agosto 2021). Svantaggio: bisogna portare il telefonino in uno dei quattro Apple Store (Basilea, Ginevra, Zurigo o al Glattzentrum) di Wallisellen).
Servizio ufficiale di riparazione Samsung: presso il servizio di riparazione Samsung, la sostituzione dello schermo di un Samsung Galaxy S21 Plus 5G costa 249 franchi (dato aggiornato ad agosto 2021). Anche in questo caso, i prezzi variano a seconda del modello.
Negozi di riparazione certificati: a volte gli smartphone possono essere riparati più rapidamente nei negozi specializzati come iKlinik.ch oppure Handydoktor.ch. La riparazione di un iPhone 12 costa all’incirca 329 franchi (dato aggiornato ad agosto 2021), mentre quella di un Samsung Galaxy S21 Plus 5G costa attorno ai 369 franchi (dato aggiornato ad agosto 2021). Il vantaggio di un negozio di riparazione è la migliore accessibilità a livello regionale. Se lo si desidera, iKlinik ripara lo smartphone persino a casa del cliente.
Punti vendita: un’altra possibilità è quella di portare lo smartphone in un punto vendita, come ad esempio in una filiale MediaMarkt, Mobilezone o Swisscom. Di norma, questi negozi sono tenuti a spedire il dispositivo in riparazione, ecco perché la sostituzione dello schermo può richiedere più tempo. Inoltre, questo servizio è più costoso rispetto agli store ufficiali e ai negozi di riparazione, ma la rete di punti vendita è più fitta, e di conseguenza le probabilità di potersi rivolgere a un negozio nelle vicinanze sono più elevate.
Chi dovrebbe occuparsi della riparazione?
Chi si rivolge a un centro di riparazione ufficiale del produttore va sul sicuro. Se invece si sceglie l’opzione più economica facendo riparare il telefonino in un negozio di riparazione, si consiglia di sceglierne uno con la dovuta certificazione, dal momento che, in caso contrario, non si può far uso della garanzia. I centri di riparazione certificati provvedono alla formazione continua del loro personale, osservano le direttive di riparazione del produttore e utilizzano esclusivamente ricambi originali. Questo fa sì che si applichi la garanzia.
Inoltre, su Internet sono disponibili numerose istruzioni su come riparare lo schermo del telefono cellulare da soli. Oltre ai videotutorial, è possibile acquistare anche diversi kit di riparazione, già disponibili a partire da 30 franchi circa e quindi meno cari rispetto alla riparazione presso il produttore o un’officina di riparazione. Se si vuole sostituire lo schermo da soli, però, sono necessari abilità e un ampio know-how tecnico. Anche in questo caso, la garanzia del dispositivo si estingue.
Chi paga in caso di una riparazione dello schermo del cellulare?
È possibile stipulare un’assicurazione complementare all’interno dell’assicurazione mobilia domestica oppure un’assicurazione per il cellulare separata. Un’apposita assicurazione per il cellulare, tuttavia, è relativamente più cara e nella maggior parte dei casi non conviene.
La garanzia è valida solo se i danni al dispositivo non sono stati causati da effetti esterni. Se si lascia cadere il telefonino, il danno non rientra nell’obbligo di garanzia.
Se il cellulare non è assicurato né con un’assicurazione mobilia domestica, né con un’assicurazione per il cellulare, e il danno non è coperto dalla garanzia, le spese sono carico del proprietario del dispositivo.
Quanto tempo richiede la riparazione dello schermo?
Nella maggior parte dei casi, la riparazione dello schermo presso Apple, Samsung o un altro negozio di riparazione viene eseguita lo stesso giorno. In un negozio di riparazione ci vogliono solo 30-60 minuti. Se il danno è più grave e il dispositivo deve essere inviato in un centro di riparazione, ci vogliono 6-8 giorni circa.
Riparazione del cellulare: a cosa bisogna fare attenzione?
Prima di far riparare il cellulare, è utile osservare i 4 punti seguenti:
Fare un backup dei dati: alcune riparazioni potrebbero cancellare i dati sul telefonino. Per evitare rischi, si consiglia di fare un backup dei dati (che in generale andrebbe comunque fatto regolarmente).
Rimuovere i supporti di memorizzazione esterni: anche in questo caso il punto è l’eventuale perdita dei dati. Rimuovendo il supporto di memorizzazione esterno, si evita che i dati vengano cancellati durante la riparazione.
Estrarre la scheda SIM: chi possiede un telefonino di riserva deve ricordarsi di rimuovere la carta SIM dal cellulare danneggiato. In questo modo si possono effettuare chiamate, navigare su Internet, e si evita inoltre di perdere la SIM.
Resettare il cellulare: per essere sicuri al 100% che persone non autorizzate non accedano ai dati personali, si consiglia di resettare il cellulare. In alcuni casi, i centri di riparazione lo fanno di propria iniziativa.
Ecco come evitare danni allo schermo del cellulare
Prevenire è meglio che curare. In commercio si trovano diverse pellicole protettive per qualsiasi modello di telefono cellulare. Le pellicole più economiche proteggono il telefonino da piccoli graffi causati da monete o portachiavi nella borsa o nella tasca dei pantaloni, ma non dalle cadute. Una protezione migliore la offrono le pellicole in vetro blindato o vetro temperato, disponibili a partire da 15 franchi circa.
Chi vuole andare sul sicuro può anche proteggere il cellulare con una custodia che racchiude gli angoli del telefono. In questo modo, se il dispositivo cade a terra non urta direttamente lo schermo. Con una pellicola protettiva e una custodia, quindi, è possibile proteggere da eventuali danni sia il cellulare che lo schermo.