Login
Login

Assicurazione auto

Atti vandalici: cosa copre l’assicurazione auto?

Danni all’auto causati da atti vandalici: quale assicurazione paga? Quali danni sono inclusi e quali sono esclusi? Comparis fa chiarezza.

Magdalena Soll Foto
Magdalena Soll

03.07.2025

Atti vandalici all’auto

iStockfoto / simonkr

1.Atti vandalici all’auto: quale assicurazione paga?
2.Cosa rientra nella categoria vandalismo?
3.Graffi all’auto: chi paga?

1. Atti vandalici all’auto: quale assicurazione paga?

Di solito, i danni causati da atti vandalici sono coperti dall’assicurazione casco parziale. Tuttavia, sono le assicurazioni a definire quali danni rientrano esattamente nella categoria vandalismo. In alcuni casi, escludono anche danni specifici. 

Buono a sapersi: gli atti vandalici sono anche chiamati vandalismo, danneggiamenti dolosi o atti dolosi da parte di terzi.

Qual è l’assicurazione auto che fa per me?

Se non si ha la certezza che la polizza includa le coperture desiderate, prima di stipulare un’assicurazione auto conviene verificare quali sono le prestazioni davvero necessarie

Calcolare i premi assicurazione auto

2. Cosa rientra nella categoria vandalismo?

Nelle condizioni generali di assicurazione (CGA), le compagnie assicurative definiscono quali danni sono considerati danni materiali all’auto. In linea di principio, i danni causati intenzionalmente sono considerati atti di vandalismo. Tra questi rientrano:

  • La rottura di antenne, tergicristalli ed elementi decorativi. Gli elementi decorativi sono abbellimenti dell’auto senza altra funzione.

  • La rottura degli specchietti retrovisori.

  • La foratura dei pneumatici.

  • L’introduzione di sostanze estranee nel serbatoio.

  • I danni alla vernice dell’auto causati da bombolette o pittura.

  • Il taglio della capote di una cabriolet.

Buono a sapersi: di norma, le liste nelle CGA sono esaustive. Ciò significa che i danni causati da atti vandalici non elencati non sono coperti.

Situazioni escluse dalla copertura

Alcune assicurazioni escludono la copertura dei danni causati da atti vandalici in determinate situazioni, tra cui eventi bellici e disordini interni. Eccezione: si può dimostrare di aver adottato misure per evitare il danno.

3. Graffi all’auto: chi paga?

Se qualcuno graffia la vernice del veicolo, di solito il danno non è coperto dall’assicurazione casco parziale. Le assicurazioni escludono in parte questo danno.

A seconda dell’assicurazione, di solito l’ assicurazione casco totale o l’assicurazione danni da parcheggio coprono i graffi. Conviene informarsi presso la propria assicurazione per sapere quale copertura include i graffi intenzionali.

Importante: se l’assicurazione casco totale copre un danno, di solito si perde il livello di bonus. Ecco perché conviene pagare i piccoli danni di tasca propria.

Articolo pubblicato per la prima volta in data 12.02.2013

Altri articoli interessanti

Danni da parcheggio: cosa fare e quale assicurazione paga?

23.04.2025

Incidente stradale: ecco come notificare il sinistro all’assicurazione

06.12.2023

Qual è l’assicurazione auto che fa per me?

08.09.2025

Protezione bonus nell’assicurazione auto: sì o no?

24.02.2022