Login
Login

Danni da grandine all’auto: assicurazione, costi e riparazione

La grandine lascia segni antiestetici sulle auto. Comparis spiega quale assicurazione paga in caso di danni da grandine e come procedere al meglio per una riparazione.

Alina Meister
Alina Meister

18.06.2025

Danni da grandine all’auto

iStockphoto/MauMyHaT

1.Danni da grandine all’auto: quale assicurazione paga in Svizzera?
2.Riparare i danni da grandine: costi 
3.Quanto paga l’assicurazione in caso di danni da grandine?
4.Cosa fare in caso di danni da grandine?
5.Farsi risarcire i danni da grandine sull’auto o riparare l’auto?

1. Danni da grandine all’auto: quale assicurazione paga in Svizzera?

In Svizzera la grandine causa danni assicurativi per milioni di franchi ogni anno. I danni da grandine sono eventi ambientali e rientrano tra i danni naturali.  

Non avete stipulato per l’auto un’assicurazione casco parziale o totale? In caso di danni da grandine i costi possono essere elevati. Un’assicurazione casco parziale è particolarmente consigliata se si parcheggia l’auto all’aperto senza tettoia. 

Il nostro consiglio: confrontare i diversi fornitori e le diverse opzioni di copertura prima di stipulare un’assicurazione. 

Calcolare ora l’assicurazione auto

2. Riparare i danni da grandine: costi 

La riparazione dei danni da grandine su un’auto può costare rapidamente diverse migliaia di franchi. I costi effettivi dipendono molto dal veicolo e dalla gravità del danno. In particolare per le auto più vecchie, la grandine può anche portare a un danno totale. I costi di riparazione possono quindi superare il valore attuale dell’auto.

3. Quanto paga l’assicurazione in caso di danni da grandine?

Le assicurazioni casco totale e parziale coprono il danno finanziario effettivamente subito, al netto di un’eventuale quota parte. L’importo massimo di copertura è solitamente limitato al prezzo di acquisto del veicolo assicurato più gli accessori. 

Quota parte e livello di bonus in caso di danni da grandine

La copertura assicurativa per i danni da grandine non esclude costi a carico dell’assicurato. In caso di danni da grandine può essere dovuta una quota parte. L’ammontare della partecipazione è indicato nella polizza assicurativa. Il livello di bonus invece di solito non viene adeguato dopo un evento naturale.

4. Cosa fare in caso di danni da grandine?

Segnalare il danno da grandine alla propria assicurazione il prima possibile. Non dare mai incarico per una riparazione in autonomia. Infatti, l’assicurazione ha il diritto di ispezionare le ammaccature prima della riparazione. Fornirà istruzioni in base alle circostanze e indicherà un’officina o un perito.

In caso di danni da grandine su larga scala, gli assicuratori auto a volte allestiscono un Servicecenter. Lì gli esperti esaminano i veicoli danneggiati. In questo modo le assicurazioni contrastano i ritardi che possono verificarsi a causa dell’elevato numero di danni.

Buono a sapersi: la grandine lascia fondamentalmente «solo» ammaccature nella vernice o crepe nel parabrezza. I danni alla vernice, come i graffi, di solito non sono dovuti alla grandine. 

Cambiare assicurazione auto dopo danni da grandine

Sapevi che hai il diritto di recesso dopo che l’assicurazione ha pagato il danno? Il termine è di 14 giorni dopo aver appreso che l’assicurazione si farà carico dei costi. La copertura scade al momento della ricezione della lettera di disdetta da parte dell’assicurazione.

5. Farsi risarcire i danni da grandine sull’auto o riparare l’auto?

Le ammaccature causate dalla grandine non danno fastidio? Allora, oltre a una riparazione, è possibile farsi liquidare l’importo del danno

Attenzione però: In caso di ulteriori danni da grandine, l’assicurazione non coprirà l’intero danno. Infatti, non è più possibile determinare chiaramente quale ammaccatura provenga da quale grandinata. In pratica, l’assicurazione sottrae dal nuovo ammontare del danno la somma liquidata per l’ultima grandinata. 

Importante: per i veicoli in leasing, al momento della restituzione verrà addebitato un danno da grandine non riparato.

Un danno da grandine può ridurre significativamente il valore della vostra auto, anche se viene riparato il danno. Quanto l’auto perde effettivamente in valore dipende da diversi fattori:

  • Entità del danno: a seconda del numero e della profondità delle ammaccature, il valore di rivendita può diminuire notevolmente.

  • Valore del veicolo: Per le auto più vecchie, la perdita di valore percentuale è spesso più alta. Motivo: i costi di riparazione sono relativamente elevati rispetto al valore residuo dell’auto.

  • Storico delle riparazioni: un’auto con un precedente danno da grandine è generalmente valutata peggio sul mercato dell’usato. Anche se i danni sono stati riparati in modo professionale.

L’entità esatta della perdita di valore dopo un danno da grandine varia a seconda del tipo e delle condizioni del veicolo. Per determinare l’esatta perdita di valore, è possibile consultare uno specialista.

Articolo pubblicato per la prima volta in data 11.06.2019

Altri articoli interessanti

Danni all’auto causati da elementi naturali: quale assicurazione paga?

03.06.2025

Incidente d’auto: cosa fare?

06.01.2025

Caduta di sassi sul parabrezza: chi paga?

18.10.2023

Danni da parcheggio: cosa fare e quale assicurazione paga?

23.04.2025