Auto in Svizzera: quanto costa all’anno?
Avere un’auto in Svizzera costa circa 10’000 franchi all’anno. Comparis spiega quali sono i costi da sostenere.
18.04.2024
iStock / bluecinema
1. Costi annui per un’auto in Svizzera
In media, i costi annui legati all’auto ammontano a circa 10’000 franchi. L’importo esatto dei costi dipende principalmente da:
Veicolo: le auto con un prezzo di fabbrica elevato di solito generano più costi.
Comportamento di guida: più si usa l’auto, più elevati sono i costi annuali.
Il costo totale di un’auto è composto da costi fissi e costi variabili. Tra i costi fissi rientrano ad esempio:
svalutazione o rata di leasing
assicurazione
cambio stagionale degli pneumatici e stoccaggio degli pneumatici
I costi variabili dipendono dall’uso del veicolo e comprendono:
riparazioni e revisione
acquisto di nuovi pneumatici
2. Costi fissi per l’auto in Svizzera
Svalutazione annua di un’auto nuova
Col tempo le auto perdono valore. Bisogna però fare una distinzione:
Svalutazione contabile: perdita di valore contabile di un’auto. Serve per il calcolo, ad esempio, nella contabilità delle auto aziendali.
Svalutazione effettiva: perdita di valore effettiva del veicolo. Questo accade, ad esempio, a causa dell’usura.
A lungo termine, la svalutazione è di circa il 10% all’anno. Tuttavia, la perdita di valore più significativa di un’auto avviene durante i primi anni dopo la messa in circolazione.
Costi di ammortamento
L’ammortamento è il pagamento delle rate del leasing o del credito. L’importo varia a seconda del contratto e del veicolo.
Assicurazione auto: costi all’anno
Il costo dell’assicurazione auto dipende da diversi fattori. I premi dell’assicurazione auto possono ammontare a diverse migliaia di franchi all’anno.
In generale, più ampia è la copertura dell’assicurazione, maggiore è il premio. Ad esempio, i costi annui della casco totale sono superiori ai premi di un’assicurazione casco parziale. Chi ha solo l’assicurazione responsabilità civile auto obbligatoria paga ancora meno.
Buono a sapersi: le auto in leasing di solito richiedono un’assicurazione casco totale.
Volete risparmiare sull’assicurazione auto? Confrontate le offerte di diverse assicurazioni auto.
Importo annuo delle imposte per l’auto
Ogni anno bisogna pagare l’imposta sui veicoli a motore. Ci sono differenze a seconda del cantone. Le possibili basi di calcolo sono:
prestazioni
peso
cilindrata
emissioni CO2
In alcuni cantoni per un’auto elettrica si paga meno o addirittura nessuna tassa.
Quanto costa una vignetta autostradale?
La vignetta è obbligatoria in autostrada e costa 40 franchi all’anno. Senza vignetta autostradale valida si rischia una multa di 200 franchi. È possibile incollare la vignetta sul parabrezza o registrarsi online.
Quanto costa un parcheggio privato?
Il prezzo mensile per un parcheggio privato dipende da:
Tipo di parcheggio: garage, posto auto coperto o parcheggio esterno?
Posizione: i parcheggi nelle città sono spesso più costosi.
Quando si affitta un appartamento è spesso possibile affittare anche un posto auto.
Siete ancora alla ricerca di un parcheggio? Su Comparis potete trovare parcheggi nel mercato immobiliare. A tale scopo, selezionare «Posto auto, garage» alla voce «Tipo di immobile».
Non potete affittare un posto auto? Allora potete acquistare un’autorizzazione di parcheggio per residenti per la zona blu. Il prezzo varia a seconda del comune.
Città di Zurigo: 300 franchi all’anno
Città di Lugano: 480 franchi all’anno
Città di Bellinzona 840 franchi all’anno
Città di Berna: 264 franchi all’anno
3. Costi variabili all’anno
Se si guida molto, si tende ad avere anche costi variabili più elevati, tra cui:
Secondo il TCS, per questi servizi si pagano da 375 a 560 franchi per 15’000 chilometri percorsi. I costi per le riparazioni variano a seconda del sinistro e del veicolo.
Consiglio: mettete da parte denaro a sufficienza per essere in grado di affrontare le spese di riparazioni impreviste.
I costi del carburante dipendono da:
consumo di carburante dell’auto
chilometri percorsi
stile di guida: l’elevata velocità, la frenata frequente e l’avviamento aumentano i consumi.
Il prezzo del carburante oscilla notevolmente. Pertanto, è importante prestare attenzione ai prezzi prima di fare rifornimento. Confrontate anche i prezzi delle diverse stazioni di servizio.
Più si usa l’auto, più rapidamente gli pneumatici si consumeranno. Generalmente la durata degli pneumatici è compresa tra 30’000 e 40’000 chilometri.
Al più tardi dopo dieci anni, bisognerebbe acquistare pneumatici nuovi. Il motivo è che nel corso del tempo la gomma degli pneumatici si consuma e diminuisce l’aderenza sul bagnato.
Servono inoltre pneumatici diversi per l’estate e l’inverno. Eccezione: avete pneumatici quattro stagioni.
Profilo minimo degli pneumatici
Gli pneumatici estivi devono avere almeno un profilo di 1,6 millimetri, mentre gli pneumatici invernali di quattro millimetri. È una questione di sicurezza: più profondo è il profilo, maggiore è la sicurezza.
Ci possono essere anche altri costi da sostenere legati all’auto:
costi per il traino e il soccorso stradale
costi per la pulizia
costi per gli accessori (per esempio per un portabagagli da tetto)
Multe
4. Esempio di calcolo dei costi annuali dell’auto
Chilometraggio annuo: 15’000 chilometri
NPA e luogo: 3001 Berna
Prezzo dell’elettricità: CHF 0.304/kWh
Articolo pubblicato per la prima volta in data 04.05.2020