Login
Login

Pneumatici invernali in Italia: attenzione alle multe

Chi, nei mesi estivi, viene fermato in Italia con gli pneumatici invernali rischia di dover pagare multe salate. Comparis spiega in quali casi si applica questa regola e quali sono le eccezioni.

Andreas Müller
Andreas Müller

05.02.2025

Quattro pneumatici eretti in un’officina, con un’auto bianca sullo sfondo.

iStock / sankai

1.Pneumatici invernali in estate: quando si applica il divieto?
2.Quali pneumatici sono compresi nel divieto sui pneumatici invernali?
3.Quali sono le categorie dell’indice di velocità?
4.Quali multe si rischia di ricevere in caso di violazione del divieto sugli pneumatici invernali?
5.Dove è indicato l’indice di velocità?

1. Pneumatici invernali in estate: quando si applica il divieto?

In Italia, dal 16 maggio al 15 ottobre sono vietati gli pneumatici invernali e alcuni tipi di pneumatici quattro stagioni. Ciò dovrebbe aumentare la sicurezza stradale, poiché gli pneumatici invernali potrebbero essere meno performanti a temperature elevate.

2. Quali pneumatici sono compresi nel divieto sui pneumatici invernali?

A determinarlo è l’indice di velocità indicato sugli pneumatici. Se questo è inferiore alla velocità massima del veicolo, gli pneumatici sono vietati durante i mesi estivi. 

Nell’UE, la velocità massima è indicata nel libretto di circolazione. In Svizzera, invece, la velocità massima si trova nelle istruzioni per l’uso o tramite il numero del certificato tipo

Esempio: nelle istruzioni per l’uso della auto è indicata una velocità massima di 190 km/h. Tuttavia, gli pneumatici invernali hanno un indice di velocità della categoria Q (massimo 160 km/h). In questo caso in Italia si corre il rischio di prendere una multa nei mesi estivi. 

3. Quali sono le categorie dell’indice di velocità?

Ci sono diverse categorie di velocità per gli pneumatici. Questi vanno da una velocità massima di 5 km/h (A1) a più di 300 km/h (Y). Ecco le categorie più comuni.

Indice di velocità Velocità massima
L 120 km/h
M 130 km/h
N 140 km/h
Q 160 km/h
R 170 km/h
S 180 km/h
T 190 km/h
U 200 km/h
V 240 km/h
Z 240+ km/h

Fonte: Pirelli

4. Quali multe si rischia di ricevere in caso di violazione del divieto sugli pneumatici invernali?

Se si viene fermati dalla polizia in Italia con pneumatici invernali in estate, si deve pagare una multa di almeno 431 euro. Le multe possono arrivare fino a 1’734 euro. Nel peggiore dei casi, si rischia il sequestro del veicolo.

5. Dove è indicato l’indice di velocità?

Sugli pneumatici delle auto sono riportate numerose informazioni. L’indice di velocità si trova alla fine (qui contrassegnato in verde). 

Uno pneumatico con la scritta "205/55 R16 91Z".

Articolo pubblicato per la prima volta in data 25.10.2018

Altri articoli interessanti

Equipaggiare l’auto per l’inverno

15.01.2018

Numero del certificato tipo: di cosa si tratta?

10.07.2024

Quando conviene montare gli pneumatici invernali?

30.09.2022