Login
Login

Viaggiare in auto

Limite per mille in Svizzera: cosa si rischia al volante

In Svizzera è vietato guidare in stato di ebbrezza. Già a partire dallo 0,5 per mille si rischiano conseguenze legali. Per i neopatentati è addirittura in vigore un divieto assoluto di bere alcolici prima di mettersi alla guida.

Roman Heiz Foto
Roman Heiz

04.12.2024

Ein Mann hält einen Schlüsselbund, vor einem Glas Bier, an der Bar

Comparis / z. Vfg.

1.Qual è il tasso alcolemico massimo consentito?
2.A partire da quale tasso alcolemico non si è più idonei alla guida?
3.Quali sono le conseguenze legali della guida in stato di ebbrezza?
4.Alcol al volante: come funziona il controllo dell’alcol
5.Divieto assoluto di bere alcolici per neopatentati e conducenti professionisti
6.L’assicurazione risponde in caso di incidente sotto l’influsso dell’alcol?

1. Qual è il tasso alcolemico massimo consentito?

La sicurezza ha la massima priorità nel traffico stradale. Pertanto, bisogna evitare di bere alcol quando si guida.

La legge dice:

  • Per quanto riguarda l’alcol al volante, in Svizzera si applica un limite dello 0,5 per mille per automobilisti e motociclisti. Il tasso alcolemico massimo consentito è quindi dello 0,49 per mille.

  • Per le persone con licenza di condurre in prova e i conducenti professionisti vige un severo divieto di consumo di alcol.

Anche all’estero si applicano limiti per mille, ma non sono regolati in modo uniforme. L’articolo sulle multe in Europa fornisce una panoramica dei valori limite di alcol nei vari paesi.

2. A partire da quale tasso alcolemico non si è più idonei alla guida?

A seconda del sesso, dell’età, del peso e dell’altezza, le persone reagiscono in modo diverso all’alcol. In tutti i casi, però, In ogni caso anche piccole quantità di alcol inibiscono i sensi e aumentano il rischio di incidenti.

Basta davvero poco per superare il limite consentito. Esempio: se un uomo di 90 kg beve vin brulé, supera il limite massimo dello 0,5 per mille al secondo bicchiere. Ciò significa che non può più guidare.

Effetto dell’alcol: differenze tra uomo e donna

Nelle donne, la concentrazione di alcol nel sangue aumenta più rapidamente rispetto agli uomini. Questo perché nella maggior parte dei casi, le donne hanno una maggiore percentuale di grassi e una minore percentuale di acqua nel corpo. Di conseguenza, l’alcol viene distribuito in meno acqua e la concentrazione di alcol aumenta più velocemente.

Le donne hanno anche quantità inferiori di enzima ADH. Ecco perché metabolizzano l’alcol più lentamente degli uomini.

Consumo di alcol: quanto devo aspettare per mettermi al volante?

In media, il corpo umano smaltisce circa lo 0,1 per mille all’ora. Questo processo non può essere accelerato. Chi va a dormire con un tasso alcolemico elevato, al mattino potrebbe ancora avere un livello elevato di alcol nel sangue e quindi non essere idoneo alla guida.

3. Quali sono le conseguenze legali della guida in stato di ebbrezza?

Guidando sotto il consumo di alcol si rischia di mettere in pericolo la sicurezza stradale. Chi guida un veicolo a motore in stato di ebbrezza e viene sottoposto a un controllo di polizia deve affrontare gravi conseguenze legali.

Guida in stato di ebbrezza: conseguenze

< 0,5 per mille(<0,25 mg/l) Nessuna sanzione

Ciò non vale per le persone soggette al divieto assoluto di consumare alcolici, come i neopatentati e i conducenti professionisti.
0,5 − 0,79 per mille (0,25 mg/l − 0,39 mg/l) Infrazione lieve

Non si infrangono altre regole del traffico e non si sono commesse infrazioni? In tal caso la legge prevede una multa e un ammonimento.
0,8 per mille (>0,39 mg/l) Infrazione grave

Si rischia una multa salata o una reclusione fino a 3 anni. La patente di guida viene revocata per almeno tre mesi.

Inoltre, in caso di infrazioni gravi (a partire dallo 0,8 per mille) o recidive, si rischiano:

  • Il ritiro patente

  • L’iscrizione nel casellario giudiziale

  • Conseguenze assicurative: Premi più alti o prestazioni ridotte

Conseguenze gravi in caso di recidiva

In caso di recidiva, le sanzioni sono molto più severe. Anche un’eventuale ritiro della licenza di condurre è molto più lungo. È addirittura possibile che venga ritirata a tempo indeterminato.

4. Alcol al volante: come funziona il controllo dell’alcol

La polizia è responsabile del controllo dell’alcol. Se si viene fermati per strada si devono seguire le istruzioni degli agenti di polizia.

Di solito il test viene eseguito con un etilometro, che misura l’alcol nell’aria espirata. A tal fine, vengono utilizzati sempre più spesso i cosiddetti «etilometri probatori».

Ecco come funziona: si soffia nel boccaglio dell’etilometro per almeno cinque secondi. Il dispositivo indicherà quindi la quantità di alcol presente nel respiro.

Buono a sapersi: viene richiesto un campione di sangue solo in casi eccezionali, ad esempio in caso di incidenti gravi o in caso di sospetto consumo di stupefacenti. Tuttavia, la persona testata può richiedere un campione di sangue. Il costo è di circa 400 franchi.

5. Divieto assoluto di bere alcolici per neopatentati e conducenti professionisti

Avete la licenza di condurre in prova? Allora dovete assolutamente astenervi dal bere alcolici prima di mettervi al volante. Lo stesso vale per i conducenti professionisti.

Il valore limite è dello 0,1 per mille. C'è quindi una certa tolleranza nella misurazione. Questo perché Infatti alcuni alimenti, come la frutta, aumentano leggermente i livelli di alcol nel sangue.

Ma attenzione: quando si consumano alimenti contenenti alcol, come i cioccolatini, il valore può superare rapidamente lo 0,1 per mille. Pertanto, gli alimenti contenenti alcol sono vietati per neopatentati e conducenti professionisti.

Conseguenze per i neopatentati

Avete la patente in prova circolate con un tasso alcolemico di almeno lo 0,1 per mille? Oltre alle sanzioni legali effettive, dovete fare i conti con queste misure aggiuntive:

  • In caso di prima revoca della licenza di condurre, il periodo di prova si prolunga di un anno.

  • In caso di ritiro della licenza di condurre per una seconda infrazione, la licenza di condurre in prova perde la sua validità. È possibile richiedere una nuova patente dopo un anno. È inoltre necessaria una perizia psicologica con relativo risultato.

6. L’assicurazione risponde in caso di incidente sotto l’influsso dell’alcol?

Chiunque causi un incidente sotto l’influsso dell’alcol agisce per negligenza grave e deve fare i conti con conseguenze legali significative.

A queste si aggiungono eventuali richieste di regresso da parte dell’assicurazione responsabilità civile, dell’assicurazione casco o dell’assicurazione infortuni. Ciò significa che l’assicurazione può richiedere il rimborso o la riduzione delle prestazioni. A seconda del danno, l’importo può essere significativo.

Alcune assicurazioni auto offrono una copertura per negligenza grave pagando un supplemento. Tuttavia, questa copertura non si applica in caso di consumo di alcol, consumo di droghe o eccesso di velocità.

Confrontare assicurazioni auto

Articolo pubblicato per la prima volta in data 20.08.2021

Altri articoli interessanti

Incidente stradale: ecco come notificare il sinistro all’assicurazione

06.12.2023

Chi è considerato un pirata della strada in Svizzera?

15.11.2024