Login
Login

Guidare un’auto di terzi: chi paga in caso di incidente?

Se si prende in prestito un’auto è lecito porsi le seguenti domande: è necessaria un’assicurazione per conducenti terzi? E chi paga in caso di incidente? Comparis spiega.

Adi Kolecic Foto
Adi Kolecic

30.04.2024

Noleggio auto: la conducente mette a posto gli specchietti retrovisori nell’auto di terzi.

iStock / AscentXmedia

1.Si è assicurati se si guida l’auto di terzi?
2.Danni causati all’auto di terzi: chi paga?
3.Noleggio auto: quale copertura assicurativa è necessaria?
4.Quali sono le condizioni per le auto noleggiate all’estero?

1. Si è assicurati se si guida l’auto di terzi?

I danni a terzi sono assicurati dalla responsabilità civile auto obbligatoria. Tuttavia, i danni all’auto presa in prestito non sono sempre coperti.

Chi guida un’auto di terzi senza un’assicurazione adeguata rischia quindi di incorrere in costi elevati in caso di sinistro.

Ecco cosa fare per evitare problemi finanziari:

  1. Vi capita di guidare occasionalmente l’auto di terzi? Allora di solito conviene avere un’assicurazione conducenti veicoli di terzi – come copertura complementare nell’assicurazione responsabilità civile privata. Questa copre i danni e i relativi costi che causate all’auto del proprietario del veicolo.

  2. Viaggiate regolarmente con lo stesso veicolo di terzi? Allora chiedete al proprietario dell’auto di farvi registrare come «conducente principale» o come secondo conducente nell’attuale assicurazione auto. Verificate anche l’entità della copertura. In alcuni casi può essere necessario un adeguamento della polizza.

Guidare un’auto di terzi senza responsabilità civile

Solo con la copertura complementare «Guida di veicoli di terzi» l’assicurazione responsabilità civile privata copre i danni causati alle auto prese in prestito. L’assicurazione conducenti di veicoli di terzi non è illimitata. Conviene pertanto confrontare le condizioni delle compagnie assicurative.

Confrontare assicurazioni RC privata

2. Danni causati all’auto di terzi: chi paga?

Che si tratti di un graffio durante una manovra o di un urto con l’idrante nell’angolo cieco: fare un incidente con un’auto di terzi è fastidioso. Ma chi paga questi danni? Ecco i diversi scenari:

Danni all’auto a noleggio

Se il detentore del veicolo ha una copertura casco totale, i danni all’auto presa in prestito sono generalmente coperti.

In determinate circostanze, in qualità di conducente dovete pagare la franchigia e un’eventuale perdita di bonus. Senza un’assicurazione casco totale pagate il danno di tasca vostra.

Utilizzate l’auto solo occasionalmente e avete un’assicurazione conducenti di veicoli di terzi? Allora i danni finanziari sono coperti. Ciò vale anche per la franchigia e per un’eventuale perdita di bonus.

Importante: L’assicurazione conducenti di veicoli di terzi copre i danni solo se il proprietario del veicolo non vive nella stessa economia domestica della persona assicurata.

Danni al veicolo di terzi

Mettiamo il caso che causate un tamponamento e danneggiate un’altra auto. Il danno al veicolo di terzi è coperto dall’assicurazione responsabilità civile per veicoli a motore dell’auto a noleggio. Poco importa chi fosse al volante al momento dell’incidente.

Calcolare il potenziale risparmio per assicurazione auto

Avete intenzione di guidare regolarmente un’auto privata di qualcun altro? In questo caso è necessario registrarsi come «conducente principale» o come secondo conducente presso l’assicurazione auto del proprietario del veicolo.

Le prestazioni e i premi delle assicurazioni auto possono variare notevolmente: conviene pertanto fare un confronto.

3. Noleggio auto: quale copertura assicurativa è necessaria?

Quando si noleggia un’auto in Svizzera di solito si stipula un’assicurazione casco totale. Tuttavia, è necessario verificare in anticipo la copertura assicurativa. Spesso conviene una copertura casco totale senza franchigia, in modo che in caso di danni non ci siano costi aggiuntivi.

Per le piattaforme di car sharing come Mobility, l’assicurazione è di solito inclusa nelle commissioni di prenotazione. Di solito si tratta dell’assicurazione casco totale e responsabilità civile.

Quale assicurazione è valida per il noleggio di auto all’estero?

Fate molta attenzione quando noleggiate un’auto all’estero. Infatti, non sempre è inclusa un’assicurazione casco totale. Inoltre, le norme giuridiche divergono in parte notevolmente da quelle vigenti in Svizzera.

4. Quali sono le condizioni per le auto noleggiate all’estero?

Viaggiate con un’auto noleggiata privatamente all’estero?

Se l’auto è immatricolata in Svizzera, di solito si applicano le stesse condizioni quadro che valgono per i veicoli noleggiati all’interno del Paese. Tuttavia, per motivi di sicurezza, è necessario chiarire se tutte le assicurazioni sono valide per i viaggi all’estero.

Inoltre, può essere utile portare con sé l’autorizzazione per l’utilizzo del veicolo appartenente a un terzo. Nella maggior parte dei paesi europei non è obbligatoria. Ma così si prevengono malintesi.

Articolo pubblicato per la prima volta in data 08.08.2019

Altri articoli interessanti

Assicurazione auto: la copertura per persone trasportate è necessaria?

25.03.2022

Danni da parcheggio: cosa fare e quale assicurazione paga?

23.04.2025

Assicurazione conducenti veicoli di terzi: quando serve e quanto costa?

20.05.2022

Atti vandalici: cosa copre l’assicurazione auto?

19.09.2022