Caduta di sassi sul parabrezza: chi paga?
Una delle cause più comuni di danni ai vetri è l’impatto con dei sassi. I costi di riparazione sono generalmente coperti dall’assicurazione casco parziale. Comparis spiega a cosa bisogna prestare attenzione.

18.10.2023

iStockphoto / DusanBartolovic
1. Come si verificano i danni all'auto?
Tra le cause più comuni dei danni ai vetri figura l’impatto con dei sassi. Questo può accadere, ad esempio, se l’auto di fronte solleva piccoli sassi dalla strada.
Se un sassolino colpisce il parabrezza dell’auto, possono formarsi delle crepe.
Un buon consiglio è quindi quello di mantenere una distanza sufficiente dall’auto davanti. In questo modo si riduce il rischio di impatto con sassi.
Conviene inoltre guidare lentamente su strade sterrate. In questo modo evitate di causare danni ai veicoli che si trovano dietro di voi.
2. Danni da sassi: come procedere?
Fate riparare la parte danneggiata il prima possibile. Anche piccoli danni ai vetri possono diventare problematici per il conducente e il veicolo. Se il vetro si rompe durante la guida, aumenta il rischio di lesioni.
Diversi garage offrono un servizio di riparazione. Piccole riparazioni si possono effettuare direttamente in loco, in modo da poter ripartire dopo poco tempo con il vetro riparato.
A seconda del danno, è necessario sostituire il parabrezza.
3. Come vengono assicurati i danni ai vetri?
I danni ai vetri sono coperti se si stipula un’assicurazione casco parziale o un’assicurazione casco totale. A seconda dell’assicurazione, in caso di sinistro dovete pagare una franchigia.
I danni ai vetri includono danni da rottura a:
parabrezza
finestrini laterali
vetri posteriori
tetto panoramico
Segnalate immediatamente il sinistro all’assicurazione, perché se aspettate troppo tempo possono verificarsi riduzioni delle prestazioni.
Scegliete anche un’officina professionale per la riparazione. Se il danno viene riparato in modo improprio, l’assicurazione casco può rifiutare di assumersi i costi di riparazione.
Differenze nelle prestazioni e nei premi
Le differenze tra premi e prestazioni sono talvolta notevoli. Conviene pertanto confrontare diversi offerenti.
Buono a sapersi: alcune assicurazioni coprono anche i danni ad altri componenti come fari o lampeggianti.
4. Danni ai vetri dell’auto: quando si può disdire l’assicurazione?
In caso di sinistro, entrambe le parti possono disdire l’assicurazione auto. La vostra assicurazione ha detto che coprirà i danni? In tal caso potete disdire l’assicurazione auto entro 14 giorni.
Anche l’assicurazione può decidere di disdire il contratto. La disdetta dell’assicurazione deve avvenire al più tardi al momento del pagamento del danno.
Articolo pubblicato per la prima volta in data 27.05.2010