Login
Login

Numero del certificato tipo: di cosa si tratta?

Il numero del certificato tipo aiuta a identificare un veicolo quando lo si acquista o si va in garage. Comparis spiega dove trovarlo e a cosa serve.

Andreas Müller
Andreas Müller

10.07.2024

Un uomo usa il suo computer portatile in officina.

iStock / SimonSkafar

1.Cos’è il numero del certificato tipo?
2.A cosa serve il numero del certificato tipo?
3.Veicolo senza numero di certificato tipo: che fare?
4.A cosa serve il numero del certificato tipo?

1. Cos’è il numero del certificato tipo?

Il numero del certificato tipo è un numero di identificazione univoco. È associato a un tipo di veicolo molto specifico. Il numero si trova normalmente nel libretto di circolazione al punto 24

Garage, assicurazioni auto e uffici della circolazione hanno così accesso a importanti dati tecnici del veicolo.

Viene comunemente usato anche il termine numero di omologazione.

2. A cosa serve il numero del certificato tipo?

Il numero è fondamentale per la gestione del veicolo in Svizzera e ha diverse funzioni. 

Immatricolazione e registrazione

Con il numero, l’ufficio della circolazione può identificare in modo univoco il tipo di veicolo e garantire che sia conforme alle disposizioni di legge.

L’Ufficio federale delle strade (USTRA) è responsabile del rilascio dell’autorizzazione affinché i veicoli possano circolare sulle strade svizzere. Questo processo si chiama anche «omologazione». Ecco come funziona: in primo luogo, le case automobilistiche elencano in un documento i dati necessari per l’omologazione completa nell’UE. L’USTRA lo verifica e lo assegna alle versioni corrispondenti del numero del certificato tipo.

Assicurazione auto

Le assicurazioni auto utilizzano il numero di omologazione per classificare il veicolo. Ciò consente agli assicuratori di determinare i dati tecnici e il profilo di rischio del veicolo. 

Controlli tecnici e manutenzione

Il numero serve anche per identificare il veicolo durante i controlli tecnici in garage e i controlli periodici presso l’ufficio della circolazione. Grazie al numero i responsabili possono scoprire, ad esempio, quali pneumatici sono omologati e se è consentito montare un gancio di traino.  

3. Veicolo senza numero di certificato tipo: che fare?

Se nel libretto di circolazione non è riportata alcuna approvazione del tipo, i motivi possono essere diversi:

  • Vecchio veicolo: per i veicoli più vecchi immatricolati prima dell’introduzione del sistema attuale, il numero non è talvolta indicato sul libretto di circolazione.

  • Veicolo importato: i veicoli importati privatamente potrebbero non richiedere un numero del certificato tipo.

  • Veicolo più recente con certificato di conformità elettronico (eCOC): in Svizzera sempre più veicoli circolano senza numero di omologazione. Il motivo è che la Svizzera sta passando al sistema del cosiddetto «certificato di conformità elettronico (eCoC)». Questo documento digitale tende a rimpiazzare il certificato tipo.

Trovare il numero del certificato tipo: ecco come fare

Non sapete se il vostro veicolo ha bisogno di un numero del certificato tipo o se ne ha già uno? 

In caso di dubbio, ecco cosa fare:

  • Contattate l’ufficio cantonale della circolazione. Contattate l’autorità cantonale di immatricolazione per sapere se è necessaria una registrazione a posteriori. Secondo l’USTRA, in alcuni casi non vi è alcun obbligo di avere tale numero.

  • Ispezione del veicolo: se necessario, fate controllare il veicolo dall’ufficio della circolazione. In questo modo avete la certezza che tutte le informazioni rilevanti vengano registrate e aggiornate correttamente.

  • Richiesta del certificato tipo: se necessario, l’ufficio della circolazione stradale rilascia un certificato tipo.

4. A cosa serve il numero del certificato tipo?

Il numero del certificato tipo viene usato in diversi modi. È sempre utile quando bisogna identificare in modo univoco il veicolo.

Acquisto del veicolo

Al momento dell’acquisto o della vendita di un veicolo, il numero del certificato tipo serve a identificare in modo univoco il modello del veicolo e a garantire che tutti i dati tecnici siano corretti.

Ordine dei pezzi di ricambio

Quando si acquistano pezzi di ricambio, il numero del certificato tipo è utile per scegliere i pezzi giusti per il veicolo. In questo modo si evitano acquisti sbagliati.

Ritiri e avvisi di sicurezza

I produttori utilizzano il numero di omologazione per inviare richiami e messaggi di sicurezza ai proprietari dei veicoli. Il numero consente di identificare i tipi di veicolo interessati e il proprietario e di adottare le misure necessarie.

Articolo pubblicato per la prima volta in data 10.07.2024

Altri articoli interessanti

Auto d’occasione: consigli per l’acquisto di auto usate

29.11.2023

Equipaggiare l’auto per l’inverno

15.01.2018

Autofficina: ecco come trovarne una nelle vicinanze

07.11.2024

Tuning in Svizzera: cosa c’è da sapere

15.08.2024