Contratto
Assicurazione auto e clausole scritte in piccolo: 3 consigli
Qual è la migliore assicurazione auto? Talvolta le differenze emergono solo leggendo le clausole scritte in piccolo. Comparis spiega a cosa fare attenzione.

21.05.2024

iStock / AndreyPopov
1. Cosa sono le Condizioni generali d’assicurazione (CGA)?
Le CGA sono condizioni contrattuali di base che si applicano sempre quando si stipula un contratto con una compagnia assicurativa. A volte ci sono grandi differenze nelle clausole scritte in piccolo.
Ma a cosa bisogna prestare particolare attenzione? I seguenti consigli mostrano come riconoscere gli elementi essenziali delle clausole scritte in piccolo.
2. Confrontare l’indennizzo in caso di danno totale
Quale risarcimento si riceve in caso di danno totale all’auto? La risposta a questa domanda si trova nelle CGA.
Conviene confrontare in anticipo. In caso di sinistro, si deve pagare il meno possibile di tasca propria per acquistare una nuova auto.
Tuttavia, ogni compagnia assicurativa ha una propria tabella di indennizzo, che di solito si basa sul valore attuale del veicolo. In caso di danno totale, definisce la percentuale del valore a nuovo dell’auto pagata per ogni anno d’esercizio del veicolo. La tabella si trova facilmente dando un’occhiata alle CGA.
Esempio di due tabelle di indennizzo:
Anno d’esercizio del veicolo | Assicurazione A* | Assicurazione B* |
---|---|---|
1º anno |
100% |
95% |
2º anno |
100% |
86% |
3º anno |
85% |
78% |
4º anno |
75% |
70% |
5º anno |
65% |
62% |
6º anno |
55% |
55% |
7º anno |
48% |
48% |
*Indennizzo medio in % del valore a nuovo dell’auto in caso di danno totale
Esempio di calcolo in base alla tabella: se un veicolo con un valore a nuovo di 50’000 franchi subisce un danno totale nel secondo anno d’esercizio, l’assicurazione A versa l’intera somma di 50’000 franchi mentre l’assicurazione B solo ca. 43’000 franchi. Si tratta di una differenza di 7’000 franchi.
Vale quindi la pena confrontare le CGA.
3. Confrontare i sistemi dei livelli di premio
Molte assicurazioni auto utilizzano il cosiddetto sistema dei livelli di bonus.
Il principio è semplice:
Se si verifica un sinistro, il premio aumenta.
Se trascorre un anno senza incidenti, il premio diminuisce.
Tuttavia, i livelli e le condizioni variano a seconda dell’offerente. Le condizioni esatte si trovano nelle CGA.
Ecco come trovarle: cercate nelle CGA le parole chiave «sistema dei livelli di premio» o «tabella dei livelli di premio».
Quali vantaggi offre la protezione bonus?
Per evitare un aumento dei premi in caso di sinistro si può stipulare un’assicurazione protezione bonus.
Anche in questo caso vale però la pena dare un’occhiata alle clausole scritte in piccolo: a seconda della compagnia assicurativa, infatti, si possono segnalare solo uno o più sinistri all’anno.
4. Confrontare le coperture per danni da parcheggio
La vostra auto parcheggiata è stata danneggiata, ma non sapete da chi? Allora si tratta di un cosiddetto danno da parcheggio.
Tali danni possono essere assicurati con un supplemento per danni da parcheggio.
Ci sono diverse condizioni, alcune delle quali sono visibili solo dando un’occhiata alle CGA. Conviene quindi cercare nelle CGA la presenza delle parole «danni da parcheggio» o «danni al veicolo parcheggiato». Le disposizioni sono generalmente ben segnalate.
Buono a sapersi: a seconda della compagnia assicurativa, l’assicurazione casco totale senza modulo aggiuntivo copre già i danni da parcheggio. Ecco perché controllare le CGA conviene doppiamente.
Articolo pubblicato per la prima volta in data 08.09.2018