Estratto conto AVS: ecco come scoprire lo stato del vostro conto individuale!
Per tutta la vita professionale versate i contributi AVS. Comparis spiega come sapere quanto è stato versato e a cosa bisogna prestare attenzione.

15.10.2020

iStock / RgStudio
Per tutta la vita professionale versate i contributi AVS. Tali contributi sono registrati dalle casse di compensazione in un conto individuale (CI). È importante sapere quanto avete versato all’AVS. Comparis spiega come comportarsi.
Che cos’è il conto individuale (CI)?
Ogni cassa di compensazione AVS tiene un conto individuale (CI) a nome di tutte le persone per le quali sono stati conteggiati i redditi. Qui vengono registrati tutti i redditi, i periodi di contribuzione e gli accrediti per compiti assistenziali. Queste sono la base per il calcolo di una rendita di vecchiaia, per i superstiti o per l’invalidità.
In caso di assunzione, la cassa di compensazione AVS preleva il reddito annuo dalla dichiarazione dei salari del datore di lavoro. Per le persone che esercitano un’attività lucrativa indipendente o che non esercitano un’attività lucrativa, le casse di compensazione registrano sul vostro CI un reddito corrispondente ai contributi. Tuttavia, ciò avviene solo dopo che sono stati definiti i contributi definitivi.
A cosa serve l’estratto CI?
L’estratto CI vi dà la certezza che la durata del vostro contributo è completa. Si può anche sapere se il datore di lavoro ha comunicato alla cassa di compensazione il salario sul quale sono stati versati i contributi previdenziali. Questo controllo è importante. Il termine di prescrizione per gli arretrati contributivi è di cinque anni. In seguito non è più possibile richiedere o effettuare versamenti supplementari. Tali lacune contributive possono portare a una riduzione della rendita in futuro.
Per questo motivo è necessario richiedere un nuovo estratto CI almeno ogni cinque anni. Al verificarsi dell’evento assicurato, è possibile richiedere la rettifica dei dati nel CI solo in caso di errori evidenti o se è possibile fornire la prova completa dell’errore.
Cosa contiene il mio estratto CI?
Il primo estratto conto contiene, oltre ai dati personali, tutti i dati relativi a tutti i pagamenti effettuati. Su tutti gli estratti CI successivi sono riportate almeno i dati dall’ultimo estratto. I nomi di eventuali datori di lavoro sono indicati almeno per i quattro anni precedenti.
Dove trovo il mio estratto CI?
L’estratto CI può essere richiesto in qualsiasi momento per iscritto o online presso la propria cassa di compensazione o all’indirizzo www.ahv-iv.ch. È necessario indicare il numero d’assicurato e l’indirizzo postale. L’InfoRegister fornisce informazioni online sulle casse di compensazione che gestiscono un conto individuale a vostro nome. L’estratto conto viene consegnato solo a voi, al vostro rappresentante legale o a un avvocato da voi autorizzato. Se un’altra terza parte richiede un estratto conto, per motivi di protezione dei dati viene inviato solo a voi.
Attenzione: il reddito dell’anno in corso sarà riportato solo sull’estratto conto dell’anno successivo. L’estratto conto è gratuito.
Cosa fare se qualcosa sull’estratto CI non è corretto?
È possibile contestare gli errori scoperti entro 30 giorni dalla consegna dell’estratto conto e richiedere una correzione. La richiesta deve essere indirizzata alla cassa di compensazione che gestisce il conto contestato. La cassa di compensazione decide in merito alla richiesta di rettifica con una decisione della cassa.
Avete domande in merito alla vostra previdenza per la vecchiaia? Gli specialisti di Optimatis aiutano a pianificare al meglio la previdenza.