Tariffario delle multe 2025 in Svizzera: eccesso di velocità
Avete preso un radar? Comparis spiega quali sono le multe previste in Svizzera nei centri urbani, fuori dai centri urbani e in autostrada.

03.02.2025

iStock / Darwel
1. A quanto ammontano le multe per eccesso di velocità in Svizzera?
Secondo le disposizioni della Confederazione, per il superamento dei limiti di velocità in Svizzera sono previste le seguenti sanzioni:
Multe per eccesso di velocità in franchi
Centri urbani
Superamento | Multa/provvedimento |
---|---|
di 1–5 km/h | 40.– |
di 6–10 km/h | 120.– |
di 11–15 km/h | 250.– |
di 16–20 km/h | avviso, ammonimento |
di 21–24 km/h | avviso, ritiro della licenza di condurre per almeno 1 mese |
di più di 25 km/h | avviso, ritiro della licenza di condurre per almeno 3 mesi |
di più di 40 km/h (limite di velocità fino a 30 km/h) di più di 50 km/h |
reato da pirata della strada avviso, pena detentiva o pecuniaria, ritiro della licenza di condurre per almeno 1 anno, esame di accertamento dell’idoneità alla guida |
Fuori dai centri urbani
Superamento | Multa/provvedimento |
---|---|
di 1–5 km/h | 40.– |
di 6–10 km/h | 100.– |
di 11–15 km/h | 160.– |
di 16–20 km/h | 240.– |
di 21–25 km/h | avviso, ammonimento |
di 26–29 km/h | avviso, ritiro della licenza di condurre per almeno 1 mese |
di più di 30 km/h | avviso, ritiro della licenza di condurre per almeno 3 mesi |
di più di 50 km/h (limite di velocità fino a 50 km/h) di più di 60 km/h (limite di velocità da 60 km/h) |
reato da pirata della strada avviso, pena detentiva o pecuniaria, ritiro della licenza di condurre per almeno 1 anno, esame di accertamento dell’idoneità alla guida |
Autostrada
Superamento | Multa/provvedimento |
---|---|
di 1–5 km/h | 20.– |
di 6–10 km/h | 60.– |
di 11–15 km/h | 120.– |
di 16–20 km/h | 180.– |
di 21–25 km/h | 260.– |
di 26–30 km/h | avviso, ammonimento |
di 31–34 km/h | avviso, ritiro della licenza di condurre per almeno 1 mese |
più di 35 km/h | avviso, ritiro della licenza di condurre per almeno 3 mesi |
di più di 60 km/h (limite di velocità fino a 80 km/h) di più di 80 km/h (limite di velocità da 100 km/h) |
reato da pirata della strada avviso, pena detentiva o pecuniaria, ritiro della licenza di condurre per almeno 1 anno, esame di accertamento dell’idoneità alla guida |
Buono a sapersi: le violazioni delle norme sanzionate nell’ambito della procedura per le multe disciplinari sono elencate nell’ordinanza concernente le multe disciplinari della Confederazione.
2. Ammonimento, denuncia e ritiro della licenza di condurre
Le infrazioni particolarmente lievi alle norme della circolazione sono punite con una multa disciplinare. In questo caso, se il pagamento è tempestivo, oltre alla multa pecuniaria non sono previste altre misure.
In caso di infrazioni lievi, medio gravi e gravi si rischia una procedura ordinaria con avviso, ammonimento e ritiro della licenza di condurre.
Infrazione lieve
In caso di infrazioni lieve alle norme della circolazione sono previsti un avviso e un ammonimento. Nel caso in cui si commetta nuovamente un’«infrazione lieve» si rischia il ritiro della licenza di condurre.
In caso di superamento della velocità massima consentita, si verifica un’infrazione lieve a partire da:
16 km/h nei centri urbani
21 km/h fuori dai centri urbani
26 km/h in autostrada
La responsabilità civile è obbligatoria
Chi provoca un danno a terzi nella circolazione stradale deve affrontare costi molto elevati. In Svizzera l’assicurazione responsabilità civile è pertanto obbligatoria.
Infrazione medio grave
In caso di infrazione medio grave alle norme della circolazione, si rischia un avviso e la revoca della licenza di condurre di almeno un mese.
In caso di superamento della velocità massima consentita, si verifica un’infrazione medio grave a partire da:
21 km/h nei centri urbani
26 km/h fuori dai centri urbani
31 km/h in autostrada
Infrazione grave
In caso di infrazione grave alle norme della circolazione, si rischia un annuncio e la revoca della licenza di condurre di almeno tre mesi.
In caso di superamento della velocità massima consentita, si verifica un’infrazione grave a partire da:
25 km/h nei centri urbani
30 km/h fuori dai centri urbani
35 km/h in autostrada
Reato da pirateria stradale
Gli eccessi di velocità particolarmente elevati sono considerati reati da pirateria stradale, e vengono puniti con particolare severità.
Le infrazioni lievi, medio gravi o gravi e i reati di pirateria stradale comportano due procedimenti diversi:
procedimento penale (autorità penale)
misura amministrativa (sezione della circolazione)
Questi due procedimenti vengono condotti in modo simultaneo e indipendente, tuttavia si basano sullo stesso rapporto di polizia. Le misure amministrative possono comprendere un ammonimento, il ritiro della licenza di condurre oppure la frequentazione di corsi o lezioni di guida. Un procedimento penale può comportare, ad esempio, una pena detentiva.
3. Radar in Svizzera: quali sono i margini di tolleranza?
I controlli della velocità non sono mai precisi, per cui la legge prevede un cosiddetto margine di tolleranza.
A seconda del metodo di misurazione, si applicano margini di tolleranza diversi, illustrati nella seguente tabella:
Sistema di misurazione | fino a 100 km/h | 101–150 km/h | a partire da 151 km/h |
---|---|---|---|
Radar | 5 km/h | 6 km/h | 7 km/h |
Laser | 3 km/h | 4 km/h | 5 km/h |
Radar stazionario in curva | 10 km/h | 14 km/h | – |
Radar mobile | 7 km/h | 8 km/h | 9 km/h |
Rilevatori stazionari a soglia | 5 km/h | 6 km/h | 7 km/h |
Controlli della velocità su un tratto stradale | 5 km/h | 6 km/h | 7 km/h |
4. Quali sono i limiti di velocità in Svizzera?
Limiti di velocità generali in Svizzera
Altri limiti di velocità
Oltre ai limiti di velocità generali, su numerose tratte si applicano altri limiti di velocità.
Come di consueto in tutto il mondo, vengono segnalati su un cartello rotondo bianco con bordo rosso. Il numero nero indica la velocità massima.
5. Sanzioni severe per giovani conducenti e neopatentati
La legge federale sulla circolazione stradale (LCStr) prevede sanzioni più severe per i giovani conducenti rispetto a quelle applicate contro gli automobilisti più esperti.
Ad esempio, se si viene sorpresi con alcool al volante il regolare periodo di prova viene prolungato di un anno.
6. Multe in Svizzera: frequenti multe disciplinari
Ci sono alcune regole della circolazione stradale che molti automobilisti non conoscono oppure sottovalutano. Ecco una panoramica delle multe disciplinari più frequenti.
Infrazione | Multa in franchi |
---|---|
Non avere con sé la licenza di condurre | 20.– |
Superare la durata di sosta autorizzata fino a 2 ore | 40.– |
Telefonare senza un dispositivo vivavoce | 100.– |
Non mettere o non posizionare in maniera ben visibile il disco di parcheggio | 40.– |
Fermarsi su un passaggio pedonale | 80.– |
Non dare la precedenza sui passaggi pedonali | 140.– |
Far riscaldare inutilmente il motore | 60.– |
Sorpassare da destra in autostrada (nuove norme della circolazione 2021) | 250.– |
Violazione dell’obbligo di formare un corridoio di emergenza in autostrada (nuove normi della circolazione 2021) | 100.– |
Violazione del principio di «immissione a cerniera» in autostrada (nuove normi della circolazione 2021) | 100.– |
Assenza della vignetta autostradale | 200.– |
Passaggio col rosso A seconda del pericolo, la sanzione può essere più alta. |
250.– |
7. Conclusione
Chi non rispetta il codice della strada rischia multe elevate e altre sanzioni.
In breve:
In caso di infrazioni partcolarmente lievi, si rischiano multe disciplinari. Si deve quindi pagare una multa.
In caso di infrazioni stradali medio gravi e gravi, o in caso di recidiva anche dopo un’infrazione lieve, si rischia il ritiro della licenza di condurre.
I giovani conducenti devono prestare particolare attenzione, perché rischiano misure più severe.
Articolo pubblicato per la prima volta in data 30.03.2021