Login
Login

Premi

Come si fa a risparmiare sull’assicurazione auto?

Che sia tramite sconti, modelli di risparmio o esclusioni: Comparis offre consigli su come risparmiare sull’assicurazione auto.

Alina Meister
Alina Meister

07.11.2024

Donna seduta in auto con la portiera aperta e guarda il cellulare

iStock / deepblue4you

1.Confrontare regolarmente i premi e le prestazioni delle assicurazioni auto
2.Ottimizzare la copertura assicurativa
3.Rinunciate a determinate prestazioni aggiuntive
4.Approfittare degli sconti
5.Puntare sui modelli di risparmio sui premi
6.Depositare le targhe presso l’ufficio della circolazione stradale

1. Confrontare regolarmente i premi e le prestazioni delle assicurazioni auto

Di norma, è possibile disdire assicurazioni auto una volta all’anno. Approfittate di questa opportunità per confrontare i premi delle diverse compagnie assicurative,

perché a volte le differenze di prezzo sono notevoli. Conviene poi analizzare le diverse prestazioni, dato che non sempre l’offerta più conveniente è anche la migliore.

Da cosa dipende l’importo del premio?

L’importo del premio dell’assicurazione auto dipende da diversi fattori:

Calcolare premi assicurazione auto

2. Ottimizzare la copertura assicurativa

La giusta copertura assicurativa è decisiva sia per una protezione completa sia per l’importo dei premi:

  • Casco parziale anziché casco totale: verificare se per il veicolo è necessaria una copertura casco totale o parziale. In linea di principio, più il veicolo è vecchio, meno conviene stipulare una casco totale.

  • Aumentare la franchigia: è importante poi valutare un eventuale aumento della franchigia. In generale, più alta è la franchigia, più basso è il premio assicurativo.

  • Breve durata del contratto: stipulate soltanto contratti della durata di un anno. Solo in questo modo è possibile passare ogni anno a un offerente più conveniente. Il livello di bonus rimane invariato anche se si cambia polizza.

3. Rinunciate a determinate prestazioni aggiuntive

Nell’assicurazione auto ci sono numerose prestazioni aggiuntive, che spesso non sono necessarie. Rinunciando a determinate opzioni è possibile ridurre i costi senza rinunciare alla necessaria protezione:

Rinunciare alla libera scelta dell’officina

Conviene stipulare una polizza rinunciando alla libera scelta dell’officina. In questo caso spetta all’assicurazione decidere in quale garage verrà effettuata la riparazione. Rispetto alla libera scelta del garage, i premi sono inferiori

Escludere la copertura «oggetti trasportati»

Si è stipulata nell’ambito dell’assicurazione mobilia domestica la copertura «furto semplice all’esterno» o una «copertura All Risk»? Allora il più delle volte è superfluo assicurare gli oggetti trasportati tramite la polizza auto.

Escludere la copertura infortuni per passeggeri

L’assicurazione contro gli infortuni dei passeggeri è una copertura aggiuntiva. L’assicurazione si può stipulare separatamente per il conducente, per il passeggero seduto accanto al guidatore o per tutti i passeggeri del veicolo. Per le persone che abitano in Svizzera questa copertura è compresa nell’assicurazione infortuni obbligatoria. Ecco perché in molti casi la copertura contro gli infortuni dei passeggeri è superflua. In alcuni casi, tale copertura aggiuntiva può essere utile per i passeggeri stranieri provenienti da un paese che non prevede una copertura assicurativa contro gli infortuni.

Verificare le clausole di esclusione nella copertura danni da parcheggi

La casco totale copre fondamentalmente i danni causati da terzi sconosciuti al veicolo parcheggiato, ma con un’elevata franchigia. Con un’assicurazione danni da parcheggio è possibile ridurre la franchigia.

Conviene pertanto verificare se la copertura complementare è davvero necessaria ed escludere in ogni caso l’assicurazione danni da parcheggio dalla polizza. Se il veicolo è già vecchio o è quasi sempre parcheggiato in garage, si può fare a meno di questa copertura.

4. Approfittare degli sconti

Con l’utilizzo mirato di sconti nell’assicurazione auto è possibile ridurre significativamente i premi – senza rinunciare alla necessaria copertura assicurativa. 

Controllare gli sconti polizza multipla 

Se si possiede già un altro contratto assicurativo (ad esempio un’assicurazione mobilia domestica o un’assicurazione sulla vita) alcune compagnie assicurative offrono uno sconto in caso di stipula di varie polizze. Conviene quindi verificare direttamente presso il proprio offerente se è possibile beneficiare di tale sconto.

La cosa vale naturalmente anche in senso contrario. Si è già stipulata una polizza auto ma non si ha ancora un’assicurazione mobilia domestica?

Acquistare la giusta auto

I premi per l’assicurazione auto possono variare a seconda del tipo di veicolo. L’assicurazione per le auto elettriche è di solito più economica di quella per auto a combustione. Inoltre, le auto a buon mercato e di piccola cilindrata sono di solito più economiche anche per l’assicurazione.

Sconti per particolari categorie professionali

Con alcune assicurazioni sono previsti sconti per i membri di alcune categorie professionali o associazioni accademiche.

5. Puntare sui modelli di risparmio sui premi

Le moderne tecnologie e i concetti assicurativi innovativi offrono nuove opportunità per ridurre il premio dell’assicurazione auto. Questi modelli di risparmio sui premi si basano sul comportamento di guida individuale e sull’uso effettivo del veicolo. Ecco tre opzioni per risparmiare:

Crash recorder

È possibile installare sul veicolo un Crash Recorder o un Drive Recorder. Grazie al dispositivo è più facile chiarire di chi è la colpa in caso di incidente e si ricevono sconti sui premi.

«Pay As You Drive»

In questo modello il premio assicurativo dipende dai chilometri percorsi. Chi usa poco la propria auto viene favorito e paga premi più bassi.

«Pay How You Drive»

In questo modello, il premio assicurativo dipende dalla qualità della guida. Fattori come l’eccesso di velocità o la frenata brusca vengono rilevati e influenzano l’importo del premio.

6. Depositare le targhe presso l’ufficio della circolazione stradale

L’auto rimane a lungo in garage? Allora si possono depositare le targhe presso l’ufficio cantonale della circolazione stradale. In questo modo sono sospesi anche gli effetti dell’assicurazione e si ottiene un rimborso parziale del premio già pagato. Maggiori informazioni si trovano nell’articolo «Depositare le targhe».

Articolo pubblicato per la prima volta in data 02.03.2020

Altri articoli interessanti

Qual è l’assicurazione auto che fa per me?

26.08.2022

Cambiare assicurazione auto in Svizzera: come fare?

12.09.2023

Casco totale o casco parziale? Ecco le differenze

14.11.2023

Casco collisione: copertura per danni causati in prima persona

11.04.2024