Login
Login

Incidenti con animali selvatici in Svizzera: chi paga i danni?

In Svizzera le collisioni con animali selvatici sono frequenti. Cosa fare in questi casi e quale assicurazione paga il danno? Comparis spiega.

Roman Heiz Foto
Roman Heiz

18.09.2024

Un cervo attraversa una strada con un cartello di avvertimento.

iStockphoto / chinaface

1.Come posso prevenire un incidente con animali selvatici?
2.Come bisogna comportarsi in caso di rischio di collisione?
3.Come bisogna comportarsi in caso di incidente con animali selvatici?
4.Quanti incidenti con animali selvatici si verificano in Svizzera?
5.Quale assicurazione copre i danni degli incidenti con animali selvatici?

1. Come posso prevenire un incidente con animali selvatici?

In Svizzera, le collisioni con animali selvatici come cervi, volpi o tassi sono abbastanza frequenti.

Con queste regole di comportamento riducete il rischio di incidenti:

  • Ridurre la velocità sulle strade di campagna, nei campi agricoli (ad esempio campi di mais) e nelle aree forestali.

  • Guidare con particolare prudenza nelle prime ore del mattino, al crepuscolo e di notte.

  • Prestare particolare attenzione in autunno e inverno.

  • Prestare attenzione alla segnaletica stradale che avverte del pericolo di animali selvatici vaganti.

  • Tenere sempre d’occhio il limitare del bosco o del campo.

  • Accendere gli abbaglianti per riconoscere in tempo eventuali animali sulla carreggiata.

  • Passare agli anabbaglianti e ridurre la velocità se si intravedono animali sulla carreggiata.

  • Suonare il clacson e accendere le quattro frecce se si notano animali sulla strada. Se possibile, fermarsi.

  • Gli animali selvatici raramente si spostano da soli. Se un animale salta in mezzo alla strada, è probabile che ce ne sia un altro nelle vicinanze.

2. Come bisogna comportarsi in caso di rischio di collisione?

Un animale compare improvvisamente davanti all’auto? Come comportarsi?

  • Fare immediatamente una frenata di emergenza.

  • Frenando è importante tenere il volante ben fermo tra le mani ed evitare movimenti bruschi dello sterzo.

  • Cercare di rimanere all’interno della corsia.

Cercare di schivare non è una buona idea

Di solito cercare di evitare l’animale è più pericoloso di una frenata. Inoltre, c’è anche il rischio di un aumento dei danni e dei relativi costi: se si verifica un incidente senza toccare l’animale, il danno non viene considerato un «incidente con animali selvatici». Il danno non è quindi assicurato tramite la copertura casco parziale.

Confrontare conviene

Le assicurazioni auto applicano prezzi diversi per coperture identiche. I premi dipendono, tra le altre cose, dal veicolo e dalla compagnia assicurativa. Confrontando le offerte è possibile risparmiare molto.

Trovare un’assicurazione auto

3. Come bisogna comportarsi in caso di incidente con animali selvatici?

Ecco cosa fare in caso di collisione con un animale selvatico:

  1. Fermarsi e accendere le quattro frecce. Se possibile, indossare un gilet di sicurezza giallo.

  2. Mettere in sicurezza il luogo dell’incidente e posizionare un triangolo di emergenza.

  3. Informare la polizia (117) o il guardacaccia. L’esperto responsabile giungerà sul posto e si prenderà cura dell’animale.

  4. Non toccare l’animale. Vi è il rischio di lesioni o malattie.

  5. Attendere l’arrivo della polizia o della persona responsabile.

I conducenti che non si fermano commettono una fuga

In Svizzera, gli incidenti che coinvolgono animali selvatici devono essere segnalati. I conducenti che non si fermano non solo stanno di fatto fuggendo, ma rischiano anche una denuncia per maltrattamento di animali ai sensi della Legge sulla protezione degli animali.

Non è consentito trasportare in nessun caso animali morti con l’auto. Il conducente può essere accusato di bracconaggio o occultamento delle prove.

4. Quanti incidenti con animali selvatici si verificano in Svizzera?

Secondo l’Ufficio federale dell’ambiente, nel 2021 sono morti sulle strade 16’623 animali selvatici. La cifra reale è probabilmente più alta. Nella statistica vengono registrati solo i mammiferi più grandi e probabilmente non vengono segnalati tutti gli incidenti.

Buono a sapersi: stambecchi, lupi, faine e martore compaiono nelle statistiche sulla cosiddetta «selvaggina morta».

Tuttavia, per questi animali non vengono raccolti dati sulla causa del decesso. Altre possibili cause sono ad esempio incidenti ferroviari, valanghe e frane o ferite da arma da fuoco.

5. Quale assicurazione copre i danni degli incidenti con animali selvatici?

Le collisioni con animali sono generalmente coperte dall’assicurazione casco parziale.

Se si verifica un incidente con animali selvatici, è opportuno contattare il prima possibile la propria assicurazione. È inoltre importante non far riparare il veicolo danneggiato senza aver prima consultato l’assicurazione. La notifica di sinistro può essere effettuata online o per telefono.

Un rapporto della polizia aiuta

Un rapporto della polizia o del guardacaccia facilita la gestione dei danni. In assenza di un rapporto sarà l’esperto assicurativo a valutare i danni. Oltre a un periodo di attesa più lungo, senza un rapporto è possibile che si verifichi un rifiuto del danno.

Copertura completa con casco totale

L’assicurazione casco totale si fa carico dei danni al veicolo anche in assenza di un rapporto o in caso di manovra volta a schivare l’animale. In questo caso, di solito si deve pagare solo la franchigia concordata nel contratto. A seconda dell’assicurazione sono possibili perdite di bonus.

Verificare la copertura auto

Avete un’assicurazione sufficiente? Le prestazioni e i premi possono variare molto a seconda dell’entità della copertura e della compagnia assicurativa. Vale quindi sempre la pena fare un confronto.

Articolo pubblicato per la prima volta in data 19.10.2020

Altri articoli interessanti

Quali prestazioni ricevo in caso di sinistro?

13.10.2022

Incidente stradale: ecco come notificare il sinistro all’assicurazione

06.12.2023

Danni da tempesta: quale assicurazione paga quando?

07.06.2022

Incidente d’auto all’estero: tutto quello che c’è da sapere

23.09.2022