Danni da parcheggio: cosa fare e quale assicurazione paga?
Un piccolo graffio o un’ammaccatura all’auto possono capitare facilmente, soprattutto nei parcheggi pieni. Chi deve risarcire il danno e quale assicurazione paga? Lo spiega Comparis.

23.04.2025

iStockfoto / Jianglong Meng
1. Cos’è un danno da parcheggio?
Per l’assicurazione, non tutti i danni arrecati ai veicoli parcheggiati sono considerati danni da parcheggio. A determinarlo è la causa del danno:
Se una persona sconosciuta danneggia un’auto parcheggiata, si tratta di un danno da parcheggio. Qui si applica, se stipulata, l’assicurazione danni da parcheggio.
Se la persona responsabile del danno è nota, i costi vengono assunti dall’assicurazione responsabilità civile del responsabile.
Se si è la causa del danno alla propria auto, i costi sono coperti dall’assicurazione casco totale, se ne è stata stipulata una. Dal punto di vista assicurativo si tratta infatti di una collisione.
Chi paga un danno da parcheggio?
Responsabile del danno | Auto danneggiata | Chi paga? |
---|---|---|
Una persona non nota | Alla propria auto | L’assicurazione danni da parcheggio, se disponibile. |
Una persona conosciuta | Sulla propria auto | L’assicurazione responsabilità civile del responsabile del danno. |
Se stessi | Alla propria auto | L’assicurazione casco totale, se disponibile. |
Se stessi | All’auto di un estraneo | L’assicurazione responsabilità civile. |
Quanto costa un’assicurazione danni da parcheggio?
Ogni compagnia assicurativa offre modelli diversi che si differenziano notevolmente in termini di numero di danni assicurati all’anno e di importo massimo assicurato per ogni danno. Di conseguenza, i premi possono variare.
Un esempio di un danno da parcheggio assicurato
Al ritorno dal supermercato, si nota un graffio sulla porta del veicolo che prima non c’era. Della persona responsabile non c’è traccia. Se avete un’assicurazione danni da parcheggio, questa si assumerà i costi, al netto di un’eventuale franchigia.
Con l’assicurazione responsabilità civile auto si versano automaticamente dei contributi nel Fondo nazionale di garanzia. Il fondo, dopo aver applicato una franchigia di 1’000 franchi, copre i danni causati da veicoli ignoti. Tuttavia, solo se non interviene un’altra assicurazione. Sono esclusi gli atti vandalici (ad es. graffi, vetri rotti). È necessario presentare un rapporto della polizia.
Gli atti vandalici e i danni intenzionali non sono coperti dall’assicurazione danni da parcheggio. In questo caso interviene invece l’assicurazione casco parziale. Importante: la maggior parte delle assicurazioni non copre danni causati da eventi come rivolte o proteste.
2. Danni da parcheggio: che fare?
È importante segnalare il sinistro il prima possibile. In alcuni casi, per la segnalazione di danni da parcheggio in Svizzera le compagnie assicurative richiedono un rapporto di polizia. Ma chi contattare per primo? Dipende dalla dinamica dell’incidente:
Danni alla propria auto | Danni all’auto di terzi | |
---|---|---|
Chi bisogna contattare? | Dipende da chi ha causato il danno:
|
Proprietario del veicolo, propria assicurazione responsabilità civile, eventualmente polizia |
Danni da parcheggio causati a veicoli di terzi: che fare?
Aspettare il proprietario dell’auto e compilare insieme il verbale dell’incidente.
Se il proprietario dell’auto non è rintracciabile, informare la polizia. Altrimenti si commette un reato.
La casco totale copre i danni da parcheggio?
Avete un’assicurazione casco totale senza copertura danni da parcheggio complementare? A seconda dell’assicurazione, i danni da parcheggio causati da terzi sono già coperti dall’assicurazione casco totale. Verificare nelle disposizioni assicurative della propria casco totale l’estensione della copertura.
Dal punto di vista assicurativo si tratta però di un evento casco totale. In caso di danno, di solito si deve pagare la franchigia contrattuale. In caso di danni casco totale si rischia inoltre una perdita di bonus, a seconda del modello assicurativo.
3. Vale la pena di stipulare un’assicurazione danni da parcheggio?
L’assicurazione danni da parcheggio può essere vantaggiosa soprattutto per i proprietari di auto nuove. Per chi parcheggia spesso la propria auto in spazi pubblici, l’assicurazione danni da parcheggio è a maggior ragione un’opzione da valutare. Tuttavia, alcune compagnie offrono la copertura «Danni da parcheggio» solo per i veicoli che hanno meno di quattro o cinque anni.
4. Per beneficiare della copertura per danni da parcheggio è necessario avere un’assicurazione casco totale?
Molte compagnie assicurano i danni da parcheggio in combinazione con una copertura casco totale. Per poi selezionare l’ opzione supplementare «Danni da parcheggio». Inoltre, alcune compagnie offrono la copertura per danni da parcheggio anche se si ha una copertura casco parziale.
Confrontare le assicurazioni auto
I costi assicurativi possono variare notevolmente. Ciò vale sia per l’assicurazione casco totale che per il supplemento danni da parcheggio. Confrontare conviene.
Articolo pubblicato per la prima volta in data 29.07.2019