Autofficina: ecco come trovarne una nelle vicinanze
Servizio o riparazioni: scegliere un’officina o un garage può essere complicato. Comparis spiega a cosa fare attenzione e risponde alle domande più frequenti sul tema.

07.11.2024

iStock / SimonSkafar
1. Come trovare l’autofficina giusta?
Per molti automobilisti, il garage è il primo punto di contatto per l’acquisto di un veicolo. Al momento dell’acquisto, di solito viene stipulato un contratto di garanzia, in cui si stabilisce dove vanno effettuate le riparazioni e il servizio. Spesso per tali accordi sono previsti sconti.
A seconda della distanza dal luogo di residenza, non conviene fare una deviazione per raggiungere il garage. A cosa fare attenzione quando si cerca un nuovo garage:
State cercando un garage vicino a dove abitate o lavorate? Allora chiedete consiglio ad amici, familiari o vicini. Forse qualcuno di loro ha fatto buone esperienze con un’officina in particolare.
Consiglio: avete ricevuto diverse buone proposte? Allora vi conviene testare un garage, per esempio cambiando le gomme.
Di che cosa ha bisogno la vostra auto? Di che marca è? Queste possono essere domande importanti. Alcune officine sono specializzate in determinate marche di auto o tipi di veicoli.
In Svizzera esistono diversi concetti di officine. Si tratta di garage indipendenti. Le officine affiliate godono di una fama professionale e di una gestione rapida dei pezzi di ricambio. In questi garage, i clienti possono contare su un lavoro svolto in modo serio e professionale.
Consiglio: il vantaggio delle rappresentanze dei marchi o dei concetti di officina è quello di avere a disposizione un numero elevato di filiali e poter scegliere così l’officina più vicina.
Per la ricerca di un’officina è anche possibile consultare diverse piattaforme. L’Unione professionale svizzera dell'automobile (UPSA) mette a disposizione un elenco di circa 4’000 officine associate. Ma ci sono anche molte altre piattaforme online dove è possibile anche richiedere offerte.
2. Come trovo un garage?
Le seguenti piattaforme vi aiutano a trovare un garage nelle vicinanze:
3. Posso far riparare la mia auto in un’officina diversa da quella in cui l’ho acquistata?
In linea di principio potete scegliere il garage che volete. Soprattutto le riparazioni meno importanti, come la rimozione di eventuali graffi, possono essere eseguite ovunque. Tuttavia,
con alcuni rivenditori all’acquisto riceverete prestazioni di garanzia soggette a condizioni. In caso di riparazioni più consistenti, rivolgetevi al vostro concessionario o almeno a un’officina partner. Infatti, a seconda dell’età del veicolo e del danno in questione, la riparazione potrebbe essere ancora coperta dalla garanzia.
Quando si sceglie un’officina, bisogna anche verificare la propria assicurazione auto. Nella vostra assicurazione avete escluso la libera scelta del garage? Allora in caso di sinistro, è necessario portare l’auto nell’officina scelta dall’assicurazione.
4. Posso fare eseguire la revisione periodica della mia auto in un’officina diversa da quella in cui l’ho acquistata?
Generalmente tutte le officine possono effettuare la revisione periodica dell’auto e apporre il bollino nel libretto di manutenzione. Si consiglia però anzitutto di verificare se l’acquisto dell’auto comprende anche la revisione gratuita per più anni.
I concessionari offrono questi pacchetti di servizi. Se quindi un automobilista ha acquistato la sua vettura presso un rappresentante ufficiale del marchio, a seconda del caso e per i veicoli più nuovi conviene far eseguire la revisione periodica presso il concessionario.
Anche per quanto riguarda la revisione periodica è possibile che alcuni produttori concedano la garanzia solo se si porta il veicolo dove l’avete acquistato.
Garanzia del produttore
La garanzia di fabbrica del produttore dura da due a tre anni. Vi sarà concessa anche se portate l’auto in un altro garage per la manutenzione. L’importante è rispettare i controlli periodici e il chilometraggio.
5. A cosa devo fare attenzione quando do l’incarico a un’officina?
La ricerca del garage giusto è andata a buon fine? Per essere soddisfatti del risultato, è necessario tenere a mente alcune cose.
Formulate le vostre richieste in modo chiaro e preferibilmente per iscritto. Ponete al garagista delle domande per assicurarvi che abbi capito cosa deve fare. In questo modo evitate eventuali problemi con l’officina.
Chiedete un preventivo e concordate la spesa massima. Se il garage rileva altri danni o difetti durante i lavori di riparazione deve informarvi.
Una trappola dei costi in cui si cade spesso sono i materiali di consumo. Esempio: per i veicoli diesel, il riempimento di «AdBlue» è spesso incluso nel servizio. Sono spese da non sottovalutare. Non è raro infatti che l’officina calcoli un prezzo al litro molto più caro della stazione di servizio.
L’indicatore di AdBlue dell’auto segnala quando è necessario riempire il serbatoio. Lo stesso vale per il liquido lavavetri.
Al momento della stipula del contratto è importante chiarire esattamente cosa si deve e si può fare.
6. Quali sono le spese annue previste per riparazioni e revisione periodica dell’auto?
Fate controllare regolarmente la vostra auto. In questo modo evitate danni significativi. Gli intervalli delle revisioni variano a seconda del produttore e del modello. Normalmente una revisione è necessaria dopo 15’000-30’000 chilometri o 12-24 mesi.
L’officina annota la revisione effettuata nel libretto di manutenzione. Un libretto di manutenzione debitamente compilato è un vantaggio anche per concordare un eventuale prezzo di rivendita.
Costi correnti
In media, un’auto costa tra i 600 e i 1’000 franchi per ogni 10’000 chilometri percorsi. Si tratta di un calcolo complessivo di tutte le spese da sostenere.
I costi per le riparazioni e il servizio dipendono principalmente dal veicolo e dal comportamento di guida. Secondo il TCS si pagano tra i 375 e i 600 franchi ogni 15’000 chilometri percorsi.
Eventuali danni al motore, al cambio o alla frizione possono far lievitare i costi molto rapidamente. Anche la sostituzione della catena di distribuzione può essere molto costosa e nella maggior parte dei casi può arrivare a costare più di 2’000 franchi. Oltre a questo, tra le riparazioni più care rientrano anche i guasti dei dispositivi elettronici.
Consiglio di Comparis: se i costi sono molto più alti del previsto, potrebbe essere arrivato il momento di cambiare auto. Comparis aiuta nella ricerca.
Articolo pubblicato per la prima volta in data 09.08.2021