Prestazioni
Posso guidare l’auto a piedi nudi in Svizzera?
Guidate senza scarpe o con le infradito? In caso di incidente rischiate di trovarvi in una situazione spiacevole. Ecco cosa dice la legge sulle calzature da indossare alla guida.

06.06.2023

iStock / JordanSimeonov
1. In Svizzera è consentito guidare a piedi nudi?
In linea di principio, in Svizzera è possibile guidare a piedi nudi. La legge svizzera non prevede l’obbligo di indossare scarpe durante la guida.
2. Perché è meglio guidare solo con scarpe adatte?
Ai sensi dell’articolo 31 della legge sulla circolazione stradale (LCStr), è necessario essere in grado di padroneggiare costantemente il veicolo in conformità ai doveri di prudenza. Per quanto riguarda le calzature da indossare alla guida, significa che un tempo di reazione rapido è possibile solo se si indossano scarpe antiscivolo.
Le scarpe devono permettere al conducente di far pressione sui pedali. Se si guida a piedi nudi o con i sandali, il piede può scivolare facilmente quando si frena o si accelera. Inoltre, le scarpe aperte scivolano facilmente e possono incastrarsi sotto il pedale.
3. Rischio di avere problemi se guido a piedi nudi o con i sandali?
Durante un controllo di polizia, non è un problema se si guida con tacchi a spillo o ciabatte. In caso di incidente stradale, però, la situazione è diversa, soprattutto in caso di danni a persone. In questo caso, le autorità verificano attentamente se i danni sono conseguenti a negligenza grave.
Quali sono le possibili conseguenze?
In caso di negligenza si rischia una multa, il ritiro della patente o addirittura un procedimento penale per lesioni personali colpose. Inoltre, l’assicurazione auto può ridurre le prestazioni dell’assicurazione casco totale. Se il caso rientra nella responsabilità civile, è possibile che dobbiate partecipare ai costi (regresso).
4. Quali calzature sono adatte alla guida?
Le migliori sono scarpe robuste e comode con cui non si rischia di scivolare. Non dovrebbero essere troppo larghe o avere una suola troppo dura.
Non sono adatti sandali aperti e ciabatte (infradito, zoccoli, crocs), scarpe con tacchi alti (tacchi a spillo, zeppe), stivali da pioggia, scarponi da montagna, scarponi da sci o snowboard.
Articolo pubblicato per la prima volta in data 26.07.2013