Incidente d’auto: cosa fare?
Cosa fare in caso di incidente d’auto? Qui potete leggere come comportarvi correttamente, quando dovete denunciare l’incidente alla polizia e perché è importante un verbale d’incidente.

06.01.2025

iStock / tommaso79
1. Misure immediate in caso di danni a cose e persone
In caso di incidente d’auto è importante mantenere la calma. Ecco i passaggi da seguire:
Farsi un’idea della situazione
Fermate l’auto. Accendete le luci di emergenza e gli anabbaglianti e guardatevi intorno:
Quanti veicoli sono coinvolti nell’incidente?
Ci sono feriti?
C’è il rischio di incendio o esplosione?
Importante: Se vi trovate in autostrada, spostate l’auto sulla corsia di emergenza, se possibile.
Mettere in sicurezza il luogo dell’incidente
Se possibile, indossate un giubbotto di sicurezza e mettete in sicurezza il luogo dell’incidente. Posizionate il triangolo di emergenza almeno a 50 metri dal luogo dell’incidente; su strade a scorrimento veloce, ad almeno 100 metri di distanza. Assicuratevi di essere ben protetti.
Prestare il primo soccorso
Portate le persone ferite fuori dalla zona di pericolo e prestate il primo soccorso. Se possibile, lasciate il luogo dell’incidente invariato. Prestate sempre attenzione alla vostra sicurezza.
Informare i servizi di soccorso
Se necessario, chiamare i servizi di soccorso (144) e i vigili del fuoco (118). In caso di incidente con feriti, informare sempre la polizia (117). Si occuperà della documentazione relativa all’incidente.
Chiamare la polizia anche se c’è un pericolo per la sicurezza stradale, per esempio per perdite di olio, caduta di carichi, ecc.
Assistere i feriti
Accudite le persone ferite e mantenetele coscienti fino all’arrivo il più possibile dei soccorsi.
È possibile cambiare assicurazione
Siete insoddisfatti della gestione del sinistro? Volete cambiare l’assicurazione responsabilità civile o semplicemente risparmiare sui premi?
Dopo un sinistro potete disdire l’assicurazione responsabilità civile e stipularne una nuova. Conviene confrontare diversi fornitori.
2. Caso speciale: incidente con animali selvatici
Una collisione con un animale selvatico dovete segnalarla per legge. Informate il guardiacaccia responsabile o chiamate il 117. La polizia metterà quindi a disposizione un guardiacaccia.
In caso di collisione con un animale domestico, dovete informare il proprietario o la proprietaria. Se non riuscite a rintracciare la persona o avete altri dubbi, informate la polizia.
3. Registrare correttamente l’incidente
Documentare il luogo dell’incidente: Spostate i veicoli coinvolti il meno possibile. Eccezione: Se persone o la sicurezza stradale sono in pericolo, fotografate il luogo dell’incidente e i veicoli danneggiati possibilmente da tutti i lati.
Compilare il verbale d’incidente europeo: In caso di danni puramente materiali, è sempre necessario compilare un verbale d’incidente. Serve come prova e aiuta la compagnia di assicurazione nella gestione dei sinistri. Annotate i nomi e gli indirizzi dei testimoni e usate formulazioni comprensibili. Consiglio: Compilate il verbale il più possibile già a casa.
In caso di controversie, chiamate la polizia: Non siete d’accordo sulla dinamica dell’incidente? Allora chiamate la polizia. Con un rapporto della polizia rendete più facile all’assicurazione l’accertamento delle responsabilità. Se un’altra persona coinvolta nell’incidente insiste nel chiamare la polizia, dovete restare sul luogo fino al loro arrivo.
Consiglio di Comparis: In caso di incidente, l’assicurazione responsabilità civile obbligatoria copre solo i danni causati a terzi e ai loro veicoli. Con unassicurazione casco totale sono coperti anche i danni al proprio veicolo.
4. Cosa fare in caso di incidente: notifica all’assicurazione
Segnalate eventuali danni alla vostra assicurazione. Se sono coinvolte più persone, di norma la responsabile del sinistro o il responsabile del sinistro deve denunciare il sinistro alla compagnia di assicurazione. L’assicurazione si metterà poi in contatto con quella dell’altra parte.
Avete avuto un incidente senza danni apparenti? In questo caso, fate controllare il veicolo da un professionista.
Dopo un sinistro potete disdire la vostra assicurazione responsabilità civile e stipularne una nuova. Conviene confrontare diversi fornitori.
Articolo pubblicato per la prima volta in data 14.04.2020




