Assicurazione auto
Atti vandalici: cosa copre l’assicurazione auto?
In caso di antenna rotta, l’assicurazione paga, in caso di graffi di solito no. Comparis spiega quando l’assicurazione auto paga i danni causati da atti vandalici.

19.09.2022

iStockphoto / simonkr
1. Come faccio ad assicurare la mia auto contro gli atti vandalici?
I danni causati da atti vandalici sono coperti dall’assicurazione casco parziale. Gli atti vandalici sono anche chiamati vandalismo, danneggiamenti dolosi o atti dolosi da parte di terzi.
2. Quali danni rientrano tra gli atti vandalici?
In genere le assicurazioni casco parziale pagano i danni causati intenzionalmente come:
rottura dell’antenna;
rottura dei tergicristalli;
rottura di elementi decorativi;
danneggiamento dei fari;
rottura dello specchietto retrovisore;
foratura dei pneumatici;
introduzione di sostanze estranee nel serbatoio.
3. I graffi alla vernice dell’auto sono assicurati?
Se qualcuno graffia la vernice del veicolo, di solito il danno non è coperto dall’assicurazione casco parziale. L’assicurazione casco totale, invece, solitamente copre questa tipologia di danni.
Buono a sapersi: anche in caso di danni da parcheggio l’assicurazione non copre sempre le spese.
4. Come faccio a sapere quali atti vandalici copre la mia assicurazione?
Alcune compagnie includono nelle condizioni generali di assicurazione (CGA) anche altri danni causati da terzi, come i graffiti. In genere nella lista sono elencati tutti i danni coperti dall’assicurazione. Negli articoli collegati si trovano ulteriori informazioni sulle CGA e sul contratto di assicurazione auto.
Qual è l’assicurazione auto che fa per me?
Se non si ha la certezza che la polizza includa le coperture desiderate, prima di stipulare un’assicurazione auto conviene chiedersi quali sono le prestazioni davvero necessarie.
Articolo pubblicato per la prima volta in data 12.02.2013